Tra le principali mansioni vi sono l’organizzazione delle spedizioni, la programmazione dei tragitti e la stima dei tempi di carico e scarico delle merci. Inoltre, sarete responsabili della valutazione delle condizioni del veicolo mediante l’ispezione di ruote, freni e luci oltre che del debito livello di carburante carburante nel serbatoio. All’arrivo presso la sede del cliente, dovrete scaricare le merci e assicurarvi che sia tutto in ordine. La vostre responsabilità comprenderanno anche la pulizia degli interni e degli esterni del veicolo, l’esecuzione di piccole riparazioni e la manutenzione di strumentazione e attrezzature, oltre alla guida dei camion e al controllo dei documenti di trasporto, di spedizione e doganali. Le vostre mansioni includeranno il carico, lo scarico e la messa in sicurezza delle merci, nonché la pulizia e la manutenzione del veicolo. Nonostante la libertà offerta da questo tipo di lavoro, in qualità di specialisti del trasporto su strada sarete responsabili nei confronti degli altri utenti della strada, dei clienti, dell’ambiente e delle merci trasportate.
Vi siete mai chiesti come viene fabbricato un motore e in che modo le merci arrivano da un punto a un altro? La meccanica dei camion vi affascina e volete imparare a ottimizzare lo spazio limitato disponibile al loro interno? V-ZUG AG offre programmi di formazione che vi forniranno le competenze necessarie per il vostro futuro nei trasporti e nella logistica.
Formazione
Il programma triennale si compone di una formazione di base e di una formazione approfondita in materia di trasporti, strumentazione e spedizioni. Per tutta la durata del programma, avrete la possibilità di migliorare le competenze acquisite nei diversi ambiti. Durante il periodo di formazione, frequenterete i corsi obbligatori della scuola professionale 1-2 giorni a settimana. Con il consenso di V-ZUG AG, potrete frequentare parallelamente al lavoro i corsi di preparazione offerti dalla scuola professionale per l’esame di maturità.
Requisiti
Affidabilità
Capacità di lavorare in autonomia
Passione per la guida su strada
Buone capacità interpersonali
Prestanza fisica
La conoscenza delle lingue straniere è considerata un vantaggio
Destrezza nelle attività manuali
Aver completato la scuola dell’obbligo e compiere 16 anni entro dicembre del primo anno di formazione

«Come apprendista specialista del trasporto su strada, non soltanto ho la possibilità di comprendere l’importanza dell’organizzazione nel settore dei trasporti, ma posso anche svolgere parte della mia formazione presso l’azienda di trasporto pubblico Zugerland Verkehrsbetriebe (ZVB). Sto così imparando come vengono realizzati i camion e come prendermene cura al meglio.» Iwo Roszak, specialista del trasporto su strada
Corsi offerti dall’Associazione svizzera dei trasportatori stradali (ASTAG).
Esame federale di professione (EP) Con attestato professionale federale EP: Specialista dello pneumatico, Specialista dei trasporti e della logistica ecc.
Specializzazione Scegliete una professione nei servizi di trasporto regionali o come conducente di autobus oppure un’occupazione come autista di autoarticolati, autocisterne e veicoli per il trasporto di merci di dimensioni eccezionali, rifiuti pericolosi o merci pericolose su lunghe distanze.
Esame professionale federale superiore (EPS) Responsabile dei trasporti e della logistica
Università di scienze applicate Laurea triennale (UAS) in Ingegneria meccanica, laurea triennale (UAS) in Sistemi di trasporto, gestione dei trasporti e della logistica CAS (Università di scienze applicate di Lucerna).