Agire insieme contro il cambiamento climatico/Restituire qualcosa alla natura

Chi acquista un elettrodomestico Swiss Made da V-ZUG riceve un prodotto a emissioni zero. Tuttavia, non appena la lavatrice o il nuovo forno a vapore vengono messi in funzione a casa, causano emissioni di CO2 per via dell’elettricità che consumano durante il loro utilizzo. Con il nuovo shop online CO2, V-ZUG offre alla sua clientela la possibilità di compensare queste emissioni con estrema facilità e di dare il proprio contributo contro il cambiamento climatico.
Evitare, ridurre e compensare: questo è il motto a cui ci ispiriamo nella gestione delle emissioni di CO2. In qualità di azienda responsabile e sostenibile, vogliamo dare il nostro contributo e agire attivamente contro il cambiamento climatico. Ci siamo posti l’obiettivo di ridurre le emissioni dell’80% entro il 2030. Ogni anno compensiamo le emissioni rimanenti attraverso il progetto di riforestazione «V-Forest». Dal 2020 portiamo avanti una produzione a emissioni zero in tutti i nostri stabilimenti (Scope 1 e 2). Inoltre, vorremmo poter avere un impatto sulle emissioni dei nostri elettrodomestici anche dopo che questi hanno lasciato i nostri impianti di produzione.
Negli ultimi anni l'efficienza energetica degli apparecchi è aumentata costantemente. A seconda di come viene prodotta l’elettricità consumata, si generano più o meno emissioni. Produrre energia elettrica in una centrale a carbone causa molte più emissioni che, per esempio, in una centrale idroelettrica. V-ZUG invita la sua clientela a dare un contributo compensando le emissioni generate con una vita utile degli elettrodomestici pari a 15 anni e investendo nel progetto V-Forest.
Compensare l’intera cucina con circa 120 franchi
Il processo di compensazione ruota attorno al nuovo shop online CO2 di V-ZUG. Qui la clientela può selezionare i nuovi elettrodomestici che ha acquistato e visualizzare immediatamente il livello di emissioni che sarà generato in media attraverso il loro uso nell’arco di 15 anni. Il comportamento d’uso si basa su un calcolo interno ottenuto a partire da studi, linee guida sull’eco-design e valori empirici forniti dal servizio di riparazione di V-ZUG. In questo modo viene determinato un prezzo che rappresenta l’importo della compensazione (base: CHF 40/tCO2). Se la persona in questione ha scelto un elettrodomestico «Best in Class» o se acquista già energia elettrica rinnovabile dal suo fornitore, le emissioni diminuiscono di conseguenza. Per alcuni elettrodomestici bastano già 10 franchi per compensare le emissioni. Una cucina attrezzata di tutto punto costa circa 120 franchi.

Ripristinare l’equilibrio della natura
Ma in che cosa vengono investiti esattamente questi soldi? Il prezzo pagato per la compensazione viene utilizzato per il progetto di riforestazione «V-Forest» che stiamo realizzando in collaborazione con la Fondazione Ripa Gar. La V-Forest cresce a Glen Lochay, nella contea di Perth in Scozia. Nell’ambito dell’intero progetto finora sono stati piantati oltre 800'000 alberi su una superficie equivalente a quella di circa 700 campi da calcio. I nostri contributi permettono già alla foresta mista autoctona di continuare a crescere. Nei prossimi 100 anni la superficie forestale già rimboschita immagazzinerà circa 210'000 tonnellate di CO2. Oltre allo stoccaggio di CO2, il progetto ha altri benefici collaterali, quali l’aumento della biodiversità, il miglioramento della qualità dell’acqua, il ripristino del paesaggio palustre e la riduzione delle inondazioni. In questo modo la flora e la fauna autoctone possono prosperare e la natura può ritrovare il suo equilibrio.

Chi desidera dare un contributo ancora maggiore all’ambiente può compensare nello shop online CO2 non solo gli elettrodomestici V-ZUG che ha acquistato, ma per esempio anche un viaggio in aereo o la benzina consumata con la propria auto.