Cerchi direttamente qui le domande e le risposte o vada all'area tematica desiderata utilizzando i filtri.
Filtro
Sono necessarie le credenziali di accesso di V-ZUG-Home per usare l’app?
Sì, per usare l’app servono le credenziali di accesso di V-ZUG-Home oppure di un account Google o Apple.
Posso controllare il mio elettrodomestico al di fuori della rete domestica?
No, per motivi di sicurezza, lo smartphone o il tablet deve essere connesso alla stessa rete domestica dell’elettrodomestico V-ZUG. Tuttavia, riceverai le notifiche anche quando il tuo dispositivo non è connesso alla rete domestica.
Quali dispositivi (smartphone e tablet) supportano l’app V-ZUG?
L’app è supportata dai dispositivi Android a partire dalla versione 10.0 e dai dispositivi iOS (Apple) dalla versione 13.0.
Come si connette un elettrodomestico alla rete domestica?
Per collegare un elettrodomestico alla rete WLAN occorre seguire questi passaggi:
-
Attivare V-ZUG-Home nelle regolazioni utente dell’elettrodomestico.
-
Scaricare l’app V-ZUG sullo smartphone o sul tablet.
-
Usare l’app per connettere l’elettrodomestico alla rete domestica.
Maggiori informazioni su come connettere un elettrodomestico all’app V-ZUG sono disponibili qui: Connettetevi e migliorate la vostra esperienza in cucina con l’app V-ZUG
-
Come si attiva V-ZUG-Home?
Per attivare V-ZUG-Home è necessario accedere alle regolazioni utente dell’elettrodomestico e selezionare la funzione corrispondente. La procedura di attivazione può variare a seconda dell’elettrodomestico. Se la modalità non è disponibile nelle regolazioni, si consiglia di consultare la sezione dedicata alla variante interessata nel manuale V-ZUG-Home.
Che cos’è V-ZUG-Home?
Per collegare gli elettrodomestici all’app V-ZUG è necessario attivare la modalità V-ZUG-Home.
La procedura di attivazione può variare a seconda dell’elettrodomestico. Se la modalità non è disponibile nelle regolazioni, si consiglia di consultare la sezione dedicata alla variante interessata nel manuale V-ZUG-Home.
Per approfittare dei vantaggi di V-ZUG-Home occorre scaricare e installare l’app V-ZUG da Google Play o dall’App Store sul proprio smartphone o tablet.
Come faccio a sapere se un elettrodomestico è dotato di V-ZUG-Home?
Nelle impostazioni utente di ogni elettrodomestico V-ZUG trovate la configurazione V-ZUG Home, da cui è possibile programmare l’omonima modalità, leggere informazioni e ripristinare le impostazioni di fabbrica di V-ZUG-Home.
Potete inoltre verificare online se il vostro elettrodomestico è compatibile con l’app V-ZUG: Connettete i vostri elettrodomestici V-ZUG in modo semplice grazie all’app V-ZUG (vzug.com)
È possibile integrare gli elettrodomestici V-ZUG-Home in un sistema di smart home?
Sì, gli elettrodomestici V-ZUG-Home sono integrabili nei sistemi di smart home. Attualmente, è possibile l’integrazione nel sistema DigitalSTROM. Maggiori informazioni sono disponibili al sito www.digitalstrom.com.
Quali funzioni possono essere usare da remoto con l’app V-ZUG?
L’app V-ZUG permette di usare da remoto le seguenti funzioni:
Arresto del programma in corso
Invio di ricette e programmi al forno o alla vaporiera
Impostazione di determinate regolazioni utente degli elettrodomestici
Come si trova l’indirizzo IP di un determinato elettrodomestico V-ZUG?
Basta selezionare le seguenti voci di menu dell’elettrodomestico interessato:
-
Impostazioni
-
Configurare V-ZUG-Home
-
Visualizzare informazioni
-
Indirizzo IP
-
Come si installa l’app V-ZUG?
-
Innanzitutto occorre scaricare l’app dall’App Store di Apple (link) per i dispositivi iOS o dal Google Play Store (link) per i dispositivi Android, quindi installarla sul proprio smartphone o tablet.
-
L’app fornirà delle istruzioni per l’installazione.
-
Per usare l’app basterà creare o accedere all’account V-ZUG-Home o effettuare il login con un account Apple o Google.
-
Quali elettrodomestici sono compatibili con V-ZUG-Home?
La gamma di elettrodomestici compatibili con V-ZUG-Home è in costante espansione. La panoramica aggiornata delle categorie è disponibile nella seguente pagina: Connettetevi e migliorate la vostra esperienza in cucina con l’app V-ZUG
È necessaria una connessione a Internet per usare l’app?
Sì, è necessaria una connessione a Internet per poter sfruttare appieno le funzionalità di V-ZUG-Home e dell’app V-ZUG.
Dove posso configurare le regolazioni utenti dell’elettrodomestico nell’app?
Per configurare le regolazioni utente è necessario selezionare l’elettrodomestico nell’app, quindi cliccare su Impostazioni. Si aprirà una nuova finestra, in cui saranno riportate le regolazioni utente.
Come posso visualizzare il mio elettrodomestico V-ZUG su uno smartphone o tablet?
Per visualizzare un elettrodomestico V-ZUG, occorre attivare V-ZUG-Home nelle regolazioni utente dell’elettrodomestico. In seguito, occorre scaricare l’app V-ZUG sul proprio smartphone o tablet, registrarsi o accedere con il proprio account V-ZUG-Home o delle piattaforme supportate e infine collegare il proprio elettrodomestico nell’app.
È possibile ricevere notifiche al di fuori della propria rete domestica?
Sì, è possibile ricevere notifiche ovunque ci si trovi connettendosi a qualsiasi rete wireless (WLAN) o mobile.
Perché non riesco a connettere il mio elettrodomestico alla rete domestica tramite WLAN?
Assicuratevi che i seguenti punti siano soddisfatti:
-
Verificate che il router sia acceso e che lo smartphone/tablet sia connesso alla rete domestica. Verificate che l’icona WLAN sia visibile sullo smartphone/tablet.
-
La modalità V-ZUG-Home è attiva sull’elettrodomestico?
-
L’app V-ZUG è stata scaricata?
-
L’app riconosce l’elettrodomestico?
-
Lo smartphone/tablet è connesso alla WLAN (rete domestica)?
-
Il Bluetooth dello smartphone/tablet è attivo?
-
La funzione «Location» è attiva?
-
Il PIN è stato inserito correttamente (6 cifre)?
-
È visualizzata la WLAN corretta? In caso contrario, il dispositivo potrebbe avere una scarsa ricezione WiFi.
-
La password della WLAN è stata inserita correttamente?
-
Per poter utilizzare l’app V-ZUG dopo la configurazione, il mio smartphone deve rimanere connesso alla rete WLAN a 2,4 GHz?
No, una volta completata la configurazione è possibile usare entrambe le frequenze. L’elettrodomestico rimarrà connesso alla rete WLAN a 2,4 GHz. Occorre assicurarsi, tuttavia, che sia la WLAN a 2,4 GHz che a 5 GHz appartengano alla stessa rete locale, altrimenti sarà possibile soltanto l’accesso remoto. Ciò vale se entrambe le reti WLAN funzionano con lo stesso router.
A cosa servono i V-Upgrade? (Solo CH)
I V-Upgrade consentono di trasferire funzioni aggiuntive, in modo da ampliare e personalizzare le funzionalità dell’elettrodomestico. Maggiori informazioni sui V-Upgrade.
Perché è necessaria una rete WLAN a 2,4 GHz per collegare l’elettrodomestico all’app V-ZUG?
La rete WLAN a 2,4 GHz è in grado di attraversare pareti e solai meglio della rete WLAN a 5 GHz. V-ZUG utilizza la rete WLAN a 2,4 GHz per garantire che gli elettrodomestici usufruiscano di una connessione ottimale.
In quali Paesi è disponibile l’app V-ZUG?
Austria
Australia
Belgio
Danimarca
Francia
Germania
Italia
Lussemburgo
Paesi Bassi
Spagna
Singapore
Svizzera
Regno Unito
Isreael
Turchia
Hong Kong
Cina (app store separati + Apple) - attualmente sul mercato è presente solo una versione light (in data 22/06)
Perché non riesco a usare tutte le funzioni dell’elettrodomestico tramite l’app V-ZUG?
È possibile che ciò avvenga per diversi motivi:
-
Alcune funzioni specifiche possono essere avviate soltanto tramite l’elettrodomestico per motivi di sicurezza.
-
La funzione desiderata non è ancora stata implementata e verrà aggiunta in una versione futura.
-
Per questioni tecniche, è più semplice avviare la funzione in questione tramite l’elettrodomestico.
-
Perché non riesco ad avviare l’elettrodomestico da remoto con l’app V-ZUG?
Per motivi di sicurezza, al momento non è possibile avviare l’elettrodomestico da remoto. Per poter avviare le ricette e i programmi selezionati, è sempre necessario confermarli tramite l’elettrodomestico. Stiamo sviluppando un modo per abilitare questa funzionalità in futuro.
Quali elettrodomestici possono essere collegati all’app V-ZUG?
Molti degli elettrodomestici prodotti a partire dal 2015 possono essere collegati all’app V-ZUG. È possibile, inoltre, inserire il numero di serie e aggiungere l’elettrodomestico offline per registrare la garanzia e visualizzare il manuale.
Il simbolo V-ZUG-Home rimane sempre acceso sul mio elettrodomestico. Che cosa significa?
La modalità V-ZUG-Home è attiva e l’elettrodomestico è connesso alla WLAN.
Il simbolo V-ZUG-Home non è mai acceso sull’elettrodomestico. Che cosa significa?
La modalità V-ZUG-Home è disattivata.
L’app V-ZUG non si connette per l’accesso remoto. Cosa posso fare?
-
Verificare che sia presente una connessione Internet attiva e che l’elettrodomestico sia collegato alla rete domestica.
-
Rimuovere l’elettrodomestico dall’account V-ZUG-Home e provare a ricollegarlo. Se non funziona, significa che non c’è connessione al server. Si consiglia di riprovare in un secondo momento.
-
Talvolta il problema può dipendere dalla rete, ad esempio un firewall che impedisce la connessione o un segnale troppo debole.
-
Perché l’accesso remoto dall’app V-ZUG non funziona ugualmente bene con tutti gli elettrodomestici?
L’accesso remoto è stato ampiamente testato e funziona con tutti i dispositivi predisposti. In caso di problemi, può essere utile verificare la presenza di aggiornamenti per il software dell’elettrodomestico. Le condizioni ambientali, come ad esempio la posizione dell’elettrodomestico, possono influire negativamente sulla connessione.
Quando provo a collegare l’elettrodomestico all’app V-ZUG tramite Bluetooth, non appare alcun codice e non è possibile completare la connessione.
In questi casi, è utile spegnere e riaccendere il Bluetooth.
Se il problema non si risolve, rimuovere tutti i dispositivi V-ZUG accoppiati dal menu Bluetooth dello smartphone e riprovare.
Riavviare l’elettrodomestico e riprovare.
Dove si trovano le impostazioni della lingua per l’app V-ZUG?
Le impostazioni della lingua dipendono dalla configurazione dello smartphone o del tablet. La selezione dell’area geografica durante la registrazione non influisce.
Per modificare la lingua dell’app, occorre selezionare la lingua desiderata nelle impostazioni dello smartphone o del tablet.
Perché sono necessarie una connessione Bluetooth e una connessione WLAN per collegare l’elettrodomestico all’app V-ZUG? Quale delle due è attiva e quando?
Per motivi di sicurezza, la connessione Bluetooth è necessaria per l’accoppiamento iniziale e per le funzioni che possono essere eseguite solo in prossimità dell’elettrodomestico. Pertanto, è attiva quando solo quando lo smartphone è nelle vicinanze dell’elettrodomestico.
La connessione WLAN dell’elettrodomestico è sempre attiva. Se non è stato configurato l’accesso remoto, l’elettrodomestico deve essere connesso alla stessa WLAN dello smartphone o del tablet. Se invece è stato configurato l’accesso remoto, è sufficiente che lo smartphone o il tablet dispongano di una connessione a Internet.
I preferiti salvati nell’app V-ZUG e sull’elettrodomestico vengono sincronizzati?
Al momento non esiste alcuna sincronizzazione dei preferiti tra l’app e l’elettrodomestico. Stiamo lavorando allo sviluppo di nuove funzionalità che consentiranno di farlo in futuro.
Ciò significa che
-
i preferiti salvati sull’elettrodomestico non sono visibili nell’app.
-
i preferiti salvati nell’app non sono visibili sull’elettrodomestico.
-
Il simbolo V-ZUG-Home sull’elettrodomestico lampeggia. Che cosa significa?
Può succedere per diversi motivi. La frequenza e il tipo di lampeggiamento forniscono informazioni in merito alla causa:
-
Lampeggiamento lento quando lo schermo è accesso (1 secondo acceso, 1 secondo spento): la modalità V-ZUG-Home è attiva, ma l’elettrodomestico non è connesso alla WLAN. Se l’elettrodomestico è già stato accoppiato e non riesce a connettersi, occorre seguire le istruzioni per l’errore «Impossibile connettere l’elettrodomestico».
-
Lampeggiamento breve e irregolare: è in corso il trasferimento dei dati all’elettrodomestico. Questa condizione è normale, indica soltanto che c’è un’attività in corso.
-
Lampeggiamento veloce quando lo schermo è acceso (1/4 di secondo accesso, 1/4 di secondo spento): l’elettrodomestico è pronto per la connessione Bluetooth. Questa condizione si verifica soltanto durante l’accoppiamento Bluetooth dell’elettrodomestico.
-
Quali sono i vantaggi di avere uno steamer?
La cottura delicata a vapore dello steamer preserva vitamine preziose, minerali e sapori degli alimenti. Il processo di cottura a vapore senza pressione funziona a temperature tra 30 e 100 °C e permette quindi una facile cottura a puntino. Un sensore climatico intelligente consente di cuocere al vapore gli alimenti, in qualsiasi quantità, nelle migliori condizioni possibili. I colori vengono preservati perfettamente. Lo steamer è ideale per una dieta sana ed equilibrata.
Le porte degli apparecchi con AutoDoor sono un rischio per la sicurezza dei bambini senza supervisione?
No. Se la porta dell’apparecchio trova un blocco o incontra resistenza, il movimento viene interrotto. A una certa angolazione la porta dell’apparecchio viene disaccoppiata dall’azionamento e può essere spostata liberamente. Se una porta dell’apparecchio con AutoDoor viene chiusa manualmente, è necessario premere nuovamente il pulsante o chiudere manualmente la porta per effettuare il reset.
Come apro la porta dell’apparecchio con AutoDoor in caso di interruzione di corrente?
La porta dell’apparecchio può sempre essere aperta manualmente o con l’aiuto di un mestolo di legno. Il modo migliore è tenere gli angoli del frontale in vetro e aprire la porta con le mani.
Quando viene utilizzata la funzione «Cottura professionale»?
Con la funzione Cottura professionale, pane, panini e trecce riescono perfettamente, come quelli preparati dal panettiere, con la semplice pressione di un pulsante. La funzione fornisce assistenza già dalla lievitazione dell’impasto, creando il clima perfetto per preparare l’impasto alla cottura in brevissimo tempo. La combinazione di aria calda e vapore fa sì che l’alimento non si secchi durante la cottura e che la superficie assuma una colorazione dorata. Le preparazioni con la pasta sfoglia diventano particolarmente voluminose.
Cos’è la CotturaAutomatica di V-ZUG?
Che si tratti di creazioni proprie, idee spontanee o ricette tratte da libri di cucina: tutto riuscirà in modo completamente automatico! Con la CotturaAutomatica di V-ZUG non occorre inserire manualmente durata, temperatura, modo di funzionamento o peso. Per un menu concepito con cura per gli invitati o un pasto preparato spontaneamente con gli ingredienti dell’orto, del frigorifero o della dispensa: la CotturaAutomatica guida sempre l’utente in modo semplice, rapido e sicuro a risultati unici. L’esclusiva tecnologia a sensori del Climate Control System (CCS) con ventola di areazione attiva consente di creare condizioni ideali nella camera di cottura. Lo steamer o il forno rileva automaticamente peso e dimensioni della pietanza e seleziona la sequenza migliore dei diversi modi di funzionamento con la temperatura e la durata esattamente necessarie. Poco dopo l’avvio indica già quando la pietanza sarà pronta.
Quali sono i valori di consumo/efficienza energetica di forni e steamer?
Le nostre cucine, i forni e gli steamer sono tutti classificati nella classe d’efficienza energetica A più economica.
Perché è importante avere un intervallo di temperatura selezionabile?
L’intervallo di temperatura selezionabile liberamente tra 30 e 100 °C offre massima libertà quando si cucina. Dopo tutto, un buon budino al caramello raggiunge la consistenza perfetta solo se cotto a vapore esattamente a 90 °C. La temperatura ideale per far sobbollire il pesce è 80 °C e se volete preparare dello yogurt, avrete bisogno di una temperatura di 40 °C. Le regolazioni precise della temperatura sono essenziali anche per la funzione Vacuisine che permette una cottura lenta a basse temperature (inferiori a 100 °C) all’interno di sacchetti sigillati sottovuoto. I cuochi professionisti chiamano questo metodo di cottura «sous-vide».
Come funziona la cottura a vapore?
La camera di cottura viene riscaldata contemporaneamente con vapore e aria calda. L’alimento viene riscaldato e portato a cottura con il vapore. Questa funzione è indicata per la cottura di verdure, riso, cereali, legumi e piatti a base di uova, la cottura di carne, pollame e pesce, la preparazione di yogurt e la sanificazione. Per ridurre le operazioni di pulizia al minimo, è consigliabile inserire la teglia d’acciaio inossidabile sotto il contenitore di cottura forato e raccogliere così la poca acqua residua.
Come funziona il programma di Rigenerazione?
La camera di cottura viene riscaldata con vapore e aria calda. L’alimento viene riscaldato in modo delicato e non secca. Questa funzione è indicata per riscaldare cibi precotti e prodotti o piatti pronti. La rigenerazione può essere effettuata su più appoggi allo stesso tempo senza alcun mescolamento dei sapori.
Come funziona l’aria calda nello steamer?
L’aria della camera di cottura viene riscaldata dall’apposito elemento dietro la piastra di distribuzione dell’aria calda e circola in modo uniforme. Questa funzione è indicata per dolci, biscotti, pane e arrosti su due appoggi. Selezionare una temperatura inferiore di circa 20 °C rispetto al calore sopra e sotto.
Se ho uno steamer mi occorre anche un forno?
Gli steamer V-ZUG sono apparecchi aggiuntivi ideali. In questo modo è possibile sfruttare in qualsiasi momento i vantaggi dello steamer: il forno può essere utilizzato per preparare un delizioso gratin o un taglio di carne con il dispositivo automatico di cottura delicata, mentre allo steamer è affidata la preparazione di riso, verdure o un ottimo dessert. Cucinare senza stress è garantito.
Si può sostituire una cucina o un forno esistente con uno steamer?
Il modello che si adatta meglio a una nicchia (762 mm) esistente di un forno o di una cucina standard è il CombairSteamer. Questo apparecchio combina un forno completo integrato con le funzioni a vapore. I CombairSteamer offrono tutti i programmi a vapore di uno steamer e le funzioni classiche di un forno quali aria calda, calore sopra e sotto e grill. Qualora non fosse possibile ingrandire la nicchia, si raccomanda la combinazione classica di un forno 45 e un CombiSteamer 45. In questo modo si potrà beneficiare della flessibilità offerta da due camere di cottura.
Come faccio a ottenere una carne tenera come il burro?
Il dispositivo automatico brevettato di cottura delicata garantisce un controllo automatico e dinamico della temperatura sonda. La carne diventa tenera, rimane succosa ed è cotta a puntino. Utilizzando la nuova sonda di temperatura dell’alimento a tre punti, la carne viene cotta in modo perfetto premendo semplicemente un pulsante, per servirla al momento giusto e con il grado di cottura desiderato.
Qual è la capacità del contenitore dell’acqua e qual è il modo più semplice per pulirlo?
Il contenitore dell’acqua ha la capacità di un litro, una quantità sufficiente per diversi intervalli di cottura a vapore, a seconda della temperatura e della consistenza degli alimenti. Con Vacuisine sono possibili anche oltre 48 ore di cottura senza dover riempire il contenitore dell’acqua. Nella Excellence Line il contenitore dell’acqua può essere lavato in lavastoviglie.
Come funziona l’aria calda umida dello steamer?
L’aria della camera di cottura viene riscaldata dall’apposito elemento dietro la piastra di distribuzione dell’aria calda e circola in modo uniforme. L’umidità propria generata dall’alimento viene espulsa in misura minima dalla camera di cottura. L’umidità dell’alimento viene preservata. Questa funzione è indicata per gratin, sformati, pane e pasta lievitata su due appoggi.
Come funziona l’aria calda con il funzionamento a vapore?
L’aria della camera di cottura viene riscaldata dall’apposito elemento dietro la piastra di distribuzione dell’aria calda e circola in modo uniforme. Il vapore viene introdotto successivamente nella camera di cottura. L’adduzione di vapore può migliorare la trasmissione di calore all’alimento. Il vapore oltre i 100 °C non è visibile. Il programma è particolarmente indicato per gratin, sformati, carne, prodotti surgelati, marroni, pasta sfoglia e pasta lievitata, pane e prodotti pronti su 1 o 2 appoggi.
I depositi di calcare richiedono ingenti operazioni di pulizia?
Grazie al generatore di vapore esterno, all’interno della camera di cottura vi è solo vapore. Poiché il vapore non lascia depositi di calcare, il problema non si pone negli steamer V-ZUG. L’interno rimane sempre privo di calcare, il che semplifica notevolmente la pulizia. Inoltre, il contenitore dell’acqua degli steamer Excellence Line ha una superficie completamente liscia che contrasta i depositi di calcare.
Non rimane dell’acqua residua alla fine della cottura a vapore?
Grazie al generatore di vapore esterno e al sensore climatico, solo la quantità necessaria di vapore entra nella camera di cottura. Il vapore che si condensa sugli alimenti si raccoglie come acqua residua sul fondo della camera di cottura. La quantità di acqua residua dipende dalla quantità di cibo, dalla sua temperatura e dalla durata di cottura. Durante il processo di cottura l’acqua residua evapora tramite il riscaldamento del fondo. Nel caso di una normale quantità di verdure, l’acqua residua sul fondo può in genere essere rimossa con un panno. Per grandi quantità di cibo, oppure in caso di cibo congelato, la teglia d’acciaio inossidabile sotto il contenitore di cottura forato consente di raccogliere l’acqua residua.
Quali sono i decalcificanti adatti?
Per la decalcificazione consigliamo di utilizzare esclusivamente Durgol Swiss Steamer. I decalcificanti normalmente reperibili in commercio non sono adatti, perché possono contenere additivi schiumanti o non essere sufficientemente efficaci. Un decalcificante diverso può produrre una schiuma eccessiva, avere un effetto decalcificante insufficiente o, in casi estremi, danneggiare l’apparecchio.
Ogni quanto deve essere decalcificato uno steamer V-ZUG?
L’avviso di decalcificazione appare solo ogni 6-18 mesi in base alla durezza dell’acqua e all’intensità di utilizzo. La raccomandazione di decalcificazione non indica che l’apparecchio deve essere arrestato, si può continuare a utilizzare l’apparecchio e scegliere liberamente il momento in cui eseguire la decalcificazione. Grazie al programma automatico di decalcificazione bastano solo pochi semplici passaggi.
Quando vale la pena ricorrere a una lavastoviglie di grande capienza?
In un modello di grande capienza trovano spazio piatti fino a 33 cm di diametro, pertanto un tale modello è indicato soprattutto per lavare piatti piani grandi, calici da vino di grandi dimensioni o teglie.
Funzioni: come funziona esattamente il programma automatico?
Il programma automatico è in grado di rilevare le operazioni necessarie per le stoviglie sporche, riducendo così il consumo di acqua, elettricità e sale per stoviglie fino al 30 %. Il programma calcola anche la durata del ciclo di lavaggio che può variare tra 50 e 85 minuti.
Cos’è esattamente il regolatore della durezza dell’acqua?
Il regolatore della durezza dell’acqua assicura costantemente una durezza ideale dell’acqua. In questo modo l’efficacia del detersivo aumenta e stoviglie e bicchieri vengono lavati con delicatezza.
In che modo si eliminano efficacemente le pieghe?
L’eliminazione delle pieghe dipende in grande misura dal tipo di tessuto, perché le varie tipologie di fibre si comportano in modo diverso. Le pieghe si eliminano molto più facilmente ad es. nei tessuti misto cotone e poliestere o nella lana, rispetto a lino, cotone o seta. Nelle camicie in cotone con l’indicazione «no stiro» o «facile da trattare», l’eliminazione delle pieghe può risultare migliore.
A cosa serve il programma Igiene nelle lavastoviglie?
Il programma Igiene è concepito per stoviglie particolarmente sensibili, quali taglieri o biberon.
Quanta energia si risparmia premendo il tasto di risparmio energia?
Il programma di Risparmio energia riduce le temperature di lavaggio di 5 °C, con un risparmio energetico del 10 %.
Quali sono i vantaggi di un cassetto per posate?
Il cassetto per posate si trova nella parte alta della lavastoviglie, così le posate possono essere inserite in modo ergonomico senza affaticare la schiena. Il cassetto per posate è strutturato in modo tale che le posate non si tocchino, una disposizione ideale per il lavaggio che preserva le posate preziose. Nella parte centrale del cassetto per posate si possono collocare le tazzine da espresso. Il cassetto per posate consente di ovviare all’apposito cestello nel cestello inferiore, lasciando più spazio per i piatti e altro.
I bicchieri a stelo lungo possono essere collocati nel cestello superiore anche in presenza del cassetto per posate?
Sì, il cassetto per posate è realizzato in modo tale che l’aletta esterna a destra possa rientrare di lato. In tal modo i bicchieri a stelo lungo possono essere collocati nel cestello superiore sottostante.
Si può eliminare anche l’odore di sudore?
Sì, in linea di massima si può eliminare anche l’odore di sudore, occorre tuttavia tener presente che l’odore di sudore è generato dalle secrezioni dei batteri. Poiché il sudore è diverso per ogni persona, il risultato del trattamento può variare. Consigliamo di lavare i capi sudati.
Qual è il consumo di energia rispetto all’asciugatura a tamburo o all’asciugatura a ricircolo d’aria tradizionale?
Poiché l’asciugatura all’interno di un locale avviene a temperature basse e l’aria fluisce attraverso la biancheria in maniera meno efficiente, l’asciugatura della biancheria in un locale può richiedere un po’ più energia rispetto all’asciugatura all’interno del tamburo.
Qual è il potenziale di risparmio energetico di un frigorifero moderno?
Con i nuovi criteri di valutazione, dal 1° marzo 2021 i nostri CombiCooler avranno la classe di efficienza energetica C, pertanto sono i frigoriferi con la massima efficienza energetica. La loro lunga vita utile aiuta ulteriormente a risparmiare su costi di esercizio e risorse.
Perché i frigoriferi sono illuminati da faretti a LED?
Il nuovo concetto d’illuminazione con pregiati faretti a LED completamente integrati nei pannelli laterali, consente una distribuzione ottimale della luce nel frigorifero anche quando è pieno.
Il detersivo liquido è ancora largamente utilizzato o verrà soppiantato dalle pastiglie?
Il detersivo liquido è sempre più utilizzato a scapito dei detersivi in polvere. Per il lavaggio in lavatrice le pastiglie sono ancora poco utilizzate. Percentuali: 68 % detersivo liquido, 26 % detersivo in polvere e 6 % pastiglie (fonte: Mibelle Group, ottobre 2018).
Come funziona il sistema a induzione?
Sotto il piano cottura in vetroceramica, al posto del tradizionale elemento riscaldante si trova una bobina a induzione che crea un campo elettromagnetico variabile. Il campo crea correnti parassite nel fondo delle pentole, che riscaldano molto rapidamente il materiale della pentola.
Esiste una zona di cottura specifica per cucinare il pesce?
Le pentole per pesce possono essere utilizzate senza problemi su tutti i piani cottura che dispongono di una zona combinata per pirofila.
C’è spazio a sufficienza in frigorifero per conservare anche bottiglie PET da 2 litri?
Anche le bottiglie da 2 litri trovano posto nel vano bottiglie.
Cos’è esattamente il raffreddamento dinamico a ricircolo?
Il raffreddamento dinamico a ricircolo garantisce una circolazione e distribuzione omogenea dell’aria fredda in un ampio vano frigorifero. Ciò comporta maggiore flessibilità nel riporre gli alimenti e tempi di raffreddamento più brevi.
A cosa serve la funzione Raffreddamento/Congelamento rapido?
Gli alimenti riposti freschi nello scomparto frigo o congelatore possono essere raffreddati rapidamente e in modo delicato.
A cosa serve la funzione Vacanze?
Negli apparecchi con regolazione separata della temperatura, con la funzione Vacanze è possibile disattivare il vano frigorifero mentre il vano congelatore rimane in funzione. Questa operazione è consigliabile in caso di assenze prolungate e consente un ulteriore risparmio energetico.
Perché il WineCooler ha due zone di temperatura?
Le due zone di raffreddamento per vini bianchi e vini rossi sono regolabili separatamente in altezza con estrema precisione, perché entrambi abbiano la temperatura ottimale. L’intervallo di temperatura va da 5 a 18 °C.
Esistono tipi di prodotto che NON possono essere inseriti nei dispenser OptiDos?
Sì. Non è consentito riempire i dispenser con detersivi in polvere, pastiglie, candeggina o prodotti sbiancanti simili.
Come si regola il corretto dosaggio del detersivo liquido?
Consigliamo di impostare nella macchina il dosaggio indicato dal produttore del detersivo per 4– 5 kg di biancheria con grado di sporco medio e durezza dell’acqua locale. In genere il dosaggio consigliato dal produttore è riportato in una tabella sul retro della confezione.
Cosa si può versare nei dispenser OptiDos?
Ciascun dispenser può essere riempito con le seguenti tipologie di detersivo liquido: detersivo universale, detersivo per capi colorati, detersivo per capi delicati, ammorbidente, detersivo per capi di lana, detersivo per capi per l’infanzia, detersivo per capi scuri, detersivo per capi bianchi, detersivo per capi outdoor. I dispenser possono essere riempiti in modo flessibile in base alle esigenze individuali: entrambi i dispenser con il detersivo, entrambi i dispenser con l’ammorbidente, un dispenser con il detersivo e un dispenser con l’ammorbidente, solo un dispenser con il detersivo o solo un dispenser con l’ammorbidente. All’occorrenza i dispenser possono essere vuotati e riempiti con un altro prodotto.
Quanti cicli di lavaggio è possibile eseguire con il contenuto di un serbatoio OptiDos prima di doverlo riempire nuovamente?
Entrambi i dispenser OptiDos possono essere riempiti con 1,2 l di detersivo liquido o ammorbidente. OptiDos calcola il dosaggio ottimale in funzione del programma selezionato e della quantità di biancheria nel cestello. Mai più errori di dosaggio! Esempi: per biancheria poco sporca con acqua di durezza media il dosaggio consigliato dal produttore è di 60 ml. Quindi si possono effettuare fino a 20 cicli di lavaggio senza dover aggiungere detersivo. Per biancheria mediamente sporca con acqua di durezza ridotta il dosaggio consigliato dal produttore è di 95 ml. In questo caso è possibile effettuare fino a 12 cicli di lavaggio senza dover aggiungere detersivo (il numero di cicli di lavaggio dipende dal dosaggio di detersivo raccomandato, dalla quantità di biancheria nel cestello, dalla durezza dell’acqua e dal grado di sporco).
Ho alcuni capi di cui non sicuro che possano essere lavati in lavatrice. Esistono programmi che li trattano correttamente?
Sì. Lavaggio a mano, WetClean o programma Lana. Si possono attivare anche funzioni aggiuntive quali Delicato.
Soffro di allergie. Come può essermi di aiuto una lavatrice?
Il programma Anti-acari elimina acari e allergeni, tra cui in particolare le secrezioni degli acari della polvere responsabili dei problemi respiratori. Questi parassiti domestici indesiderati sono molto resistenti, ma il programma Anti-acari della AdoraLavatrice e della serie Unimatic li elimina completamente. Il risultato è condiviso anche da istituti specializzati.
In che modo si contraddistinguono le lavatrici per quanto riguarda l’efficienza energetica?
L’etichetta energetica fornisce indicazioni in tal senso. Nelle lavatrici si considerano tre fattori: consumo energetico, risultato di lavaggio ed efficacia di centrifugazione. Tutte le lavatrici V-ZUG hanno la classificazione di efficienza energetica A+++.
Devo utilizzare obbligatoriamente un particolare tipo di caffè con le macchine automatiche per il caffè V-ZUG?
Il CoffeeCenter V6000 45 utilizza il caffè in grani, pertanto si può esplorare liberamente l’affascinante mondo del caffè.
Qual è il segreto di un buon caffè?
Oltre alla qualità dei chicchi e della miscela, è particolarmente importante la corretta tecnica di macinazione: quanto più omogenei sono la grana e il dosaggio, migliore sarà il risultato finale. Il CoffeeCenter V6000 45 ha un innovativo macinacaffè conico che crea un’intensità di sapore mai provata prima. Temperatura e pressione perfette durante il processo di erogazione sono ulteriori elementi cruciali per il gusto del caffè. Dal caffè ristretto, espresso, espresso macchiato, caffè doppio, cappuccino, flat white, caffelatte e latte macchiato, alle tendenze del momento quali il caffè lungo: il CoffeeCenter V6000 45 prepara il caffè perfetto per qualsiasi gusto. Il montalatte integrato aggiunge automaticamente tre diversi livelli di schiuma per cappuccino, latte macchiato e caffelatte. Il contenitore termico per il latte è a doppia parete e mantiene il latte fresco a lungo.
Perché la macinazione è così importante per un buon caffè?
Oltre alla qualità dei chicchi e della miscela, anche la tecnica di macinazione corretta è un fattore cruciale. Tanto più omogenei sono la grana e il dosaggio, migliore sarà il risultato finale. Il nuovo macinacaffè in ceramica altamente innovativo del Supremo SL soddisfa questi requisiti e ha una durata eccezionale. E presenta un altro vantaggio decisivo: è molto silenzioso.
A cosa serve l’ugello dell’acqua bollente e del vapore?
L’ugello eroga acqua bollente per il tè e altre bevande calde. Serve anche a schiumare il latte freddo per un delizioso cappuccino o una cioccolata calda.
Cos’è TopClean di V-ZUG?
Si tratta della soluzione high-tech tra gli ausili di pulizia. Questo rivestimento speciale dello smalto semplifica la pulizia della camera di cottura e delle teglie. Grazie all’eccellente proprietà antiaderente, tutti i residui possono essere rimossi facilmente e senza sforzo con un panno umido.
Come funziona l’autopulizia pirolitica?
I forni dotati di autopulizia pirolitica si puliscono praticamente da sé: con lo speciale programma di pirolisi trasformano lo sporco in cenere grazie al riscaldamento molto elevato della camera di cottura. La cenere può essere poi asportata con un panno umido. Negli apparecchi a partire dal livello comfort V4000 l’autopulizia pirolitica è disponibile come opzione.
Gli apparecchi con AutoDoor sono un rischio per la sicurezza dei bambini senza supervisione?
No. Se la porta dell’apparecchio trova un blocco o incontra resistenza, il movimento viene interrotto. A una certa angolazione la porta dell’apparecchio viene disaccoppiata dall’azionamento e può essere spostata liberamente. Se una porta dell’apparecchio con AutoDoor viene fermata manualmente, è necessario premere nuovamente il pulsante o chiudere manualmente la porta per effettuare il reset.
Come apro la porta dell’apparecchio con AutoDoor in caso di interruzione di corrente?
La porta dell’apparecchio può sempre essere aperta manualmente o con l’aiuto di un mestolo di legno. Il modo migliore è tenere gli angoli del frontale in vetro e aprire la porta con le mani.
Quali cappe aspiranti sono particolarmente silenziose?
La rumorosità di una cappa aspirante dipende dal modello selezionato e dal relativo sistema di aspirazione. Nelle cappe aspiranti con aria di scarico vale la regola seguente: minore è il diametro della conduttura dell’aria di scarico, maggiore è la rumorosità della cappa. Nel modo di funzionamento con aria di scarico consigliamo pertanto un diametro della conduttura di 150 mm.
Cos’ è esattamente l’economizzatore automatico a carico parziale?
Per non consumare inutilmente acqua e corrente, l’ingegnoso sistema a sensori di V-ZUG controlla che i consumi siano perfettamente adeguati alla quantità di capi effettivamente introdotti nel cestello e al tipo di lavaggio. Con le lavatrici V-ZUG si possono lavare anche pochi capi senza sprecare risorse preziose.
Cosa si intende per EcoStandby nelle lavatrici?
Le lavatrici AdoraLavatrice e Unimatic hanno un consumo minimo di corrente in stand-by, pertanto consentono di ridurre il consumo energetico della famiglia.
Di che materiale è fatto il canale di ventilazione dell’aspiratore per piano cottura DSMS?
Il materiale è un mix di plastica difficilmente infiammabile e autoestinguente a norma UL94, classificazione V0.
Si può sostituire una cucina o un forno esistente con uno steamer?
Il modello che si adatta meglio a una nicchia (762 mm) esistente di un forno o di una cucina standard è il CombairSteamer. Questo apparecchio combina un forno completo integrato con le funzioni a vapore. I CombairSteamer offrono tutti i programmi a vapore di uno steamer e le funzioni classiche di un forno quali aria calda, calore sopra e sotto e grill. Qualora non fosse possibile ingrandire la nicchia, si raccomanda la combinazione classica di un forno 45 e un CombiSteamer 45. In questo modo si potrà beneficiare della flessibilità offerta da due camere di cottura.
La ventilazione/aspirazione per piano cottura funziona anche con le pentole alte?
I fumi di cottura vengono aspirati senza problemi fino a un’altezza delle pentole di 20 cm. A partire da un’altezza delle pentole di 21 cm consigliamo di appoggiare il coperchio in modo inclinato per convogliare i vapori in direzione della cappa aspirante.
Cos’è la CotturaAutomatica di V-ZUG?
Che si tratti di creazioni proprie, idee spontanee o ricette tratte da libri di cucina: tutto riuscirà in modo completamente automatico! Con la CotturaAutomatica di V-ZUG non occorre inserire manualmente durata, temperatura, modo di funzionamento o peso. Per un menu concepito con cura per gli invitati o un pasto preparato spontaneamente con gli ingredienti dell’orto, del frigorifero o della dispensa: la CotturaAutomatica guida sempre l’utente in modo semplice, rapido e sicuro a risultati unici. L’esclusiva tecnologia a sensori del Climate Control System (CCS) con ventola di areazione attiva consente di creare condizioni ideali nella camera di cottura. Lo steamer o il forno rileva automaticamente peso e dimensioni della pietanza e seleziona la sequenza migliore dei diversi modi di funzionamento con la temperatura e la durata esattamente necessarie. Poco dopo l’avvio indica già quando la pietanza sarà pronta.
Quali sono i vantaggi della cottura con aria calda rispetto a quella tradizionale con calore sopra e sotto?
I vantaggi rispetto alla tradizionale cottura con calore sopra e sotto sono rappresentati da risultati comparabili alla panetteria. Il sistema di aria calda di V-ZUG permette di ottenere una distribuzione dell’aria (calda) molto più efficiente, perché l’aria calda circola nella camera di cottura mentre il calore agisce in modo uniforme sulla parte superiore e inferiore dell’alimento da cuocere. Inoltre l’aria calda può essere usata per cuocere su due livelli allo stesso tempo.
Cosa devo sapere sulle cappe aspiranti con circolazione dell’aria?
Rispetto alle soluzioni ad aria di scarico, nelle cappe aspiranti con circolazione dell’aria occorre prestare attenzione a un minor numero di aspetti, in particolare se si dispone di un impianto di riscaldamento che scarica in un comignolo (ad es. apparecchi di riscaldamento a gas, gasolio o carbone, scaldaacqua istantanei, boiler e camini aperti). L’installazione è semplice e se la cappa aspirante viene utilizzata nel modo di circolazione dell’aria con filtro a carboni attivi, non vi sono limitazioni di funzionamento. Per utilizzare il modo di circolazione dell’aria è necessario prevedere appositi filtri a carboni attivi che assorbono gli odori sgradevoli e assicurano aria fresca in cucina mentre si cucina.
I lavaggi a 20 °C stanno diventando molto popolari. Le lavatrici V-ZUG offrono questa funzionalità?
Per soddisfare le richieste dei clienti, nel nuovo assortimento di lavatrici abbiamo integrato un programma a 20 °C che può essere selezionato direttamente tramite il tasto dedicato.
Come funziona il calore sopra e sotto?
Il riscaldamento avviene mediante elementi riscaldanti in alto e in basso. Questa funzione è indicata per dolci, biscotti, pane e arrosti. Per un risultato croccante si consiglia di utilizzare la teglia smaltata scura.
