Focaccia | Ricetta | V-ZUG Svizzera

Focaccia

La focaccia è il pane piatto italiano per ogni occasione. Si distingue per la sua leggerezza e la superficie leggermente croccante, da gustare al naturale con olio d'oliva e fior di sale o condita a piacere.

Preparazione

30 minuti

Tempo di riposo

16 ore

Tempo di cottura

20 minuti

Pezzo

1

Combair V2000 dal 2021

Pre-impasto

250 ml di acqua fredda

2 g di lievito

sbriciolato

250 g di farina Manitoba (tipo 0)

Impasto principale

300 ml di acqua fredda

500 g di farina Manitoba (tipo 0)

25 ml di acqua fredda

15 g di fior di sale

5 g di lievito

sbriciolato

Formatura

un po’ di olio d’oliva

50 ml di olio d’oliva

25 ml di acqua

un po’ di fior di sale

Pre-impasto

Mescolare l'acqua e il lievito in una ciotola. Aggiungere la farina e mescolare per formare un impasto appiccicoso. Coprire l'impasto e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per circa 12 ore o per tutta la notte.

Impasto principale

Versare l'acqua e il pre-impasto nella ciotola del robot da cucina e mescolare bene. Aggiungere la farina, impastare con il gancio impastatore a bassa velocità per circa 5 minuti fino a formare un impasto appiccicoso, coprire e lasciare riposare per circa 30 minuti. Aggiungere l'acqua, il fior di sale e il lievito, impastare per circa 15 minuti fino a formare un impasto liscio e morbido. Mettere l'impasto in una ciotola oliata, aggiungere un po' di olio d'oliva e stenderlo un po' a mano. Coprire l'impasto e lasciarlo riposare per circa 30 minuti. Staccare la pasta, sollevarla da tutti i lati e ripiegarla sul lato opposto. Ripetere questo procedimento per 3 volte, lasciando riposare per circa 30 minuti tra una volta e l'altra. Quindi coprire l'impasto e lasciarlo riposare per circa 1 ora.

Formatura

Foderare una teglia con carta da forno, spennellare generosamente il bordo della teglia e della carta con olio d'oliva. Togliere delicatamente l'impasto dalla ciotola e trasferirlo sulla teglia preparata, facendo attenzione che il lato liscio sia rivolto verso l'alto. Con le dita unte d'olio, stendere l'impasto su tutta la teglia, coprire e lasciare riposare per circa 30 minuti. Preriscaldare la camera di cottura a 230 °C con PizzaPlus. Mescolare l'olio d'oliva e l'acqua in una piccola ciotola, versare sull’impasto e formare delle fossette con le dita. Cospargere di fior di sale. Inserire la teglia nella camera di cottura preriscaldata e cuocere per circa 20 minuti. Togliere, lasciare raffreddare brevemente, quindi lasciar raffreddare su una griglia.

Azione

(Pre)riscaldare la camera di cottura a 230 °C con PizzaPlus

Azione

PizzaPlus 230 °C per 20 Min.

Consigli

La farina Manitoba (tipo 0) può essere acquistata nei grandi supermercati o nei negozi di gastronomia italiana. È particolarmente indicata per il suo elevato contenuto proteico. Al posto della farina Manitoba si può utilizzare anche la farina per pizza.

Prima di infornare la focaccia, condirla con origano secco, aghi di rosmarino, strisce di cipolla e/o pomodorini.

Al posto di PizzaPlus può essere utilizzata la funzione pizza professionale, disponibile esclusivamente nei forni con pirolisi V6000. Consente di cuocere a ben 350 °C, una temperatura ancora più elevata rispetto a quella con PizzaPlus. In soli quattro minuti si ottiene una pizza che supera ogni aspettativa: con bordi soffici, base cotta in modo uniforme e mozzarella filante ma bianca.

La funzione PizzaPlus può essere utilizzata al posto della pizza professionale: consente di cuocere a temperature di 280 °C e persino fino a 300 °C nei forni con pirolisi. Il tempo di cottura si allunga di 1-2 minuti.

Ulteriori informazioni

Redatto da

V-ZUG SA

Creata il

02.09.25

Cucina moderna con elettrodomestici da incasso come forno, vaporiera e frigorifero dal design minimalista.
Persona che prepara il cibo in un corso di cucina con una ciotola e dei piatti.

Corsi di cucina

Noi di V‑ZUG crediamo che il cibo preparato in casa sia sempre il migliore. Per questo motivo vi invitiamo a unirvi a noi, lasciatevi ispirare da un’esperienza unica di cucina. Venite a trovarci in uno dei nostri laboratori di cucina e in piccoli gruppi imparerete a cucinare piatti deliziosi e fatti in casa che i vostri amici e familiari adoreranno.