Nuove etichette energetiche a partire dal 1° marzo 2021

Dal 1° marzo 2021 è in vigore il nuovo, e più rigoroso, Regolamento dell’Unione europea (UE) per l’etichettatura energetica. Tale regolamento è stato recepito nel diritto svizzero con l’ordinanza sull’efficienza energetica ed è il risultato di sviluppi tecnici e cambiamenti nel comportamento dei consumatori.
Le modifiche delle etichette energetiche degli elettrodomestici sono già in vigore per le lavastoviglie, i frigoriferi e i congelatori (compresi i frigoriferi per vini), le lavatrici e le lavasciuga (lavaggio e asciugatura in un unico apparecchio). Seguiranno ulteriori categorie di prodotti nei prossimi anni.
Maggiore trasparenza nel raffronto degli apparecchi
Le etichette energetiche dell’UE sono particolarmente apprezzate sin dal 1995: i consumatori, infatti, le conoscono e se ne servono nelle decisioni d’acquisto. L’introduzione delle etichette energetiche ha dato una spinta innovativa al settore e alla concorrenza e gli apparecchi sono diventati sempre più efficienti, tanto che, a seconda della categoria di prodotto, la scala A-G è stata estesa ad A+/A++ o persino A+++. Questo, tuttavia, ha complicato il riconoscimento dei prodotti migliori da parte dei consumatori.
L’introduzione delle nuove etichette energetiche con il ripristino della nota scala di efficienza energetica da A (migliore) a G (peggiore) valida per tutti i prodotti ha garantito maggiore trasparenza in fase di confronto degli apparecchi.
Accesso alle informazioni semplificato
Anche le nuove etichette energetiche, così come quelle precedenti, forniscono informazioni su ulteriori caratteristiche dell’apparecchio. È possibile ottenere informazioni più complete sull’apparecchio comodamente scansionando con lo smartphone il codice QR riportato sull’etichetta (link alla banca dati europea dei prodotti «EPREL»). Tuttavia, questo vale solo per i modelli venduti anche nell’UE.
Direttive sulla progettazione ecocompatibile per rafforzare l’economia circolare
I regolamenti sulla progettazione ecocompatibile trattano aspetti complementari all’etichettatura energetica. Ad esempio, stabiliscono i requisiti minimi per caratteristiche quali il consumo energetico in modalità di spegnimento automatico, la riparabilità, la disponibilità di pezzi di ricambio o la semplicità di smantellamento e riciclaggio al termine della vita utile. Così facendo contribuiscono anche al raggiungimento degli obiettivi dell’economia circolare. Il concetto di sostenibilità è saldamente radicato non solo nella nostra visione e strategia, ma anche nella nostra cultura aziendale e nella nostra mentalità. Ci assumiamo la responsabilità dei nostri prodotti per tutta la loro vita utile e assistiamo i nostri/le nostre clienti durante l’utilizzo. Inoltre, con la nostra garanzia sui pezzi di ricambio fino a 15 anni, ci distinguiamo come azienda all’avanguardia nel settore.
La nuova etichetta energetica è composta dagli elementi seguenti (ad es. lavastoviglie):
- Codice QR (se il modello è venduto anche nell’UE) per ottenere ulteriori dettagli sull’apparecchio
- Nome o marchio commerciale del fornitore
- Codice identificativo del modello del fornitore
- Classe di efficienza energetica (A-G)
- Consumo energetico ponderato del programma Eco per 100 cicli
- Ulteriori informazioni sul prodotto. Numero di coperti standard, consumo d’acqua del programma Eco per ciclo, durata del programma Eco, emissioni acustiche nell'aria e classe di emissioni acustiche nell'aria