Impasto
500 g di farina Manitoba (tipo 0)
300 ml di acqua
2 g di lievito
sbriciolata
75 ml di acqua
2 CT di miele liquido
2 CT di sale (circa 12 g)
Pizza
200 g di Salsa di pomodoro
un po’ di olio d’oliva
150 g di mozzarella fior di latte
a cubetti
Condimento
50 g di verdure sott'olio (ad es. carciofi e pomodori secchi)
sgocciolati
20 g di rucola
alcuni foglie di basilico
50 g di pomodori ciliegino
tagliati in quattro
1 burrata piccola (circa 50 g)
spezzettata
5 filetti d’acciuga in scatola
sgocciolati
1 limone
3 fette di mortadella
spezzettata
2 CM di ricotta
un po’ di pesto di pistacchio
un po’ di olio d’oliva
un po’ di fior di sale
un po’ di pepe
Impasto
Mettere la farina nella ciotola del robot da cucina. Aggiungere e mescolare bene l'acqua e il lievito, impastare con il gancio impastatore a bassa velocità per circa 5 minuti. Aggiungere l'acqua, il miele e il sale e continuare a impastare a velocità media per circa 5 minuti, fino a quando l'impasto sarà molto liscio e si staccherà dalle pareti della ciotola. Mettere l'impasto sul piano di lavoro e lasciarlo riposare per circa 15 minuti. Rimuovere delicatamente l'impasto dalla superficie di lavoro con un raschietto. Con le mani leggermente oliate, prendere il centro dell'impasto e tirarlo verso l'alto fino a quando non si stacca completamente. Con una leggera oscillazione in avanti e una piccola torsione, rimettere sul piano di lavoro in modo che le estremità si sovrappongano leggermente. Mettere l'impasto in un contenitore leggermente oliato con coperchio o in una cassetta di lievitazione, coprire e lasciare riposare in frigorifero per circa 24 ore.
Piegatura
Togliere l'impasto dal frigorifero e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora. Adagiare l’impasto su un piano di lavoro infarinato. Allungare leggermente l’impasto e ripiegarlo dall'alto e dal basso verso il centro. Girare l’impasto in modo che il lato corto sia rivolto in avanti. Ripiegare nuovamente, premendo bene le estremità dell’impasto in modo che non si stacchino. Rimettere l'impasto nel contenitore o nella cassetta di lievitazione con il coperchio rivolto verso il basso e lasciarlo lievitare per circa 2 ore fino al raddoppio.
Pizza
Preriscaldare la camera di cottura a 280 °C con PizzaPlus. Foderare una teglia con carta da forno, spennellare generosamente il bordo della teglia e della carta con olio d'oliva. Disporre l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, stenderlo con cura a mano fino a raggiungere le dimensioni della teglia, disporlo nella teglia preparata, coprirlo e lasciarlo lievitare nuovamente per circa 30 minuti. Distribuire la salsa di pomodoro su ¾ dell’impasto, versare un po' di olio d'oliva su tutto l’impasto, mettere nella camera di cottura preriscaldata e cuocere per circa 8 minuti. Togliere, distribuire la mozzarella su metà della pizza, rimettere nella camera di cottura e cuocere per circa 5 minuti. Togliere, mettere su un tagliere per condire.
(Pre)riscaldare la camera di cottura a 280 °C con PizzaPlus
Infornare l’alimento
PizzaPlus 280 °C per 8 Min.
Aggiungere ingredienti
PizzaPlus 280 °C per 5 Min.
Condimento
Condire un quarto della pizza (con salsa di pomodoro e mozzarella) con carciofi e pomodori secchi, distribuire sopra la rucola. Distribuire le foglie di basilico sul secondo quarto (con salsa di pomodoro e mozzarella). Condire il terzo quarto (con la salsa di pomodoro, senza mozzarella) con pomodorini, burrata e acciughe, grattugiando un po' di scorza di limone. Distribuire la mortadella e la ricotta sull'ultimo quarto (senza salsa di pomodoro) e irrorare con il pesto di pistacchi. Irrorare l'intera pizza con un po' di olio d'oliva e cospargere con fior di sale e pepe.
Consigli
Dividere la pizza in 4 o 8 fette.
Una pizza, tanti gusti. I pezzi possono essere conditi in modi diversi e a piacere.
Al posto del pesto di pistacchio, utilizzare la salsa verde di pistacchio o un pesto di basilico.
La farina Manitoba (tipo 0) può essere acquistata nei grandi supermercati o nei negozi di specialità gastronomiche italiane. È particolarmente indicata per il suo elevato contenuto proteico. Al posto della farina Manitoba si può utilizzare anche la farina per pizza.
Ulteriori informazioni
Redatto da
V-ZUG SA
Creata il
02.09.25