Come azienda, quando il nome del marchio coincide con quello del luogo in cui si opera, si prova un misto di orgoglio e responsabilità. Per la comunità di cui si fa parte e per l'impatto sulle persone e sulle risorse. Siamo qui per restare. E impegnati a continuare a investire.

  • Artigianato industriale

    La Svizzera è rinomata per il suo patrimonio artigianale. Nel rispetto di questa tradizione, la precisione del design e della progettazione è per noi essenziale. La combinazione di manodopera qualificata e tecniche di produzione all'avanguardia nei nostri stabilimenti di Zugo e Sulgen, garantisce che tutto ciò diventi tangibile in tutti i nostri prodotti.

  • Produzione a zero emissioni di carbonio*

    Come si diventa zero emissioni di carbonio? Acquistiamo una percentuale sempre maggiore di energia da fonti rinnovabili, investiamo in nuove linee di produzione più efficienti e il nostro programma di riforestazione V-Forest compensa le emissioni residue.

La fabbrica diventa verticale

La fabbrica diventa verticale

Sebbene grattacieli e palazzi alti esistano da tempo per vivere e lavorare, l’idea di una fabbrica verticale è meno comune. V-ZUG, già pioniera nella produzione urbana, inaugura ora una fabbrica di sei piani: la Zephyr Ost.
  • Impegno nella produzione svizzera

    V-ZUG sviluppa e produce la maggior parte dei suoi prodotti in Svizzera. Abbiamo scelto di rimanere qui. Per assicurarci di essere pronti per il futuro, facciamo parte di un progetto di produzione urbana visionario e quasi utopico: Tech Cluster Zug. L'obiettivo di una produzione all'avanguardia e di una riduzione dell'impronta industriale ci ha portato a costruire la nostra fabbrica verticale e persino un hub multi-energetico.

  • Sulgen, l'impianto di raffreddamento più moderno d'Europa

    La nostra presenza in Svizzera va oltre Zugo. Siamo orgogliosi di aver aperto a Sulgen la più moderna fabbrica europea di refrigerazione del 2022. Sia i prodotti che i processi si impegnano a essere il più possibile sostenibili. Sia che si tratti dell'efficienza energetica dell'elettrodomestico o della produzione a zero emissione di carbonio*.

Dipendenti che assemblano elettrodomestici in un capannone di produzione

Lavoro di precisione eseguito da una sola persona

L’assemblaggio del CombiSteamer V6000 45M PowerSteam, il nuovo elettrodomestico di V-ZUG, richiede competenze molto specifiche. Il ristrettissimo team di specialisti include Adriano Pirisi, Responsabile di produzione degli steamer, e il suo collega Stefan Budak. Siamo andati a trovarli.

*V-ZUG è a emissioni zero in tutti i suoi siti produttivi dal 2020, dopo aver introdotto una serie di misure per ridurre le emissioni e compensare la produzione di CO2 attraverso il progetto di riforestazione "V-Forest" (certificati di rimozione di alta qualità). Sono comprese le emissioni dirette dell'Ambito 1 (combustibili, carburanti, ecc.), le emissioni indirette dell'Ambito 2 (acquisto di energia elettrica e teleriscaldamento) e i voli aziendali dell'Ambito 3. Questi ambiti sono in linea con le definizioni del Protocollo sui gas a effetto serra. Il termine "carbon neutrality" corrisponde alla definizione contenuta nel glossario pubblicato dall'IPCC.

Una componente fondamentale della strategia climatica è la tassa di incentivazione interna e volontaria sul CO2, in vigore dal 2018 (120 franchi per tonnellata di CO₂) per gli ambiti sopra descritti. L'effetto di questa tassa di incentivazione è in corso. Dal 2020 sono stati fissati obiettivi ambiziosi per ridurre le emissioni rimanenti. Le misure vengono adottate in modo continuativo e il loro stato viene comunicato annualmente.

Informazioni dettagliate sono disponibili nel Rapporto annuale sul clima.