Know-how di V‑ZUG: FAQ | V-ZUG Svizzera

Know-how di V‑ZUG: FAQ

Nella nostra sezione FAQ troverete le risposte alle domande più frequenti sugli elettrodomestici V‑ZUG. Sono molto utili per acquisire velocemente informazioni.

Cerchi direttamente qui le domande e le risposte o vada all'area tematica desiderata utilizzando i filtri.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché il WineCooler ha due zone di temperatura?

    Le due zone di raffreddamento per vini bianchi e vini rossi sono regolabili separatamente in altezza con estrema precisione, perché entrambi abbiano la temperatura ottimale. L’intervallo di temperatura va da 5 a 18 °C.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A cosa serve l’Indoor Ice System (IDI)?

    Con l’IDI è possibile produrre comodamente cubetti di ghiaccio, ghiaccio tritato e acqua ghiacciata. La produzione di cubetti di ghiaccio comandata da sensori provvede automaticamente alla scorta giusta. L’IDI non si trova nel congelatore, bensì è integrato nella porta, pertanto lo spazio a disposizione aumenta di un buon 20 %.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché i FoodCenter sono dotati di tecnologia NoFrost?

    La tecnologia NoFrost permette di eliminare lo sbrinamento manuale del frigorifero. Tutti i nostri FoodCenter sono dotati di tecnologia NoFrost che prevede lo sbrinamento automatico a intervalli regolari.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali sono i colori disponibili per i pannelli frontali dei frigoriferi?

    I frigoriferi possono essere forniti con il frontale in Bianco o Nero, è tuttavia possibile applicare anche il pannello della propria cucina per integrare perfettamente il frigorifero nella composizione.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Esistono frigoriferi con più zone di temperatura e quali vantaggi offrono?

    Alcuni dei nostri frigoriferi hanno tre diverse zone di temperatura, ad es. i frigoriferi Magnum 2 60i e Cooltronic 60i eco, oltre allo scomparto congelatore e al vano frigorifero principale, hanno anche un vano frigorifero con regolazione continua dell’umidità (zona 0 gradi) in cui gli alimenti rimangono freschi fino a tre volte più a lungo. I frigoriferi Noblesse 60i eco e DeLuxe 60i hanno uno scomparto inferiore con un cestello portabottiglie (8–12 °C) in cui gli alimenti sensibili al freddo (come le patate) possono essere conservati a una temperatura mite e le bevande a una piacevole temperatura di servizio. Le diverse zone di temperatura offrono la massima flessibilità possibile.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cosa s’intende per modalità MonoFridge?

    Con MonoFridge si può trasformare lo scomparto congelatore in un normale vano frigorifero in poche ore e creare ancora più spazio per gli alimenti freschi.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Qual è il modo più economico di utilizzare un frigorifero?

    Sbrinando regolarmente il frigorifero, collocandolo in un luogo fresco (non sul balcone), lasciando raffreddare le pietanze prima di introdurvele e coprendo sempre bene a tenuta i liquidi, come ad es. le salse, si risparmiano energia e quindi costi.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali misure posso adottare per prevenire odori sgradevoli?

    Per assicurarsi che la cappa aspirante funzioni al meglio, accendere l’apparecchio da tre a cinque minuti prima di iniziare a cucinare. In questo modo nella stanza si crea un flusso d’aria che allontana tempestivamente fumi e odori. Per prevenire la formazione di depressione e agevolare l’aspirazione degli odori di cucina è necessario garantire un contemporaneo apporto di aria fresca. In linea di principio vale quanto segue: in presenza di sistemi ad aria di scarico aprire sempre una finestra. Terminata la cottura, la ventola dovrebbe continuare a funzionare per altri cinque o dieci minuti. Molte cappe aspiranti sono dotate di una funzione automatica di spegnimento temporizzato proprio a tale scopo. Le padelle in particolare dovrebbero essere lasciate sotto la cappa aspirante finché sono molto calde perché continuano a emanare odore anche dopo la cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cos’è la funzione automatica di spegnimento temporizzato?

    Le cappe con funzione automatica di spegnimento temporizzato continuano ad aspirare i fumi di cottura residui per un determinato lasso di tempo (tra 5 e 20 minuti) anche dopo la cottura e lo spegnimento della cappa aspirante. Trascorso tale lasso di tempo, la cappa aspirante si spegne automaticamente. Se l’apparecchio viene utilizzato nel modo di circolazione dell’aria, il filtro a carboni attivi può anche effettuare l’asciugatura successiva dello zoccolo del mobile, come nelle cappe aspiranti che aspirano i fumi verso il basso (cappe per la ventilazione del piano di lavoro). Questa pratica funzione integrata in diverse cappe aspiranti e cappe per la ventilazione del piano di lavoro, si attiva sfiorando il tasto con raffigurato l’orologio al termine del processo di cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cos’è il Programma per la regolazione dell’umidità?

    Il Programma per la regolazione dell’umidità avvia automaticamente l’asciugatura biancheria a ricircolo d’aria per 7 giorni quando l’apparecchio rileva un incremento dell’umidità dell’aria. L’umidità all’interno del locale può essere regolata tra il 50 e il 60 %.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Di cosa devo tener conto in fase di progettazione e installazione di una conduttura dell’aria di scarico?

    La conduttura dell’aria di scarico dovrebbe essere più corta possibile, con il minor numero possibile di curve e angoli. Idealmente dovrebbe presentare un diametro di 150 mm. Ogni metro di lunghezza aggiuntivo della conduttura dell’aria di scarico, così come ogni curva ulteriore, generano una maggiore resistenza che riduce la potenza della cappa aspirante. Una cappa aspirante con potenza maggiore non può compensare gli svantaggi causati da una conduttura dell’aria di scarico inadatta. Aumenterebbero unicamente le perdite e il livello di rumore. La riduzione del diametro della conduttura dell’aria di scarico andrebbe evitata per quanto possibile, perché l’aumento della velocità del flusso d’aria determinerebbe un aumento del livello di rumore.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quanto è importante che la cappa aspirante copra l’intera superficie del piano cottura?

    Una cappa aspirante che sovrasta completamente il piano cottura ha prestazioni di aspirazione migliori. Per questo motivo i cassetti estraibili sono molto efficaci. In presenza di cappe parete e isola è necessario accertarsi che coprano gran parte del piano cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è la differenza tra una cappa aspirante ad aria di scarico e una a circolazione dell’aria?

    Le cappe aspiranti ad aria di scarico necessitano di uno sbocco all’aperto. Convogliano i fumi di cottura direttamente all’aperto attraverso il filtro metallico del grasso. Nelle cappe aspiranti a circolazione dell’aria, l’aria aspirata viene ripulita attraverso un filtro a carboni attivi e successivamente reimmessa nella cucina. Questa opzione è indicata soprattutto quando la cucina non consente in alcun modo di convogliare i fumi di cottura all’esterno attraverso la cappa aspirante. Pressoché tutte le cappe aspiranti V-ZUG possono essere azionate sia nel modo di funzionamento con aria di scarico, sia in quello di circolazione dell’aria.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali tipi di cappa aspirante esistono?

    Esistono varie soluzioni, dall’elemento di design a vista all’apparecchio integrato nella cucina. A parete: le cappe a parete sono un’ottima scelta quando si desidera mettere l’elettrodomestico in risalto. Sono disponibili anche in versione inclinata che offre libertà di movimento del capo. Si fissano alla parete direttamente sopra il piano cottura. Integrate nei pensili della cucina: se si preferisce integrare la cappa nel pensile della cucina in modo pressoché invisibile, consigliamo di optare per una cappa aspirante da incasso: con schermo in vetro, schermo piatto o ventilatore integrato. Sono l’ideale quando si desidera utilizzare in modo intelligente lo spazio disponibile in cucina. A soffitto: nelle cucine aperte con isola indipendente, le cappe aspiranti da installare a soffitto sono la soluzione perfetta. Scegliete quella che preferite tra le eleganti cappe a soffitto e le accattivanti cappe isola. Cappa per la ventilazione del piano di lavoro o integrata nel piano cottura: i fumi della cucina svaniscono senza lunghe deviazioni proprio dove vengono prodotti, ossia esattamente sul piano cottura. L’aspiratore per piano cottura integrato, la cappa per la ventilazione del piano di lavoro estraibile o il piano cottura a induzione con cappa aspirante integrata offrono la massima libertà di movimento del capo perché aspirano i fumi verso il basso.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Il piano cottura Fusion con cappa aspirante integrata è compatibile sia con il modo di funzionamento con aria di scarico che con quello di circolazione dell’aria?

    Sì, l’apparecchio può essere installato con aria di scarico o circolazione dell’aria.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali modelli sono previsti per l’impiego in case unifamiliari o appartamenti?

    Le linee AdoraLavatrice e AdorinaLavatrice sono concepite per case unifamiliari o appartamenti, mentre la linea Unimatic è destinata alle lavanderie condominiali e alle piccole attività.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona il programma Lisciatura a vapore?

    Il programma supplementare Lisciatura a vapore può essere associato a numerosi programmi di lavaggio. Il riscaldamento integrato che si attiva al termine del ciclo di lavaggio consente di trattare delicatamente camicie, camicette, gonne e altri capi con il vapore generato. In questo modo stirare diventa pressoché superfluo o almeno più comodo e rapido.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Esiste un programma speciale per capi in lana?

    Sì, il programma Lana, concepito appositamente per i capi di lana, estremamente delicato con i tessuti durante il ciclo di lavaggio e con un numero di giri della centrifuga fortemente ridotto. I capi di lana vengono lavati molto delicatamente con un risultato di lavaggio ottimale.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come ottengo la cura più delicata possibile dei miei capi?

    Ci pensa DialogSystem, una novità assoluta. La lavatrice rileva informazioni quali quantità e tipo di biancheria, numero di giri della centrifuga, programma di lavaggio usato ecc. e le trasmette all’asciugatrice. Quest’ultima individua automaticamente il programma di asciugatura ottimale e determina con esattezza la sua durata. Così sarai certo/a certi che i tuoi capi non subiscano danni a causa della scelta di un programma di asciugatura sbagliato.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come posso usufruire di tariffe elettriche convenienti?

    Si può impostare la funzione di avviamento ritardato fino a 24 ore per usufruire delle tariffe orarie ridotte del fornitore di elettricità e utilizzare la lavatrice in tali orari. Le lavatrici AdoraLavatrice attuali sono inoltre dotate della funzione intelligente di avviamento ritardato OptiTime che, abbinata alla tariffa ridotta, consente di risparmiare fino a un ulteriore 63 % di energia per ogni ciclo di lavaggio, utilizzandola ad es. durante la notte.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come è cambiato il consumo di acqua di una lavatrice moderna rispetto a un modello di 20 anni fa?

    Un modello degli anni ’90 consumava 80 litri di acqua e 1,25 kW di corrente elettrica, un modello attuale utilizza soli 39 litri di acqua e 0,85 kW di corrente. Il consumo di acqua varia in funzione del grado di sporco e della durezza dell’acqua. Le lavatrici AdoraLavatrice sono dotate della funzione EcoManagement che visualizza la quantità di acqua e l’energia utilizzate durante l’ultimo ciclo di lavaggio, inoltre consente di visualizzare i valori medi degli ultimi 20 cicli di lavaggio.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cos’ è esattamente l’economizzatore automatico a carico parziale?

    Per non consumare inutilmente acqua e corrente, l’ingegnoso sistema a sensori di V-ZUG controlla che i consumi siano perfettamente adeguati alla quantità di capi effettivamente introdotti nel cestello e al tipo di lavaggio. Con le lavatrici V-ZUG si possono lavare anche pochi capi senza sprecare risorse preziose.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cosa si intende per EcoStandby nelle lavatrici?

    Le lavatrici AdoraLavatrice e Unimatic hanno un consumo minimo di corrente in stand-by, pertanto consentono di ridurre il consumo energetico della famiglia.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cosa s’intende esattamente con Vibration Absorbing System (VAS)?

    La nuova Adora compensa attivamente gli squilibri della centrifugazione tramite VAS. Per questo è particolarmente silenziosa e dal funzionamento altrettanto regolare. Il rumore strutturale e la sua trasmissione agli ambienti adiacenti sono notevolmente ridotti, il che rende Adora ideale per l’uso in appartamenti o in edifici con un involucro impermeabile come quelli costruiti secondo lo standard MINERGIE®. Le misurazioni ufficiali lo dimostrano: l’Adora di V-ZUG con VAS è perfetta per il rispetto dei severi requisiti richiesti dalla norma SIA 181.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cos’è esattamente WetClean di V-ZUG?

    WetClean inizia una nuova era del lavaggio per gli indumenti particolarmente delicati che più amate, dal vestitino nero, all’abito lungo da sera, fino alla camicetta elegante con volant: ora puoi lavare in lavatrice i tuoi capi più preziosi che possono essere lavati in acqua. Ma solo se hai un’Adora SLQ. V-ZUG si adopera per un utilizzo dell’acqua intelligente e moderato; abbiamo sviluppato una tecnologia innovativa che sfrutta la forza dell’acqua per lavare capi particolarmente delicati. La nuova Adora SLQ è dotata di un circuito interno separato dell’acqua. Uno speciale ugello di distribuzione bagna delicatamente i capi dall’alto, con un processo di lavaggio particolarmente delicato che equivale a un programma di benessere per i tessuti.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A cosa serve il programma Tipo di tessuto?

    I modelli Adora SLQ e Adora SL selezionano automaticamente il programma di lavaggio ottimale per i vari tipi di tessuto, dai jeans agli indumenti da neonato, fino alle tende. Il programma Biancheria per bebè ad es. assicura un lavaggio perfetto e igienico. Studi microbiologici eseguiti dal laboratorio Veritas attestano tale efficacia.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Per cos’è particolarmente indicato il programma per risparmio notturno?

    Il programma per risparmio notturno dell’Adora riduce il consumo di energia del 40 % e di acqua del 20 %. Così si sfruttano le tariffe notturne e si tutela l’ambiente, inoltre l’Adora è silenziosissima.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali sono i vantaggi di un sensore per l’intorbidimento dell’acqua?

    La lavatrice Adora monitora costantemente il livello di intorbidimento dell’acqua e rileva quando il risciacquo è sufficiente. Ciò comporta due vantaggi: un risultato di risciacquo perfetto e un consumo dell’acqua ridotto del 30 %.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali sono i vantaggi del tasto per il grado di sporco?

    Con il tasto per il grado di sporco si può adattare il programma di lavaggio al grado di sporco della biancheria. Una funzione supplementare tipica degli apparecchi V-ZUG che fa risparmiare acqua, tempo ed energia.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A cosa serve il pannello di comando mobile?

    La tua comodità ci sta a cuore. Grazie alla struttura articolata, il pannello dei comandi può essere orientato in base alle vostre preferenze.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona il comando «Tip and go»?

    Premendo un singolo tasto si seleziona uno dei programmi principali. Tutte le impostazioni necessarie vengono automaticamente associate al programma. Programmi o funzioni supplementari possono essere selezionati premendo il relativo tasto. Se entro 20 secondi non viene premuto alcun tasto, il programma selezionato si avvia automaticamente.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    In che modo posso risparmiare energia e acqua durante il lavaggio?

    V-ZUG ti aiuta a farlo automaticamente grazie all’economizzatore automatico a carico parziale e all’EcoManagement. Quest’ultimo mostra in anticipo la quantità di energia e di acqua che il programma scelto utilizzerà. Anche l’opzione di avviamento ritardato OptiTime aiuta a risparmiare molta energia se si ha un po’ di tempo libero.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    I lavaggi a 20 °C stanno diventando molto popolari. Le lavatrici V-ZUG offrono questa funzionalità?

    Per soddisfare le richieste dei clienti, nel nuovo assortimento di lavatrici abbiamo integrato un programma a 20 °C che può essere selezionato direttamente tramite il tasto dedicato.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Per quanto tempo rimangono accesi i LED se la porta dell’apparecchio rimane aperta?

    Le lampade si spengono automaticamente dopo 2 minuti, pertanto al termine del ciclo di lavaggio la lavatrice può essere lasciata aperta. Per spegnere manualmente le lampade premere il tasto Avvio/Pausa/Luce. L’illuminazione automatica può essere spenta anche tramite le regolazioni utente.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è la durata dei LED per l’illuminazione del cestello?

    La durata è pari a quella dell’apparecchio, ossia 4000 carichi/15 anni.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Si possono sostituire i LED per l’illuminazione del cestello?

    Sì, gli elementi luminosi del cestello possono essere sostituiti.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    AdoraAsciugatrice V2000 ha gli stessi programmi di Adora TL?

    Non proprio, sono stati eliminati i programmi raramente utilizzati dagli utenti, ossia Piumino spesso, Piumino sottile, Lenzuola e Outdoor. È stata operata una distinzione più netta tra la V2000 e la V4000.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché nel modello V6000 non è presente il sistema OptiDos?

    Non è possibile inserire OptiDos nell’AdoraLavatrice V6000 perché la presenza della pompa di calore riduce lo spazio disponibile.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come spiego l’impiego di DualDry negli edifici MINERGIE?

    Se la lavanderia o il locale di asciugatura sono entrambi collegati al sistema di ventilazione comfort, entrambi i sistemi (ventilazione comfort e DualDry) interagiscono durante l’asciugatura della biancheria bagnata. Ciò significa che una maggiore umidità dell’aria all’interno del locale verrà ridotta (deumidificazione) sia dal sistema di ventilazione comfort, sia dalla nostra asciugatrice. Potrebbero insorgere problemi nel caso in cui l’umidità dell’aria impostata nel sistema di ventilazione comfort fosse più alta di quella impostata nell’asciugatrice. In questo caso il sistema di ventilazione comfort umidificherebbe costantemente l’aria mentre la nostra asciugatrice la deumidificherebbe (in particolare con il nostro Programma per la regolazione dell’umidità). Questa eventualità appare tuttavia alquanto improbabile perché solitamente in una lavanderia è richiesto un clima secco e le umidità consigliate per il sistema di ventilazione comfort sono molto più basse delle nostre, vedere sotto).

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Nella lavatrice con OptiDos si può dosare un addolcitore per l’acqua? Come si dovrebbe procedere?

    No, non è possibile dosarlo.

    • Cura e pulizia

    In che modo prevengo la formazione di muffa?

    La formazione di muffa è causata da un’eccessiva umidità dell’aria all’interno del locale. Per rimuovere l’umidità dal locale, avviare la funzione di asciugatura biancheria a ricircolo d’aria ogni volta che si stende la biancheria. In alternativa è possibile selezionare il Programma per la regolazione dell’umidità.

    • Cura e pulizia

    Posso aerare il locale di asciugatura prima e dopo l’asciugatura?

    Si consiglia di aerare il locale per 5–10 minuti al termine del processo di asciugatura, subito dopo lo spegnimento della DualDry.

    • Cura e pulizia

    La DualDry richiede manutenzione?

    A parte i consueti processi di pulizia, non sono necessarie ulteriori operazioni di manutenzione.

    • Cura e pulizia

    Come devo pulire la DualDry?

    La DualDry si pulisce come un’asciugatrice a pompa di calore Adora, pertanto il filtro per lanugine deve essere pulito regolarmente e la valvola di ingresso dell’aria pulita con un panno umido. L’inserto frontale può essere risciacquato sotto l’acqua corrente.

    • Cura e pulizia

    Perché è così importante pulire regolarmente i filtri per lanugine dell’asciugatrice?

    I filtri per lanugine e i relativi supporti intasati riducono l’apporto di aria, determinando tempi di asciugatura più lunghi e maggiori consumi di energia. Pertanto i filtri per lanugine e i relativi supporti devono essere puliti periodicamente seguendo le istruzioni per l’uso.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Di quanto filo ho bisogno per ciascun ciclo di lavaggio?

    Si consigliano 40 m di filo per 10 kg di biancheria.

    • Messa in funzione e utilizzo

    A che altezza viene montato lo stendino?

    Idealmente a un’altezza che permetta al flusso di aria secca della DualDry di essere indirizzato direttamente sulla biancheria, tuttavia la biancheria si asciuga anche in caso di posizionamento non ottimale. Il cliente può installare lo stendino all’altezza desiderata. Nelle case plurifamiliari lo stendino viene solitamente montato a un’altezza di 180–190 cm. Lo stendino non deve mai essere montato a un’altezza inferiore a quella della valvola di fuoriuscita dell’aria.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Posso utilizzare l’ammorbidente?

    Sì. L’ammorbidente è compatibile con entrambi i processi di asciugatura. Non fa alcuna differenza che la biancheria venga asciugata nel tamburo o stesa. I depositi di ammorbidente sulla superficie del tamburo vengono ridotti al minimo dalle basse temperature.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Di che tipo di allacciamento elettrico ho bisogno?

    Di una normale presa a 230 volt (con protezione T13/10 A).

    • Messa in funzione e utilizzo

    Come deve essere posizionata la DualDry?

    Il posizionamento è raffigurato nelle istruzioni di installazione.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Posso modificare il grado di asciugatura con un’asciugatrice V-ZUG?

    Le asciugatrici V-ZUG sono concepite per il minimo consumo energetico possibile. Un sensore di umidità misura costantemente il grado di asciugatura della biancheria, tuttavia se i capi risultano poco o troppo asciutti, il grado di asciugatura può essere modificato in base alle proprie esigenze.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Devo utilizzare un ammorbidente per lavare i capi che in seguito desidero asciugare in asciugatrice?

    Non utilizzare alcun ammorbidente per il lavaggio dei capi destinati all’asciugatura in asciugatrice, a meno che il produttore non indichi diversamente. Il ciclo di asciugatura lascia automaticamente la biancheria morbida e soffice al tatto. Utilizzando un ammorbidente, con il tempo sulle pareti del tamburo e sui sensori di umidità si può formare una sottile patina pressoché invisibile che può causare malfunzionamenti e impedire all’apparecchio di ottenere il grado di asciugatura richiesto.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    L’apparecchio è dotato di una pompa di scarico?

    Sì, è presente una pompa di scarico integrata. L’altezza massima di mandata della pompa di scarico è di 1,2 m.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    È possibile asciugare contemporaneamente la biancheria all’interno del tamburo e nel locale?

    No, è possibile un solo modo di funzionamento alla volta.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A quale altezza deve trovarsi il sifone?

    L’altezza massima di mandata della pompa di scarico è di 1,2 m.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Dove finisce l’acqua raccolta?

    La DualDry è dotata di una pompa di scarico integrata. L’acqua viene convogliata all’interno di un sifone tramite un tubo flessibile.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è la durata delle lampadine LED delle cappe aspiranti?

    Dal 2019 tutte le nostre cappe aspiranti montano esclusivamente lampadine a LED a risparmio energetico. I LED sono caratterizzati da elevata efficienza energetica e lunga durata.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali programmi offre la DualDry?

    In modalità Asciugatura biancheria a ricircolo d’aria: Asciugatura extra, Asciugatura normale, Umido pronto per stiro, Umido, Asciugatura a tempo (fino a 3 ore), Programma per la regolazione dell’umidità.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    La DualDry può essere impiegata anche per mantenere asciutto il locale?

    Sì, il programma per la regolazione dell’umidità funziona per 7 giorni e avvia automaticamente l’asciugatura biancheria a ricircolo d’aria quando l’apparecchio rileva un incremento dell’umidità dell’aria. La DualDry non è tuttavia progettata per il funzionamento continuo o per la deumidificazione di locali molto umidi.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Il locale deve essere chiuso?

    La garanzia di un processo di asciugatura biancheria a ricircolo d’aria ottimale si ha solo all’interno di locali con porte e finestre chiuse. Questo accorgimento riduce l’ingresso di aria umida dall’esterno.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    La DualDry funziona anche nei locali non riscaldati?

    L’asciugatura ottimale si ottiene a una temperatura ambiente di 10–30°C. In locali con temperature molto basse, la funzione potrebbe essere limitata. La DualDry non deve essere utilizzata a temperature inferiori a 8 °C.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché lo stendino della DualDry è a raggiera?

    La disposizione a raggiera permette un flusso d’aria ottimale e quindi un processo di asciugatura più veloce.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    La scelta del detersivo influisce sulla durata del processo di asciugatura?

    No, la durata del processo di asciugatura non varia in funzione del detersivo utilizzato.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Durante l’asciugatura della biancheria quanto calore cede la DualDry all’ambiente?

    Durante il funzionamento la DualDry cede all’ambiente circa 350–400 W di energia termica.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    L’utilizzo dell’ammorbidente influisce sulla durata del processo di asciugatura?

    L’utilizzo dell’ammorbidente può causare un leggero aumento della durata del processo di asciugatura, tuttavia non vi sono studi che confermino questa supposizione.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali cappe aspiranti sono particolarmente silenziose?

    La rumorosità di una cappa aspirante dipende dal modello selezionato e dal relativo sistema di aspirazione. Nelle cappe aspiranti con aria di scarico vale la regola seguente: minore è il diametro della conduttura dell’aria di scarico, maggiore è la rumorosità della cappa. Nel modo di funzionamento con aria di scarico consigliamo pertanto un diametro della conduttura di 150 mm.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    In caso di cappe parete/isola e da incasso è opportuno montare un silenziatore?

    Sì, per ridurre il rumore complessivo è opportuno montare un silenziatore. Nella cappa ad aria di scarico è possibile attenuare sia il rumore del ventilatore verso l’esterno sia i rumori esterni che entrano tramite la conduttura dell’aria di scarico. Nella cappa a circolazione dell’aria, il silenziatore viene posizionato nella canna fumaria della cappa, direttamente sul bocchettone del ventilatore.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Di che materiale è fatto il canale di ventilazione dell’aspiratore per piano cottura DSMS?

    Il materiale è un mix di plastica difficilmente infiammabile e autoestinguente a norma UL94, classificazione V0.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali informazioni fornisce la classe di efficienza energetica in relazione alla cappa aspirante?

    La classe di efficienza energetica serve a rendere comprensibile e comparabile il consumo di energia di una cappa aspirante. Dall’inizio del 2020 viene indicata su una scala che va da A+++ a D. Le cappe aspiranti V-ZUG più efficienti in termini energetici raggiungono la classe di efficienza A++.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funzionano l’aspiratore per piano cottura e il piano cottura con cappa aspirante integrata?

    Il vapore e gli odori salgono verso l’alto a una velocità massima di un metro al secondo. Il piano cottura V-ZUG con cappa aspirante integrata e l’aspiratore per piano cottura aspirano i fumi mediante un flusso trasversale più veloce rispetto alla risalita dei fumi di cottura. In questo modo i fumi e gli odori di cucina vengono aspirati efficacemente e direttamente sul piano cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    La ventilazione/aspirazione per piano cottura funziona anche con le pentole alte?

    I fumi di cottura vengono aspirati senza problemi fino a un’altezza delle pentole di 20 cm. A partire da un’altezza delle pentole di 21 cm consigliamo di appoggiare il coperchio in modo inclinato per convogliare i vapori in direzione della cappa aspirante.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali aspetti occorre considerare in relazione alla conduttura dell’aria di scarico?

    Prevedere preferibilmente un diametro della conduttura di almeno 125 mm, meglio ancora di 150 mm. Se non vi è spazio sufficiente per una conduttura circolare, è indicato anche un canale piatto con sezione equivalente. L’impiego di curve a 90° deve essere ridotto al minimo indispensabile. Andrebbero evitati anche restringimenti della sezione o riduzioni dei tubi con superficie interna liscia. Sono preferibili percorsi brevi delle tubazioni, cassette a muro con lamelle di grandi dimensioni e un sufficiente apporto di aria.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cosa devo sapere sulle cappe aspiranti con circolazione dell’aria?

    Rispetto alle soluzioni ad aria di scarico, nelle cappe aspiranti con circolazione dell’aria occorre prestare attenzione a un minor numero di aspetti, in particolare se si dispone di un impianto di riscaldamento che scarica in un comignolo (ad es. apparecchi di riscaldamento a gas, gasolio o carbone, scaldaacqua istantanei, boiler e camini aperti). L’installazione è semplice e se la cappa aspirante viene utilizzata nel modo di circolazione dell’aria con filtro a carboni attivi, non vi sono limitazioni di funzionamento. Per utilizzare il modo di circolazione dell’aria è necessario prevedere appositi filtri a carboni attivi che assorbono gli odori sgradevoli e assicurano aria fresca in cucina mentre si cucina.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Dove trovo le informazioni di progettazione per le cappe aspiranti?

    Per informazioni dettagliate sulla progettazione consultare la nostra guida alla progettazione. Nozioni tecniche approfondite sulle cappe aspiranti e sugli aspetti da considerare in fase di progettazione sono disponibili nella nostra informazione tecnica.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali aspetti occorre considerare in relazione agli edifici Minergie?

    Di norma, tutte le varianti (aria di scarico e/o di ricircolo) sono ammesse per le cappe aspiranti all’interno di edifici residenziali Minergie. Informazioni dettagliate su questo argomento sono disponibili al sito: https://www.minergie.ch.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cos’è OptiLink?

    I piani cottura e le cappe aspiranti che dispongono della funzione OptiLink comunicano tra loro via Bluetooth. Lo stadio del ventilatore si adatta automaticamente allo stadio di cottura corrente e si spegne automaticamente quando il piano cottura viene spento. In questo modo ci si può concentrare unicamente sulla cucina, senza dover pensare al funzionamento della cappa aspirante. Questa tecnologia è già integrata di serie e senza sovrapprezzo in tutti i modelli delle serie V6000 e V4000.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Il funzionamento con OptiLink è possibile con qualsiasi piano cottura?

    Per usufruire a pieno di OptiLink è necessario che sia il piano cottura che la cappa aspirante siano dotati della funzione OptiLink. Nella sezione "Dotazione e modi di funzionamento" prestare attenzione al simbolo della «ventola con maglie di catena».

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quanti piani cottura si possono collegare a una cappa aspirante via Bluetooth?

    Fino a tre piani cottura contemporaneamente.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come collego il piano cottura alla cappa aspirante per utilizzare OptiLink?

    Basta collegare o associare la cappa aspirante da incasso V-ZUG ai nostri piani cottura collegabili in rete.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Posso regolare la temperatura di colore dell’illuminazione della cappa aspirante?

    Sì, diverse cappe aspiranti sono dotate della funzione FlexLED che permette di regolare la temperatura di colore tra i 2700 kelvin (bianco caldo) e i 4000 kelvin (bianco freddo). La funzione consente di creare l’atmosfera perfetta tenendo conto dell’illuminazione della cucina e delle proprie preferenze in fatto di illuminazione.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Cosa rende le cappe aspiranti particolarmente facili da usare?

    Consigliamo di convogliare l’aria di scarico all’esterno ove possibile, in quanto allontana gli odori dalla cucina. La soluzione più efficace è utilizzare un sistema di scarico (conduttura) con un diametro di 150 mm.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Durante il funzionamento della cappa aspirante la finestra o le porte devono essere aperte o chiuse?

    Per avere buone prestazioni di aspirazione delle cappe aspiranti occorre garantire un sufficiente apporto di aria aprendo una finestra o utilizzando un elemento per aria di alimentazione. Se l’apporto di aria è insufficiente si può formare una depressione (vuoto): in questo caso la cappa aspirante diventa molto più rumorosa e fatica a trasportare all’esterno gli odori di cucina.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Devo arieggiare il locale mentre uso la cappa aspirante?

    Occorre assicurarsi che vi sia sempre apporto di aria fresca quando la cappa aspirante è in funzione. In presenza di una cappa aspirante a circolazione dell’aria, questo accorgimento garantisce un ricambio dell’aria che rimane umida anche dopo essere stata filtrata. Nei sistemi ad aria di scarico una finestra aperta aiuta a ottimizzare il flusso d’aria e impedisce che in cucina si formi una depressione.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Posso disattivare/eliminare l’accensione automatica della luce quando per cucinare non mi serve alcuna luce sull’area di cottura?

    Per ragioni di sicurezza è consigliabile che l’area di cottura sia sempre ben illuminata.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Per utilizzare OptiLink con una cappa aspirante da incasso è necessario che lo schermo sia estratto?

    Lo schermo deve sempre essere estratto per permettere alla cappa aspirante di funzionare con la massima efficacia.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Nel modo di funzionamento OptiLink posso regolare i tempi di reazione del piano cottura e della cappa aspirante?

    Il funzionamento con OptiLink prevede tre modalità operative che differiscono per tempo di reazione e stadio di potenza massimo. Stadio 1: modo di funzionamento Silent – tempo di reazione 60 secondi e stadio di potenza massimo 2. Stadio 2: modo di funzionamento Standard – tempo di reazione 45 secondi e stadio di potenza massimo 3. Stadio 3: modo di funzionamento Intensivo – tempo di reazione 20 secondi e stadio di potenza massimo. Intensivo - Il modo di funzionamento può essere selezionato facilmente. Sull’apparecchio spento premere contemporaneamente i tasti «Luce» e «Spegnimento temporizzato». Il modo di funzionamento selezionato viene indicato sul display dello stadio di potenza. Premendo il tasto della potenza si può cambiare il modo di funzionamento. Trascorsi 5 secondi dall’ultima immissione, l’impostazione selezionata viene memorizzata.

    • Cura e pulizia

    Si possono lavare i filtri metallici del grasso della lavastoviglie?

    Tutti i filtri metallici del grasso dovrebbero essere puliti almeno ogni due mesi (più frequentemente in caso di uso intensivo e al più tardi quando la rumorosità aumenta). Le cappe aspiranti con indicazione di saturazione sul display ricordano di pulirle regolarmente. Si può lavare il filtro metallico del grasso a mano in acqua con un detergente delicato. Naturalmente può essere lavato anche in lavastoviglie scegliendo un programma intensivo. Quando si lavano i filtri in lavastoviglie, non inserire altre stoviglie.

    • Cura e pulizia

    Cos’è l’indicazione di saturazione del filtro metallico del grasso?

    Alcune cappe aspiranti sono dotate di una spia che indica che il filtro metallico del grasso deve essere pulito. Tramite un contatore delle ore di esercizio è possibile determinare approssimativamente se il filtro metallico del grasso è intasato.

    • Cura e pulizia

    Con quale frequenza deve essere sostituito un filtro a carboni attivi?

    I filtri a carboni attivi si rimuovono facilmente e sono rigenerabili a seconda del modello. Il filtro a carboni attivi Longlife Plus più efficiente può essere rigenerato in forno ogni tre-sei mesi. Il filtro a carboni attivi Longlife può essere lavato in lavastoviglie e successivamente asciugato in forno. I filtri a carboni attivi tradizionali devono essere sostituiti ogni sei mesi circa.

    • Cura e pulizia

    È ancora necessario tenere a bagno la notte pirofile e caquelon incrostati?

    Il programma Fondue/raclette offre un rimedio a questo problema. Caquelon e tegamini per raclette risultano perfettamente puliti senza bisogno di ammollo. Il programma è adatto anche come lavaggio «Super intensivo» grazie alla fase attiva di ammollo. Il prelavaggio delle pirofile incrostate fa parte del passato grazie a questa novità mondiale di V-ZUG.

    • Cura e pulizia

    Dalla mia lavastoviglie provengono odori sgradevoli, cosa posso fare?

    Consigliamo di procedere come descritto di seguito: estrarre il filtro e lavarlo accuratamente, selezionare un programma più energico, ad es. il programma Intensivo, e rabboccare il sale rigenerante. Di tanto in tanto attivare il programma di prelavaggio. Acquistare un additivo cura-lavastoviglie reperibile in commercio e avviare il programma Intensivo con il prodotto.

    • Cura e pulizia

    Che tipo di sale rigenerante devo utilizzare per la lavastoviglie?

    Si può utilizzare un qualsiasi sale rigenerante reperibile in commercio, a grana grossa o fine.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Esiste un programma che riconosce automaticamente il livello di sporco delle stoviglie?

    Sì, il nostro ingegnoso programma di lavaggio automatico rileva continuamente quanto sono sporche le stoviglie e adatta di conseguenza il processo di lavaggio. Ciò garantisce che l’apparecchio utilizzi solo la quantità di tempo e le risorse necessarie per pulire perfettamente le stoviglie.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come è cambiato negli anni il consumo di acqua nelle lavastoviglie?

    20 anni fa le nostre lavastoviglie consumavano 38 litri di acqua, oggi le lavastoviglie della linea SL hanno un consumo che parte da 5 litri di acqua con il programma automatico.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come è cambiato negli anni il consumo di energia nelle nostre lavastoviglie?

    Con il programma standard il nostro apparecchio a pompa di calore consuma appena 0,55 kWh, un record. 20 anni fa le lavastoviglie consumavano quattro volte tanto, ovvero 2 kWh.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è la capacità di una lavastoviglie?

    La capacità della lavastoviglie è indicata in coperti, una misura convenzionale. Un coperto comprende un determinato numero di piatti, bicchieri, tazze, posate, ciotole ecc. Le nostre lavastoviglie possono accogliere dai 12 ai 14 coperti, a seconda del modello.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è la differenza fra lavastoviglie integrata e interamente integrata?

    In una lavastoviglie integrata il pannello di comando è a vista. Un aspetto particolarmente utile per i modelli ChromeClass/AluClass, perché funge anche da elemento di design. Nei modelli a design integrato, il pannello di comando è in vetro a specchio e armonizza perfettamente con il design FutureLine. Al di sotto del pannello di comando viene fissato un pannello in legno del colore della vostra cucina. Nelle lavastoviglie interamente integrate il pannello di comando non è visibile, solo aprendo l’apparecchio si vede che è integrato nel profilo superiore della porta.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali opzioni di installazione esistono per le lavastoviglie?

    Nelle lavastoviglie con pannello decorativo, il pannello di comando ha lo stesso colore degli elementi di design. Nelle lavastoviglie integrate il pannello di comando è a vista e la parte inferiore dell’elettrodomestico è del colore della cucina. Nelle lavastoviglie interamente integrate, l’intero frontale è del colore della cucina.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quanto dura il programma di lavaggio più breve?

    Se avete fretta, ad esempio durante una festa, il programma Sprint di Adora SL lava le stoviglie in soli 19 minuti, con risultati impeccabili.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Consigliate di installare la lavastoviglie in una posizione rialzata?

    Se c’è spazio sufficiente in un armadio alto, una posizione rialzata può essere molto utile perché non è necessario chinarsi per caricare e svuotare la lavastoviglie. Va considerato tuttavia che la lunghezza massima del tubo armato è di tre metri.

Forno moderno in un'elegante cucina con porta aperta

Consigli e video How to

Nella nostra sezione know-how trovate consigli e raccomandazioni utili per tutte le categorie di prodotto. Guardate i nostri video illustrativi e scoprite come usare al meglio il vostro elettrodomestico.