Christoph Kilian, lei è il nuovo CEO di V-ZUG. Che cosa l’ha spinta ad accettare questo ruolo?
V-ZUG è un vero gioiello nel settore: è un brand iconico noto per l’innovazione, profondamente radicato in Svizzera e con una posizione molto forte sul mercato nazionale. Secondo me c’è un grande potenziale per rafforzare ulteriormente il nostro posizionamento unico sulla scena internazionale e non vedo l’ora di contribuire a preparare al meglio l’azienda per il futuro.
Può parlarci un po’ del suo background professionale? Quali sono le esperienze che l’hanno maggiormente plasmata?
Dopo aver completato gli studi, ho iniziato la mia carriera come Strategy Consultant presso Bain & Company, dove ho acquisito una preziosa esperienza nel campo dell’analisi, della gestione dei progetti e della ricerca della qualità nel raggiungimento dei risultati. Nei due decenni successivi in BSH, ho sperimentato le complessità dei mercati europei e globali, affrontando la sfida quotidiana di comprendere e rispondere alle esigenze dei consumatori. Un capitolo particolarmente interessante è stato il mio ruolo di Direttore Marketing a Mosca nel 2005. In seguito, guidare un’organizzazione di brand internazionali è stata un’esperienza trasformativa che ha plasmato in modo significativo la mia prospettiva. Successivamente sono entrato in Robert Bosch Power Tools, dove ho assunto la responsabilità globale della business unit Accessori a Solothurn, in Svizzera, dal 2019 al 2023. Negli ultimi due anni ho anche fatto parte del CdA di Power Tools. Mi ha particolarmente ispirato il forte senso di impegno, responsabilità e spirito imprenditoriale presente all’interno di questi team internazionali e orientati agli utenti.
Quali cambiamenti possono aspettarsi i clienti e gli stakeholder di V-ZUG? E che cosa resterà immutato?
Le tecnologie innovative continueranno a rafforzare la nostra posizione sul mercato, garantendo che i nostri prodotti si integrino alla perfezione nella vita degli utenti. Questo è ciò per cui V-ZUG è conosciuta e ciò che continueremo a offrire. Allo stesso tempo, il servizio di assistenza sta diventando un fattore di differenziazione sempre più importante, che riflette i valori fondamentali di V-ZUG. Insieme al team, mi impegnerò a continuare a far crescere la nostra posizione di leadership in questo campo, con una forte attenzione alle prestazioni, all’affidabilità e a offerte migliorate per la nostra clientela. Oltre a ciò, stiamo facendo il nostro ingresso anche nel segmento architettonico di fascia alta del mercato, e questo sia a livello internazionale che locale.
Il mercato degli elettrodomestici premium è caratterizzato da un’elevata concorrenza. Secondo lei, che cosa differenzia V-ZUG dai suoi concorrenti?
Un dato di fatto che contraddistingue V-ZUG è la sua solida gamma di prodotti, in particolare nel segmento dei forni a vapore, che offre una funzionalità eccezionale. Inoltre, V-ZUG è rinomata per il suo forte impegno nell’assistenza: dispone del più grande team di assistenza post-vendita del settore con sede in Svizzera, con 700 professionisti specializzati che operano in tutto il mondo per garantire un rapido supporto sul posto alla clientela. Tra i suoi concorrenti più grandi, V-ZUG si distingue per la sua peculiare visione circolare del design. Per rafforzare questo aspetto, l’azienda ha introdotto un manifesto con dieci punti per guidare i suoi designer nella definizione di un approccio sostenibile al futuro. Un altro elemento di differenziazione utile a V-ZUG oggi e domani è la sua agilità, che si rivela un prezioso vantaggio in un settore in cui una tale flessibilità non è sempre scontata. Ultimo aspetto, ma non meno importante, sono le persone: il team esperto e dedicato di V-ZUG, a Zugo e in tutte le sedi, insieme alle partnership preziose e affidabili che l’azienda continua a coltivare e far crescere.