Pizza Bianca | Ricetta | V-ZUG Italia

Pizza Bianca

La pizza bianca è priva di salsa di pomodoro e rappresenta un'elegante variazione rispetto alla pizza classica. Il porro cotto delicatamente, la mozzarella cremosa e il pecorino piccante offrono un'esperienza di gusto equilibrata.

Preparazione

1 ora

Tempo di riposo

1 giorno 2 ore 15 minuti

Tempo di cottura

5 minuti

Porzioni

4

Combair V2000 dal 2021

Pre-impasto (poolish)

200 ml di acqua

1 CT di miele liquido

5 g di lievito

sbriciolato

200 g di farina di Manitoba (tipo 0)

Impasto principale

225 ml di acqua fredda

500 g di farina di Manitoba (tipo 0)

20 g di fior di sale

50 ml di acqua fredda

Formatura e piegatura

un po’ di farina di Manitoba per la formatura

250 g di mozzarella fior di latte

a cubetti

12 capperi

tagliati a metà

50 g di pecorino romano

un po’ di olio d’oliva

un po’ di pepe

Porri Vacuisine

2 gambi di porri

¼ CT di sale

½ CT di zucchero

un po’ di olio d’oliva

Pre-impasto (poolish)

Mettere l'acqua, il miele e il lievito in un contenitore richiudibile e mescolare bene. Aggiungere la farina e mescolare per formare un impasto elastico. Coprire l'impasto e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora, quindi lasciarlo riposare in frigorifero per circa 18-24 ore.

Impasto principale

Versare l'acqua e il pre-impasto nella ciotola del robot da cucina e mescolare bene. Aggiungere la farina e impastare con il gancio per impasto a bassa velocità per circa 5 minuti, finché non si forma un impasto appiccicoso. Aggiungere il sale e continuare a impastare a velocità media. Versare gradualmente l'acqua rimanente e impastare per circa 5 minuti fino a quando l'impasto è liscio e si stacca facilmente dalle pareti della ciotola. Mettere l'impasto sul piano di lavoro, formare una palla, spennellare con un po' di olio d'oliva, coprire e lasciare riposare per circa 15 minuti.

Formatura e piegatura

Rimuovere delicatamente l'impasto dalla superficie di lavoro con un raschietto. Con le mani leggermente oliate, prendere il centro dell'impasto e tirarlo verso l'alto fino a quando non si stacca completamente. Con una leggera oscillazione in avanti e una piccola torsione, rimettere sul piano di lavoro in modo che le estremità si sovrappongano leggermente. Ripetere l'operazione fino a formare una palla compatta. L'impasto diventa più corto e compatto ogni volta che viene sollevato. Mettere la palla di impasto in una ciotola leggermente oliata, coprire e lasciare riposare per circa 1 ora.

Porzionatura

Dividere l'impasto in porzioni sul piano di lavoro. Spennellare la superficie dell’impasto con un po' d'olio, dividerlo in 4 porzioni. Modellare l’impasto per formare palline compatte, prestando attenzione che la parte superiore oliata rimanga sempre rivolta verso l’alto e la parte inferiore rimanga chiusa. Sistemare le palline capovolte su una teglia o nella cassetta di lievitazione. Spennellare nuovamente la superficie dei pezzi di impasto con un po' d'olio, coprire e lasciare riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora.

Porri Vacuisine

Mettere i porri, il sale, lo zucchero e l'olio d'oliva in un sacchetto per sottovuoto e sigillare. Posizionare il sacchetto su una griglia nella camera di cottura fredda e cuocere con Vacuisine a 85 °C per circa 30 minuti. Dopo la cottura, immergere in un bagno d'acqua ghiacciata e lasciare raffreddare. Togliere i porri e tagliarli a pezzi di circa 1 cm di larghezza.

Formatura

Inserire la piastra per pizza nella camera di cottura fredda, preriscaldare a 280 °C con PizzaPlus. Disporre un po' di farina in un piatto fondo. Staccare delicatamente il primo pezzo di impasto con un raschietto, rigirarlo nella farina, metterlo sul piano di lavoro e premere con le dita verso l'esterno per formare un bordo. Girare l'impasto e lavorarlo nuovamente dall'interno verso l'esterno. Tenere con una mano il centro dell'impasto e con l'altra stenderlo con cura con movimenti verso l'esterno, più volte fino a raggiungere la dimensione desiderata (circa ø30 cm), girando leggermente l'impasto ogni volta.

Azione

(Pre)riscaldare la camera di cottura a 280 °C con PizzaPlus

Condimento e cottura

Distribuire ¼ della mozzarella e ¼ dei porri sulla base della pizza, disporre 6 metà dei capperi, grattugiare un po' di pecorino e irrorare con un po' di olio d'oliva. Spostare con cura ma rapidamente la pizza sulla pala per pizza, disporla immediatamente sulla piastra per pizza preriscaldata nella camera di cottura e cuocere per circa 5 minuti finché non diventa croccante. Versare un po' d'olio d'oliva sulla pizza, grattugiarvi sopra del pecorino e spolverare con del pepe.

Distribuire ¼ della mozzarella e ¼ dei porri sulla base della pizza, disporre 6 metà dei capperi, grattugiare un po' di pecorino e irrorare con un po' di olio d'oliva. Spostare con cura ma rapidamente la pizza sulla pala per pizza, disporla immediatamente sulla piastra per pizza preriscaldata nella camera di cottura e cuocere per circa 4 minuti finché non diventa croccante. Versare un po' d'olio d'oliva sulla pizza, grattugiarvi sopra del pecorino e spolverare con del pepe.

Infornare l’alimento

PizzaPlus 280 °C per 5 Min.

Consigli

Nota importante: preparare e cuocere solo una pizza alla volta, altrimenti l'impasto sarà troppo morbido e il condimento lo renderà troppo umido. In questo caso sarà difficile trasferire la pizza sulla pala.

Se l'impasto dovesse risultare appiccicoso, spargere un po' di semola di grano duro o di semola sul piano di lavoro prima della formatura.

La farina di Manitoba (tipo 0) può essere acquistata nei grandi supermercati o nei negozi di gastronomia italiana. È particolarmente indicata per il suo elevato contenuto proteico. Al posto della farina di Manitoba si può utilizzare anche la farina per pizza.

La funzione pizza professionale può essere utilizzata al posto di PizzaPlus, disponibile esclusivamente nei forni con pirolisi V6000. Consente di cuocere a ben 350 °C, una temperatura ancora più elevata rispetto a PizzaPlus. In soli quattro minuti si ottiene una pizza che supera ogni aspettativa: con bordi soffici, base cotta in modo uniforme e mozzarella filante ma bianca.

Ulteriori informazioni

Redatto da

V-ZUG SpA

Creata il

02/09/25