V-ZUG esplora il design circolare durante Zurich Design Weeks 2025 | V-ZUG Svizzera

V-ZUG esplora il design circolare durante Zurich Design Weeks 2025

Durante Zurich Design Weeks dal 4 al 14 settembre 2025, V-ZUG presenta Continuum presso il V-ZUG Studio di Zurigo. In collaborazione con Fischbacher 1819 e BUREAU, l'installazione invita i visitatori a sperimentare il design circolare per un futuro sostenibile.

Continuum - materiali mutevoli, design duraturo

Continuum riunisce schiume composite riciclate, tessuti ricostituiti e parti meccaniche estratte da elettrodomestici per formare un assemblaggio che incarna la circolarità su tutti i fronti. Le dimensioni ereditate, le tracce superficiali, le tolleranze e le evidenze di un uso precedente non vengono nascoste, ma riconfigurate in una nuova armatura strutturale.

Gli elementi in schiuma, prodotti da Formtech con un processo a rifiuti zero, legano i frammenti della produzione industriale in nuove masse. Tagliati, incastrati, impilati o annidati, formano allineamenti precisi ma provvisori. Nulla è sigillato; ogni componente può essere smontato, ridistribuito e ricombinato, mantenendo la forma in un perpetuo stato di potenzialità.

Elemento centrale dell'installazione sono anche i cestelli di lavaggio in acciaio inox riutilizzati dagli elettrodomestici V-ZUG. Solitamente nascoste all'interno di macchine, queste forme scultoree sono qui reimmaginate come moduli spaziali visibili, oggetti di durata e precisione che ora fungono da sedute, contenitori o superfici riflettenti.

In questo caso, la circolarità non ha origine nella fase di recupero dei materiali, ma prende forma già nel momento della progettazione. Gli oggetti sono concepiti per essere smontati, reindirizzati e rifatti. Dettagli come cuciture, giunture e tolleranze vengono celebrati con la stessa intenzionalità della prima iterazione.

L'esperienza spaziale resiste alla gerarchia: ripetizione e variazione creano un paesaggio mutevole in cui elementi verticali e orizzontali incorniciano superfici da toccare, spazi da attraversare e allineamenti da osservare. I visitatori sono invitati ad abitare questo terreno: sedute, superfici inclinate e vuoti attraversabili diventano atmosfere spaziali e materiali.

I tessuti riciclati di Fischbacher 1819 entrano nella loro terza o quarta vita materiale, cuciti in membrane composite che registrano gli usi precedenti e la loro logica di ricomposizione. Gli alloggiamenti meccanici, solitamente nascosti, vengono svelati: logiche operative, camere acustiche e tensioni strutturali si collocano in prossimità delle loro soglie funzionali.

Continuum incarna la circolarità non come ritorno all'origine, ma come sistema aperto, strutturale, pratico e orientato al futuro.

Passa a trovarci. Fermati un momento.

Vi invitiamo a sperimentare Continuum durante le nostre giornate di open studio al V-ZUG Studio di Zurigo. Vivete l'installazione, riflettete sulle sue idee e partecipate alla conversazione. Quali sono le vostre idee per i prodotti di recupero? Condividete con noi i vostri pensieri.

I nostri partner per le Zurich Design Weeks

Mobili in marmo dal design curvilineo e dall'estetica elegante

BUREAU - Concetto

Fondato da Daniel Zamarbide, Carine Pimenta e Galliane Zamarbide, BUREAU è più di uno studio di design, in quanto riunisce architettura, ricerca e pratica spaziale. Il loro approccio critico e immersivo è stato fondamentale per sviluppare il concetto e la logica progettuale di Continuum.

Per saperne di più sull'Ufficio di presidenza

Fischbacher 1819 - Collaborazione con il marchio

Con oltre due secoli nel cuore della tradizione tessile svizzera, Fischbacher 1819 è sinonimo di qualità senza tempo, innovazione e sostenibilità. I prodotti sono realizzati con grande attenzione ai dettagli, una radicata passione per i materiali di qualità e una costante spinta all'innovazione creativa e sostenibile.

Per saperne di più su Fischbacher 1819

Formtech - Produzione e materiali

L'unico produttore svizzero di soluzioni in gomma e schiuma composita basate sul riciclaggio. Le loro schiume riciclate - realizzate con oltre l'85% di post-consumo e sottoprodotti industriali - costituiscono la base strutturale dell'installazione.

Per saperne di più su Formtech

DS Der Sattler - Produzione

DS Der Sattler è un'azienda innovativa con sede a Kägiswil, in Svizzera, specializzata nella lavorazione di alta qualità di pelle, tessuti e materiali sintetici. Dal design d'interni e dal rivestimento di mobili agli accessori per auto e alle coperture o teloni su misura, ogni progetto viene eseguito con precisione e attenzione meticolosa ai dettagli, come per Continuum.

Per saperne di più su DS DER SATTLER

Collezione di tessuti per interni Benu Recycled di Fischbacher 1819. Realizzata con materiali di scarto post-consumo come bottiglie in PET e lana, la collezione Benu Recycled è la prima linea di tessuti per interni di alta gamma riciclati.

Le schiume composite di Formtech possono essere prodotte in quasi tutte le forme, in diversi spessori e gradi di durezza, in fogli o in blocchi completi, non rifilati e rifilati. Le schiume composite sono interamente costituite da schiume PU riciclate. Inoltre, i residui e gli scarti di produzione vengono triturati all'interno dell'azienda e quindi reintrodotti nel processo di produzione.

L'idea è tanto semplice quanto significativa: invece di inviare i materiali usati direttamente al riciclaggio, diamo loro un nuovo scopo. I tamburi delle lavatrici, un tempo cuore dei nostri elettrodomestici, vengono accuratamente smontati, puliti e reimmaginati.

DS Der Sattler riunisce tutto attraverso una vera e propria maestria artigianale. Ogni pezzo è rivestito a mano, stratificando con cura i tessuti riciclati di Fischbacher 1819 sulle strutture in schiuma. Il risultato: oggetti unici in cui si incontrano precisione, tradizione e design circolare.

Riparazione? Riutilizzare? Riciclare?

L'11 settembre l'Innovation Lab apre le sue porte per colloqui e scambi nell'ambito della Zurich Design Weeks. Sotto il titolo "RIPARAZIONE? RIUTILIZZARE? RICICLARE? - Da lodevole a utile", Marc Vetterli, Sustainability Expert Engineering di V-ZUG, si unisce ad altri esperti del settore per discutere di come il design circolare possa creare un impatto reale.

Iscrivetevi alla newsletter di V-ZUG

Esplorate con noi lo straordinario mondo delle news di V-ZUG. Esploriamo le strade del futuro con il lavoro di architetti, designer, chef, artisti e imprenditori. Lasciatevi ispirare dalla bellezza in ogni dettaglio - dalle ultime news sui prodotti e impressioni sull’evento alle storie interessanti su personalità di spicco.