Ispirazioni. Sentieri nel futuro attraverso il design, il cibo, l’architettura e l’arte.
Anne-Sophie Pic, lo spirito di un piatto
Un’aura di straordinarietà circonda Anne-Sophie Pic, che vanta dieci stelle Michelin. Ma questa chef autodidatta sa anche rivelare il suo lato divertente e umile, soprattutto quando ammette, sorridendo, di non essere sempre stata così brava ai fornelli.
Personalità ispiratrici del mondo dell'architettura, del design e dell'arte discutono del futuro di spazi e oggetti in un mondo frenetico e in continua evoluzione.
Come impegnarsi davvero per la circolarità?
In occasione della Design Week 2023 di Milano, V-ZUG e Monocle hanno organizzato una serie di incontri intimi sul futuro del design e della produzione. Con la partecipazione di grandi nomi del mondo del design, la serie di incontri V-ZUG x Monocle svela come migliorare la nostra qualità della vita grazie alla circolarità.
Con la conclusione della Milano Design Week 2023 abbiamo chiesto a Martin, il nostro responsabile del Corporate Design V-ZUG e a Gabriel, il nostro Global Interior Art Director, di condividere con noi le loro impressioni sull’evento.
Flusso – un'installazione di Elisa Ossino e Stefano Roveda
Elisa Ossino e Stefano Roveda hanno curato un’installazione artistica interattiva che esplora il concetto di circolarità. Quest’opera d’arte sperimentale, ispirata al 65° anniversario dell’iconica lavatrice Adora del marchio, sarà esposta presso lo studio V-ZUG situato nel cuore di Milano in prossima apertura. Essa rappresenta lo sforzo costante dell’azienda per realizzare una vera economia circolare.
Il famoso architetto svizzero Valerio Olgiati trascorre l’inverno a Flims (GR, Svizzera) e l’estate nella sua “Villa Além”, nella regione portoghese di Alentejo. In questa intervista, spiega come la sua architettura è diventata più radicale.
Conversazione con: Liam Wallis, fondatore, HIP V. HYPE
Discorsi in cucina
Chef acclamati esprimono il loro punto di vista sul ruolo del cibo nella nostra società, oggi e per il futuro. Illustrano il loro percorso culinario e rivelano le ricette che amano preparare a casa.
La bellezza è il frutto della libertà creativa
Tanja Grandit, la chef più apprezzata della Svizzera, è convinta che per avere idee eccellenti occorra la libertà di generarle e l’opportunità di svilupparle senza pressioni.
L’ingegnere informatico Zineb "Zizi" Hattab ha sfondato sulla scena gastronomica nel 2020 con il KLE, il suo ristorante vegano di Zurigo. L’ex ingegnere informatico ha capito presto che la sua vera passione era creare piatti deliziosi.
In un mondo che ha più che mai bisogno di uno scopo, proponiamo storie profonde curate da scrittori, fotografi e artisti.
Nella cucina di Dominik Hartmann
30 anni, 17 punti Gault Millau, 2 stelle Michelin. Sono questi i numeri fortunati di Dominik Hartmann, enfant prodige della moderna scena gastronomica svizzera.
Ad agosto 2022, Sandra Stöckli ha vinto la Coppa del Mondo di paraciclismo. Ed è solo il più recente dei podi in una carriera iniziata più per fato che per scelta.
Un’aura di straordinarietà circonda Anne-Sophie Pic, che vanta dieci stelle Michelin. Ma questa chef autodidatta sa anche rivelare il suo lato divertente e umile, soprattutto quando ammette, sorridendo, di non essere sempre stata così brava ai fornelli.
Il famoso architetto svizzero Valerio Olgiati trascorre l’inverno a Flims (GR, Svizzera) e l’estate nella sua “Villa Além”, nella regione portoghese di Alentejo. In questa intervista, spiega come la sua architettura è diventata più radicale.