Know-how di V‑ZUG: FAQ

Nella nostra sezione FAQ troverete le risposte alle domande più frequenti sugli elettrodomestici V‑ZUG. Sono molto utili per acquisire velocemente informazioni.

Cerchi direttamente qui le domande e le risposte o vada all'area tematica desiderata utilizzando i filtri.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché il WineCooler ha due zone di temperatura?

    Le due zone di raffreddamento per vini bianchi e vini rossi sono regolabili separatamente in altezza con estrema precisione, perché entrambi abbiano la temperatura ottimale. L’intervallo di temperatura va da 5 a 18 °C.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A cosa serve l’Indoor Ice System (IDI)?

    Con l’IDI è possibile produrre comodamente cubetti di ghiaccio, ghiaccio tritato e acqua ghiacciata. La produzione di cubetti di ghiaccio comandata da sensori provvede automaticamente alla scorta giusta. L’IDI non si trova nel congelatore, bensì è integrato nella porta, pertanto lo spazio a disposizione aumenta di un buon 20 %.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché i FoodCenter sono dotati di tecnologia NoFrost?

    La tecnologia NoFrost permette di eliminare lo sbrinamento manuale del frigorifero. Tutti i nostri FoodCenter sono dotati di tecnologia NoFrost che prevede lo sbrinamento automatico a intervalli regolari.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali sono i colori disponibili per i pannelli frontali dei frigoriferi?

    I frigoriferi possono essere forniti con il frontale in Bianco o Nero, è tuttavia possibile applicare anche il pannello della propria cucina per integrare perfettamente il frigorifero nella composizione.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Esistono frigoriferi con più zone di temperatura e quali vantaggi offrono?

    Alcuni dei nostri frigoriferi hanno tre diverse zone di temperatura, ad es. i frigoriferi Magnum 2 60i e Cooltronic 60i eco, oltre allo scomparto congelatore e al vano frigorifero principale, hanno anche un vano frigorifero con regolazione continua dell’umidità (zona 0 gradi) in cui gli alimenti rimangono freschi fino a tre volte più a lungo. I frigoriferi Noblesse 60i eco e DeLuxe 60i hanno uno scomparto inferiore con un cestello portabottiglie (8–12 °C) in cui gli alimenti sensibili al freddo (come le patate) possono essere conservati a una temperatura mite e le bevande a una piacevole temperatura di servizio. Le diverse zone di temperatura offrono la massima flessibilità possibile.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cosa s’intende per modalità MonoFridge?

    Con MonoFridge si può trasformare lo scomparto congelatore in un normale vano frigorifero in poche ore e creare ancora più spazio per gli alimenti freschi.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Qual è il modo più economico di utilizzare un frigorifero?

    Sbrinando regolarmente il frigorifero, collocandolo in un luogo fresco (non sul balcone), lasciando raffreddare le pietanze prima di introdurvele e coprendo sempre bene a tenuta i liquidi, come ad es. le salse, si risparmiano energia e quindi costi.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali misure posso adottare per prevenire odori sgradevoli?

    Per assicurarsi che la cappa aspirante funzioni al meglio, accendere l’apparecchio da tre a cinque minuti prima di iniziare a cucinare. In questo modo nella stanza si crea un flusso d’aria che allontana tempestivamente fumi e odori. Per prevenire la formazione di depressione e agevolare l’aspirazione degli odori di cucina è necessario garantire un contemporaneo apporto di aria fresca. In linea di principio vale quanto segue: in presenza di sistemi ad aria di scarico aprire sempre una finestra. Terminata la cottura, la ventola dovrebbe continuare a funzionare per altri cinque o dieci minuti. Molte cappe aspiranti sono dotate di una funzione automatica di spegnimento temporizzato proprio a tale scopo. Le padelle in particolare dovrebbero essere lasciate sotto la cappa aspirante finché sono molto calde perché continuano a emanare odore anche dopo la cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cos’è la funzione automatica di spegnimento temporizzato?

    Le cappe con funzione automatica di spegnimento temporizzato continuano ad aspirare i fumi di cottura residui per un determinato lasso di tempo (tra 5 e 20 minuti) anche dopo la cottura e lo spegnimento della cappa aspirante. Trascorso tale lasso di tempo, la cappa aspirante si spegne automaticamente. Se l’apparecchio viene utilizzato nel modo di circolazione dell’aria, il filtro a carboni attivi può anche effettuare l’asciugatura successiva dello zoccolo del mobile, come nelle cappe aspiranti che aspirano i fumi verso il basso (cappe per la ventilazione del piano di lavoro). Questa pratica funzione integrata in diverse cappe aspiranti e cappe per la ventilazione del piano di lavoro, si attiva sfiorando il tasto con raffigurato l’orologio al termine del processo di cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è la durata delle lampadine LED delle cappe aspiranti?

    Dal 2019 tutte le nostre cappe aspiranti montano esclusivamente lampadine a LED a risparmio energetico. I LED sono caratterizzati da elevata efficienza energetica e lunga durata.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Di cosa devo tener conto in fase di progettazione e installazione di una conduttura dell’aria di scarico?

    La conduttura dell’aria di scarico dovrebbe essere più corta possibile, con il minor numero possibile di curve e angoli. Idealmente dovrebbe presentare un diametro di 150 mm. Ogni metro di lunghezza aggiuntivo della conduttura dell’aria di scarico, così come ogni curva ulteriore, generano una maggiore resistenza che riduce la potenza della cappa aspirante. Una cappa aspirante con potenza maggiore non può compensare gli svantaggi causati da una conduttura dell’aria di scarico inadatta. Aumenterebbero unicamente le perdite e il livello di rumore. La riduzione del diametro della conduttura dell’aria di scarico andrebbe evitata per quanto possibile, perché l’aumento della velocità del flusso d’aria determinerebbe un aumento del livello di rumore.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quanto è importante che la cappa aspirante copra l’intera superficie del piano cottura?

    Una cappa aspirante che sovrasta completamente il piano cottura ha prestazioni di aspirazione migliori. Per questo motivo i cassetti estraibili sono molto efficaci. In presenza di cappe parete e isola è necessario accertarsi che coprano gran parte del piano cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è la differenza tra una cappa aspirante ad aria di scarico e una a circolazione dell’aria?

    Le cappe aspiranti ad aria di scarico necessitano di uno sbocco all’aperto. Convogliano i fumi di cottura direttamente all’aperto attraverso il filtro metallico del grasso. Nelle cappe aspiranti a circolazione dell’aria, l’aria aspirata viene ripulita attraverso un filtro a carboni attivi e successivamente reimmessa nella cucina. Questa opzione è indicata soprattutto quando la cucina non consente in alcun modo di convogliare i fumi di cottura all’esterno attraverso la cappa aspirante. Pressoché tutte le cappe aspiranti V-ZUG possono essere azionate sia nel modo di funzionamento con aria di scarico, sia in quello di circolazione dell’aria.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali tipi di cappa aspirante esistono?

    Esistono varie soluzioni, dall’elemento di design a vista all’apparecchio integrato nella cucina. A parete: le cappe a parete sono un’ottima scelta quando si desidera mettere l’elettrodomestico in risalto. Sono disponibili anche in versione inclinata che offre libertà di movimento del capo. Si fissano alla parete direttamente sopra il piano cottura. Integrate nei pensili della cucina: se si preferisce integrare la cappa nel pensile della cucina in modo pressoché invisibile, consigliamo di optare per una cappa aspirante da incasso: con schermo in vetro, schermo piatto o ventilatore integrato. Sono l’ideale quando si desidera utilizzare in modo intelligente lo spazio disponibile in cucina. A soffitto: nelle cucine aperte con isola indipendente, le cappe aspiranti da installare a soffitto sono la soluzione perfetta. Scegliete quella che preferite tra le eleganti cappe a soffitto e le accattivanti cappe isola. Cappa per la ventilazione del piano di lavoro o integrata nel piano cottura: i fumi della cucina svaniscono senza lunghe deviazioni proprio dove vengono prodotti, ossia esattamente sul piano cottura. L’aspiratore per piano cottura integrato, la cappa per la ventilazione del piano di lavoro estraibile o il piano cottura a induzione con cappa aspirante integrata offrono la massima libertà di movimento del capo perché aspirano i fumi verso il basso.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Esiste un programma speciale per capi in lana?

    Sì, il programma Lana, concepito appositamente per i capi di lana, estremamente delicato con i tessuti durante il ciclo di lavaggio e con un numero di giri della centrifuga fortemente ridotto. I capi di lana vengono lavati molto delicatamente con un risultato di lavaggio ottimale.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come ottengo la cura più delicata possibile dei miei capi?

    Ci pensa DialogSystem, una novità assoluta. La lavatrice rileva informazioni quali quantità e tipo di biancheria, numero di giri della centrifuga, programma di lavaggio usato ecc. e le trasmette all’asciugatrice. Quest’ultima individua automaticamente il programma di asciugatura ottimale e determina con esattezza la sua durata. Così sarai certo/a certi che i tuoi capi non subiscano danni a causa della scelta di un programma di asciugatura sbagliato.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    In caso di cappe parete/isola e da incasso è opportuno montare un silenziatore?

    Sì, per ridurre il rumore complessivo è opportuno montare un silenziatore. Nella cappa ad aria di scarico è possibile attenuare sia il rumore del ventilatore verso l’esterno sia i rumori esterni che entrano tramite la conduttura dell’aria di scarico. Nella cappa a circolazione dell’aria, il silenziatore viene posizionato nella canna fumaria della cappa, direttamente sul bocchettone del ventilatore.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Di che materiale è fatto il canale di ventilazione dell’aspiratore per piano cottura DSMS?

    Il materiale è un mix di plastica difficilmente infiammabile e autoestinguente a norma UL94, classificazione V0.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali informazioni fornisce la classe di efficienza energetica in relazione alla cappa aspirante?

    La classe di efficienza energetica serve a rendere comprensibile e comparabile il consumo di energia di una cappa aspirante. Dall’inizio del 2020 viene indicata su una scala che va da A+++ a D. Le cappe aspiranti V-ZUG più efficienti in termini energetici raggiungono la classe di efficienza A++.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funzionano l’aspiratore per piano cottura e il piano cottura con cappa aspirante integrata?

    Il vapore e gli odori salgono verso l’alto a una velocità massima di un metro al secondo. Il piano cottura V-ZUG con cappa aspirante integrata e l’aspiratore per piano cottura aspirano i fumi mediante un flusso trasversale più veloce rispetto alla risalita dei fumi di cottura. In questo modo i fumi e gli odori di cucina vengono aspirati efficacemente e direttamente sul piano cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    La ventilazione/aspirazione per piano cottura funziona anche con le pentole alte?

    I fumi di cottura vengono aspirati senza problemi fino a un’altezza delle pentole di 20 cm. A partire da un’altezza delle pentole di 21 cm consigliamo di appoggiare il coperchio in modo inclinato per convogliare i vapori in direzione della cappa aspirante.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali aspetti occorre considerare in relazione alla conduttura dell’aria di scarico?

    Prevedere preferibilmente un diametro della conduttura di almeno 125 mm, meglio ancora di 150 mm. Se non vi è spazio sufficiente per una conduttura circolare, è indicato anche un canale piatto con sezione equivalente. L’impiego di curve a 90° deve essere ridotto al minimo indispensabile. Andrebbero evitati anche restringimenti della sezione o riduzioni dei tubi con superficie interna liscia. Sono preferibili percorsi brevi delle tubazioni, cassette a muro con lamelle di grandi dimensioni e un sufficiente apporto di aria.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cosa devo sapere sulle cappe aspiranti con circolazione dell’aria?

    Rispetto alle soluzioni ad aria di scarico, nelle cappe aspiranti con circolazione dell’aria occorre prestare attenzione a un minor numero di aspetti, in particolare se si dispone di un impianto di riscaldamento che scarica in un comignolo (ad es. apparecchi di riscaldamento a gas, gasolio o carbone, scaldaacqua istantanei, boiler e camini aperti). L’installazione è semplice e se la cappa aspirante viene utilizzata nel modo di circolazione dell’aria con filtro a carboni attivi, non vi sono limitazioni di funzionamento. Per utilizzare il modo di circolazione dell’aria è necessario prevedere appositi filtri a carboni attivi che assorbono gli odori sgradevoli e assicurano aria fresca in cucina mentre si cucina.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Dove trovo le informazioni di progettazione per le cappe aspiranti?

    Per informazioni dettagliate sulla progettazione consultare la nostra guida alla progettazione. Nozioni tecniche approfondite sulle cappe aspiranti e sugli aspetti da considerare in fase di progettazione sono disponibili nella nostra informazione tecnica.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali aspetti occorre considerare in relazione agli edifici Minergie?

    Di norma, tutte le varianti (aria di scarico e/o di ricircolo) sono ammesse per le cappe aspiranti all’interno di edifici residenziali Minergie. Informazioni dettagliate su questo argomento sono disponibili al sito: https://www.minergie.ch.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cos’è OptiLink?

    I piani cottura e le cappe aspiranti che dispongono della funzione OptiLink comunicano tra loro via Bluetooth. Lo stadio del ventilatore si adatta automaticamente allo stadio di cottura corrente e si spegne automaticamente quando il piano cottura viene spento. In questo modo ci si può concentrare unicamente sulla cucina, senza dover pensare al funzionamento della cappa aspirante. Questa tecnologia è già integrata di serie e senza sovrapprezzo in tutti i modelli delle serie V6000 e V4000.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Il funzionamento con OptiLink è possibile con qualsiasi piano cottura?

    Per usufruire a pieno di OptiLink è necessario che sia il piano cottura che la cappa aspirante siano dotati della funzione OptiLink. Nella sezione "Dotazione e modi di funzionamento" prestare attenzione al simbolo della «ventola con maglie di catena».

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quanti piani cottura si possono collegare a una cappa aspirante via Bluetooth?

    Fino a tre piani cottura contemporaneamente.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come collego il piano cottura alla cappa aspirante per utilizzare OptiLink?

    Basta collegare o associare la cappa aspirante da incasso V-ZUG ai nostri piani cottura collegabili in rete.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Posso regolare la temperatura di colore dell’illuminazione della cappa aspirante?

    Sì, diverse cappe aspiranti sono dotate della funzione FlexLED che permette di regolare la temperatura di colore tra i 2700 kelvin (bianco caldo) e i 4000 kelvin (bianco freddo). La funzione consente di creare l’atmosfera perfetta tenendo conto dell’illuminazione della cucina e delle proprie preferenze in fatto di illuminazione.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Cosa rende le cappe aspiranti particolarmente facili da usare?

    Consigliamo di convogliare l’aria di scarico all’esterno ove possibile, in quanto allontana gli odori dalla cucina. La soluzione più efficace è utilizzare un sistema di scarico (conduttura) con un diametro di 150 mm.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Durante il funzionamento della cappa aspirante la finestra o le porte devono essere aperte o chiuse?

    Per avere buone prestazioni di aspirazione delle cappe aspiranti occorre garantire un sufficiente apporto di aria aprendo una finestra o utilizzando un elemento per aria di alimentazione. Se l’apporto di aria è insufficiente si può formare una depressione (vuoto): in questo caso la cappa aspirante diventa molto più rumorosa e fatica a trasportare all’esterno gli odori di cucina.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Devo arieggiare il locale mentre uso la cappa aspirante?

    Occorre assicurarsi che vi sia sempre apporto di aria fresca quando la cappa aspirante è in funzione. In presenza di una cappa aspirante a circolazione dell’aria, questo accorgimento garantisce un ricambio dell’aria che rimane umida anche dopo essere stata filtrata. Nei sistemi ad aria di scarico una finestra aperta aiuta a ottimizzare il flusso d’aria e impedisce che in cucina si formi una depressione.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Posso disattivare/eliminare l’accensione automatica della luce quando per cucinare non mi serve alcuna luce sull’area di cottura?

    Per ragioni di sicurezza è consigliabile che l’area di cottura sia sempre ben illuminata.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché nel modello V6000 non è presente il sistema OptiDos?

    Non è possibile inserire OptiDos nell’AdoraLavatrice V6000 perché la presenza della pompa di calore riduce lo spazio disponibile.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come spiego l’impiego di DualDry negli edifici MINERGIE?

    Se la lavanderia o il locale di asciugatura sono entrambi collegati al sistema di ventilazione comfort, entrambi i sistemi (ventilazione comfort e DualDry) interagiscono durante l’asciugatura della biancheria bagnata. Ciò significa che una maggiore umidità dell’aria all’interno del locale verrà ridotta (deumidificazione) sia dal sistema di ventilazione comfort, sia dalla nostra asciugatrice. Potrebbero insorgere problemi nel caso in cui l’umidità dell’aria impostata nel sistema di ventilazione comfort fosse più alta di quella impostata nell’asciugatrice. In questo caso il sistema di ventilazione comfort umidificherebbe costantemente l’aria mentre la nostra asciugatrice la deumidificherebbe (in particolare con il nostro Programma per la regolazione dell’umidità). Questa eventualità appare tuttavia alquanto improbabile perché solitamente in una lavanderia è richiesto un clima secco e le umidità consigliate per il sistema di ventilazione comfort sono molto più basse delle nostre, vedere sotto).

    • Cura e pulizia

    Si possono lavare i filtri metallici del grasso della lavastoviglie?

    Tutti i filtri metallici del grasso dovrebbero essere puliti almeno ogni due mesi (più frequentemente in caso di uso intensivo e al più tardi quando la rumorosità aumenta). Le cappe aspiranti con indicazione di saturazione sul display ricordano di pulirle regolarmente. Si può lavare il filtro metallico del grasso a mano in acqua con un detergente delicato. Naturalmente può essere lavato anche in lavastoviglie scegliendo un programma intensivo. Quando si lavano i filtri in lavastoviglie, non inserire altre stoviglie.

    • Cura e pulizia

    Cos’è l’indicazione di saturazione del filtro metallico del grasso?

    Alcune cappe aspiranti sono dotate di una spia che indica che il filtro metallico del grasso deve essere pulito. Tramite un contatore delle ore di esercizio è possibile determinare approssimativamente se il filtro metallico del grasso è intasato.

    • Cura e pulizia

    Con quale frequenza deve essere sostituito un filtro a carboni attivi?

    I filtri a carboni attivi si rimuovono facilmente e sono rigenerabili a seconda del modello. Il filtro a carboni attivi Longlife Plus più efficiente può essere rigenerato in forno ogni tre-sei mesi. Il filtro a carboni attivi Longlife può essere lavato in lavastoviglie e successivamente asciugato in forno. I filtri a carboni attivi tradizionali devono essere sostituiti ogni sei mesi circa.

    • Cura e pulizia

    È ancora necessario tenere a bagno la notte pirofile e caquelon incrostati?

    Il programma Fondue/raclette offre un rimedio a questo problema. Caquelon e tegamini per raclette risultano perfettamente puliti senza bisogno di ammollo. Il programma è adatto anche come lavaggio «Super intensivo» grazie alla fase attiva di ammollo. Il prelavaggio delle pirofile incrostate fa parte del passato grazie a questa novità mondiale di V-ZUG.

    • Cura e pulizia

    Dalla mia lavastoviglie provengono odori sgradevoli, cosa posso fare?

    Consigliamo di procedere come descritto di seguito: estrarre il filtro e lavarlo accuratamente, selezionare un programma più energico, ad es. il programma Intensivo, e rabboccare il sale rigenerante. Di tanto in tanto attivare il programma di prelavaggio. Acquistare un additivo cura-lavastoviglie reperibile in commercio e avviare il programma Intensivo con il prodotto.

    • Cura e pulizia

    Che tipo di sale rigenerante devo utilizzare per la lavastoviglie?

    Si può utilizzare un qualsiasi sale rigenerante reperibile in commercio, a grana grossa o fine.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Esiste un programma che riconosce automaticamente il livello di sporco delle stoviglie?

    Sì, il nostro ingegnoso programma di lavaggio automatico rileva continuamente quanto sono sporche le stoviglie e adatta di conseguenza il processo di lavaggio. Ciò garantisce che l’apparecchio utilizzi solo la quantità di tempo e le risorse necessarie per pulire perfettamente le stoviglie.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come è cambiato negli anni il consumo di acqua nelle lavastoviglie?

    20 anni fa le nostre lavastoviglie consumavano 38 litri di acqua, oggi le lavastoviglie della linea SL hanno un consumo che parte da 5 litri di acqua con il programma automatico.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come è cambiato negli anni il consumo di energia nelle nostre lavastoviglie?

    Con il programma standard il nostro apparecchio a pompa di calore consuma appena 0,55 kWh, un record. 20 anni fa le lavastoviglie consumavano quattro volte tanto, ovvero 2 kWh.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è la capacità di una lavastoviglie?

    La capacità della lavastoviglie è indicata in coperti, una misura convenzionale. Un coperto comprende un determinato numero di piatti, bicchieri, tazze, posate, ciotole ecc. Le nostre lavastoviglie possono accogliere dai 12 ai 14 coperti, a seconda del modello.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è la differenza fra lavastoviglie integrata e interamente integrata?

    In una lavastoviglie integrata il pannello di comando è a vista. Un aspetto particolarmente utile per i modelli ChromeClass/AluClass, perché funge anche da elemento di design. Nei modelli a design integrato, il pannello di comando è in vetro a specchio e armonizza perfettamente con il design FutureLine. Al di sotto del pannello di comando viene fissato un pannello in legno del colore della vostra cucina. Nelle lavastoviglie interamente integrate il pannello di comando non è visibile, solo aprendo l’apparecchio si vede che è integrato nel profilo superiore della porta.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali opzioni di installazione esistono per le lavastoviglie?

    Nelle lavastoviglie con pannello decorativo, il pannello di comando ha lo stesso colore degli elementi di design. Nelle lavastoviglie integrate il pannello di comando è a vista e la parte inferiore dell’elettrodomestico è del colore della cucina. Nelle lavastoviglie interamente integrate, l’intero frontale è del colore della cucina.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quanto dura il programma di lavaggio più breve?

    Se avete fretta, ad esempio durante una festa, il programma Sprint di Adora SL lava le stoviglie in soli 19 minuti, con risultati impeccabili.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Consigliate di installare la lavastoviglie in una posizione rialzata?

    Se c’è spazio sufficiente in un armadio alto, una posizione rialzata può essere molto utile perché non è necessario chinarsi per caricare e svuotare la lavastoviglie. Va considerato tuttavia che la lunghezza massima del tubo armato è di tre metri.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Dove finisce l’acqua raccolta?

    La DualDry è dotata di una pompa di scarico integrata. L’acqua viene convogliata all’interno di un sifone tramite un tubo flessibile.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cos’è il Programma per la regolazione dell’umidità?

    Il Programma per la regolazione dell’umidità avvia automaticamente l’asciugatura biancheria a ricircolo d’aria per 7 giorni quando l’apparecchio rileva un incremento dell’umidità dell’aria. L’umidità all’interno del locale può essere regolata tra il 50 e il 60 %.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali programmi offre la DualDry?

    In modalità Asciugatura biancheria a ricircolo d’aria: Asciugatura extra, Asciugatura normale, Umido pronto per stiro, Umido, Asciugatura a tempo (fino a 3 ore), Programma per la regolazione dell’umidità.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    La DualDry può essere impiegata anche per mantenere asciutto il locale?

    Sì, il programma per la regolazione dell’umidità funziona per 7 giorni e avvia automaticamente l’asciugatura biancheria a ricircolo d’aria quando l’apparecchio rileva un incremento dell’umidità dell’aria. La DualDry non è tuttavia progettata per il funzionamento continuo o per la deumidificazione di locali molto umidi.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Il locale deve essere chiuso?

    La garanzia di un processo di asciugatura biancheria a ricircolo d’aria ottimale si ha solo all’interno di locali con porte e finestre chiuse. Questo accorgimento riduce l’ingresso di aria umida dall’esterno.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    La DualDry funziona anche nei locali non riscaldati?

    L’asciugatura ottimale si ottiene a una temperatura ambiente di 10–30°C. In locali con temperature molto basse, la funzione potrebbe essere limitata. La DualDry non deve essere utilizzata a temperature inferiori a 8 °C.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché lo stendino della DualDry è a raggiera?

    La disposizione a raggiera permette un flusso d’aria ottimale e quindi un processo di asciugatura più veloce.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    La scelta del detersivo influisce sulla durata del processo di asciugatura?

    No, la durata del processo di asciugatura non varia in funzione del detersivo utilizzato.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Durante l’asciugatura della biancheria quanto calore cede la DualDry all’ambiente?

    Durante il funzionamento la DualDry cede all’ambiente circa 350–400 W di energia termica.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    L’utilizzo dell’ammorbidente influisce sulla durata del processo di asciugatura?

    L’utilizzo dell’ammorbidente può causare un leggero aumento della durata del processo di asciugatura, tuttavia non vi sono studi che confermino questa supposizione.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Si può sostituire una cucina o un forno esistente con uno steamer?

    Il modello che si adatta meglio a una nicchia (762 mm) esistente di un forno o di una cucina standard è il CombairSteamer. Questo apparecchio combina un forno completo integrato con le funzioni a vapore. I CombairSteamer offrono tutti i programmi a vapore di uno steamer e le funzioni classiche di un forno quali aria calda, calore sopra e sotto e grill. Qualora non fosse possibile ingrandire la nicchia, si raccomanda la combinazione classica di un forno 45 e un CombiSteamer 45. In questo modo si potrà beneficiare della flessibilità offerta da due camere di cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come faccio a ottenere una carne tenera come il burro?

    Il dispositivo automatico brevettato di cottura delicata garantisce un controllo automatico e dinamico della temperatura sonda. La carne diventa tenera, rimane succosa ed è cotta a puntino. Utilizzando la nuova sonda di temperatura dell’alimento a tre punti, la carne viene cotta in modo perfetto premendo semplicemente un pulsante, per servirla al momento giusto e con il grado di cottura desiderato.

    • Cura e pulizia

    Qual è la capacità del contenitore dell’acqua e qual è il modo più semplice per pulirlo?

    Il contenitore dell’acqua ha la capacità di un litro, una quantità sufficiente per diversi intervalli di cottura a vapore, a seconda della temperatura e della consistenza degli alimenti. Con Vacuisine sono possibili anche oltre 48 ore di cottura senza dover riempire il contenitore dell’acqua. Nella Excellence Line il contenitore dell’acqua può essere lavato in lavastoviglie.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona l’aria calda umida dello steamer?

    L’aria della camera di cottura viene riscaldata dall’apposito elemento dietro la piastra di distribuzione dell’aria calda e circola in modo uniforme. L’umidità propria generata dall’alimento viene espulsa in misura minima dalla camera di cottura. L’umidità dell’alimento viene preservata. Questa funzione è indicata per gratin, sformati, pane e pasta lievitata su due appoggi.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona l’aria calda con il funzionamento a vapore?

    L’aria della camera di cottura viene riscaldata dall’apposito elemento dietro la piastra di distribuzione dell’aria calda e circola in modo uniforme. Il vapore viene introdotto successivamente nella camera di cottura. L’adduzione di vapore può migliorare la trasmissione di calore all’alimento. Il vapore oltre i 100 °C non è visibile. Il programma è particolarmente indicato per gratin, sformati, carne, prodotti surgelati, marroni, pasta sfoglia e pasta lievitata, pane e prodotti pronti su 1 o 2 appoggi.

    • Cura e pulizia

    I depositi di calcare richiedono ingenti operazioni di pulizia?

    Grazie al generatore di vapore esterno, all’interno della camera di cottura vi è solo vapore. Poiché il vapore non lascia depositi di calcare, il problema non si pone negli steamer V-ZUG. L’interno rimane sempre privo di calcare, il che semplifica notevolmente la pulizia. Inoltre, il contenitore dell’acqua degli steamer Excellence Line ha una superficie completamente liscia che contrasta i depositi di calcare.

    • Cura e pulizia

    Non rimane dell’acqua residua alla fine della cottura a vapore?

    Grazie al generatore di vapore esterno e al sensore climatico, solo la quantità necessaria di vapore entra nella camera di cottura. Il vapore che si condensa sugli alimenti si raccoglie come acqua residua sul fondo della camera di cottura. La quantità di acqua residua dipende dalla quantità di cibo, dalla sua temperatura e dalla durata di cottura. Durante il processo di cottura l’acqua residua evapora tramite il riscaldamento del fondo. Nel caso di una normale quantità di verdure, l’acqua residua sul fondo può in genere essere rimossa con un panno. Per grandi quantità di cibo, oppure in caso di cibo congelato, la teglia d’acciaio inossidabile sotto il contenitore di cottura forato consente di raccogliere l’acqua residua.

    • Cura e pulizia

    Come funziona la decalcificazione del generatore di vapore esterno?

    L’apparecchio segnala quando il generatore di vapore esterno deve essere decalcificato. Ciò dipende dalla durezza dell’acqua e dall’intensità di utilizzo. Un programma automatico di decalcificazione guida l’utente attraverso il processo semplice.

    • Cura e pulizia

    Gli steamer hanno un programma di pulizia?

    I nuovi steamer e forni combinati della Excellence Line con la camera di cottura in acciaio inossidabile possono essere puliti senza fatica. Alcuni programmi guidati rimuovono lo sporco automaticamente. Per lo sporco ostinato abbiamo sviluppato un detergente speciale, lo SteamerCleaner.

    • Cura e pulizia

    Ogni quanto deve essere decalcificato uno steamer V-ZUG?

    L’avviso di decalcificazione appare solo ogni 6-18 mesi in base alla durezza dell’acqua e all’intensità di utilizzo. La raccomandazione di decalcificazione non indica che l’apparecchio deve essere arrestato, si può continuare a utilizzare l’apparecchio e scegliere liberamente il momento in cui eseguire la decalcificazione. Grazie al programma automatico di decalcificazione bastano solo pochi semplici passaggi.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Esiste un modo più sicuro e comodo per estrarre le teglie dalla camera di cottura?

    La guida telescopica completamente estraibile consente di estrarre fino a tre teglie dalla camera di cottura in modo sicuro e comodo. È particolarmente utile per irrorare un trancio di carne oppure quando si estraggono biscotti o crostate dalla teglia.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Non c’ è rischio di ustionarsi toccando la porta?

    Tutti gli apparecchi sono garantiti con temperature ridotte all’esterno della porta. Nei forni normali e negli steamer, la porta in vetro a tre strati assicura un funzionamento sicuro durante la cottura. I forni dotati di autopulizia pirolitica dispongono addirittura di una porta in vetro a quattro strati. L’innovativo design della porta delle linee Advanced Line ed Excellence Line consente un’areazione della porta con aria ambiente, il che rende la temperatura esterna della porta minore rispetto ai modelli tradizionali. Anche negli apparecchi dotati di autopulizia pirolitica, la ventilazione attiva della porta dell’apparecchio assicura una bassa temperatura esterna della porta.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Quali sono i vantaggi del sistema Electronic Steam System (ESS)?

    I vantaggi sono evidenti: produzione di vapore efficiente, ad alto rendimento, regolabile con precisione e rapida, creazione rapida del clima giusto, consumo d’acqua e di energia in base alle esigenze, dopo la cottura l’acqua viene pompata di nuovo nel contenitore dell’acqua e l’acqua residua non rimane ferma nei tubi.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Perché l’interno dello steamer V-ZUG è in acciaio inossidabile?

    L’acciaio inossidabile è l’unico materiale che può essere usato negli elettrodomestici e che non arrugginisce a contatto con l’acqua. Tutti gli steamer V-ZUG sono realizzati con questo materiale.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Perché non sono disponibili guide telescopiche completamente estraibili come accessori per PowerSteam?

    Abbiamo scelto di rinunciare alle guide telescopiche completamente estraibili per mantenere i requisiti elevati in termini di risultati di cottura perfetti, perché le guide modificano notevolmente il campo delle microonde e impediscono il riscaldamento uniforme dell’alimento.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Di cosa occorre tener conto nell’utilizzo degli accessori in un apparecchio combinato con microonde?

    Non usare accessori metallici come contenitori di cottura, teglie da forno o posate perché potrebbero causare la formazione di scintille. Prima dell’uso accertarsi che gli accessori siano adatti all’utilizzo in microonde. Usare il contenitore di cottura forato in plastica per la funzione PowerSteam.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Perché il PowerSteam non ha alcuna etichetta energetica?

    Per legge gli apparecchi combinati con microonde non possono avere etichette energetiche. Siamo stati redarguiti dal Comitato Europeo di Normazione per l’MSLQ. Per questo motivo abbiamo eliminato l’etichetta energetica sia dal PowerSteam che dall’MSLQ. (Avremmo comunque ottenuto una buona classificazione A+.)

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali alimenti devono essere maneggiati con particolare cura nel forno combinato con microonde?

    Utilizzare una forchetta per forare gli alimenti con pelle o buccia come patate, pomodori, salsicce o crostacei. Aprire e sbattere bene le uova prima della cottura. Per le uova al tegamino: bucherellare il tuorlo prima della cottura.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Dove posso installare il nuovo CoffeeCenter V6000 45?

    Una macchina automatica per il caffè integrata nel frontale della cucina non è solo esteticamente gradevole, ma libera anche spazio sul piano di lavoro. Il CoffeeCenter V6000 45 nel nuovo design Excellence Line va installato negli armadi alti e si abbina perfettamente a tutti gli apparecchi termici di questa nuova generazione.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Devo utilizzare obbligatoriamente un particolare tipo di caffè con le macchine automatiche per il caffè V-ZUG?

    Il CoffeeCenter V6000 45 utilizza il caffè in grani, pertanto si può esplorare liberamente l’affascinante mondo del caffè.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è il segreto di un buon caffè?

    Oltre alla qualità dei chicchi e della miscela, è particolarmente importante la corretta tecnica di macinazione: quanto più omogenei sono la grana e il dosaggio, migliore sarà il risultato finale. Il CoffeeCenter V6000 45 ha un innovativo macinacaffè conico che crea un’intensità di sapore mai provata prima. Temperatura e pressione perfette durante il processo di erogazione sono ulteriori elementi cruciali per il gusto del caffè. Dal caffè ristretto, espresso, espresso macchiato, caffè doppio, cappuccino, flat white, caffelatte e latte macchiato, alle tendenze del momento quali il caffè lungo: il CoffeeCenter V6000 45 prepara il caffè perfetto per qualsiasi gusto. Il montalatte integrato aggiunge automaticamente tre diversi livelli di schiuma per cappuccino, latte macchiato e caffelatte. Il contenitore termico per il latte è a doppia parete e mantiene il latte fresco a lungo.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché la macinazione è così importante per un buon caffè?

    Oltre alla qualità dei chicchi e della miscela, anche la tecnica di macinazione corretta è un fattore cruciale. Tanto più omogenei sono la grana e il dosaggio, migliore sarà il risultato finale. Il nuovo macinacaffè in ceramica altamente innovativo del Supremo SL soddisfa questi requisiti e ha una durata eccezionale. E presenta un altro vantaggio decisivo: è molto silenzioso.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A cosa serve l’ugello dell’acqua bollente e del vapore?

    L’ugello eroga acqua bollente per il tè e altre bevande calde. Serve anche a schiumare il latte freddo per un delizioso cappuccino o una cioccolata calda.

    • Cura e pulizia

    Cos’è TopClean di V-ZUG?

    Si tratta della soluzione high-tech tra gli ausili di pulizia. Questo rivestimento speciale dello smalto semplifica la pulizia della camera di cottura e delle teglie. Grazie all’eccellente proprietà antiaderente, tutti i residui possono essere rimossi facilmente e senza sforzo con un panno umido.

    • Cura e pulizia

    Come funziona l’autopulizia pirolitica?

    I forni dotati di autopulizia pirolitica si puliscono praticamente da sé: con lo speciale programma di pirolisi trasformano lo sporco in cenere grazie al riscaldamento molto elevato della camera di cottura. La cenere può essere poi asportata con un panno umido. Negli apparecchi a partire dal livello comfort V4000 l’autopulizia pirolitica è disponibile come opzione.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Gli apparecchi con AutoDoor sono un rischio per la sicurezza dei bambini senza supervisione?

    No. Se la porta dell’apparecchio trova un blocco o incontra resistenza, il movimento viene interrotto. A una certa angolazione la porta dell’apparecchio viene disaccoppiata dall’azionamento e può essere spostata liberamente. Se una porta dell’apparecchio con AutoDoor viene fermata manualmente, è necessario premere nuovamente il pulsante o chiudere manualmente la porta per effettuare il reset.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Come apro la porta dell’apparecchio con AutoDoor in caso di interruzione di corrente?

    La porta dell’apparecchio può sempre essere aperta manualmente o con l’aiuto di un mestolo di legno. Il modo migliore è tenere gli angoli del frontale in vetro e aprire la porta con le mani.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Esiste un modo più sicuro e comodo per estrarre le teglie dalla camera di cottura?

    La guida telescopica completamente estraibile consente di estrarre fino a tre teglie dalla camera di cottura in modo sicuro e comodo. È particolarmente utile per irrorare un trancio di carne oppure quando si estraggono biscotti o crostate dalla teglia.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Non c’è rischio di ustionarsi toccando la porta?

    Tutti gli apparecchi sono garantiti con temperature ridotte all’esterno della porta. Nei forni normali e negli steamer, la porta in vetro a tre strati assicura un funzionamento sicuro durante la cottura. I forni dotati di autopulizia pirolitica dispongono addirittura di una porta in vetro a quattro strati. L’innovativo design della porta delle linee Advanced Line ed Excellence Line consente un’areazione della porta con aria ambiente, il che rende la temperatura esterna della porta minore rispetto ai modelli tradizionali. Anche negli apparecchi dotati di autopulizia pirolitica, la ventilazione attiva della porta dell’apparecchio assicura una bassa temperatura esterna della porta.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è la differenza tra un forno e una cucina?

    Una cucina è sempre installata sotto il piano di lavoro e ha degli interruttori che permettono di controllare il piano cottura. Il forno è generalmente installato ad altezza occhi in un armadio alto, rendendo l’utilizzo più pratico ed ergonomico.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cos’è EasyCook e quali sono le funzioni del filtro?

    La funzione EasyCook offre utili impostazioni predefinite per oltre 100 alimenti selezionati, per una preparazione rapida e sicura senza dovere scegliere la ricetta. Basta selezionare l’alimento desiderato in EasyCook e l’apparecchio propone direttamente uno o più metodi di cottura. La selezione di cibi e ricette può essere personalizzata. L’impostazione del filtro «Dieta» può essere utilizzata per rimuovere gli alimenti non necessari con il semplice tocco di un pulsante, ad es. la carne se l’utente segue una dieta vegetariana. Il filtro «Cucine tipiche» espande la gamma per includere preparazioni specifiche di vari Paesi e può essere rapidamente adattato alla cultura culinaria individuale.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Si può sostituire una cucina o un forno esistente con uno steamer?

    Il modello che si adatta meglio a una nicchia (762 mm) esistente di un forno o di una cucina standard è il CombairSteamer. Questo apparecchio combina un forno completo integrato con le funzioni a vapore. I CombairSteamer offrono tutti i programmi a vapore di uno steamer e le funzioni classiche di un forno quali aria calda, calore sopra e sotto e grill. Qualora non fosse possibile ingrandire la nicchia, si raccomanda la combinazione classica di un forno 45 e un CombiSteamer 45. In questo modo si potrà beneficiare della flessibilità offerta da due camere di cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali sono i valori di consumo/efficienza energetica di forni e steamer?

    Le nostre cucine, i forni e gli steamer sono tutti classificati nella classe d’efficienza energetica A più economica o superiore.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cos’è la CotturaAutomatica di V-ZUG?

    Che si tratti di creazioni proprie, idee spontanee o ricette tratte da libri di cucina: tutto riuscirà in modo completamente automatico! Con la CotturaAutomatica di V-ZUG non occorre inserire manualmente durata, temperatura, modo di funzionamento o peso. Per un menu concepito con cura per gli invitati o un pasto preparato spontaneamente con gli ingredienti dell’orto, del frigorifero o della dispensa: la CotturaAutomatica guida sempre l’utente in modo semplice, rapido e sicuro a risultati unici. L’esclusiva tecnologia a sensori del Climate Control System (CCS) con ventola di areazione attiva consente di creare condizioni ideali nella camera di cottura. Lo steamer o il forno rileva automaticamente peso e dimensioni della pietanza e seleziona la sequenza migliore dei diversi modi di funzionamento con la temperatura e la durata esattamente necessarie. Poco dopo l’avvio indica già quando la pietanza sarà pronta.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali sono i vantaggi della cottura con aria calda rispetto a quella tradizionale con calore sopra e sotto?

    I vantaggi rispetto alla tradizionale cottura con calore sopra e sotto sono rappresentati da risultati comparabili alla panetteria. Il sistema di aria calda di V-ZUG permette di ottenere una distribuzione dell’aria (calda) molto più efficiente, perché l’aria calda circola nella camera di cottura mentre il calore agisce in modo uniforme sulla parte superiore e inferiore dell’alimento da cuocere. Inoltre l’aria calda può essere usata per cuocere su due livelli allo stesso tempo.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Esiste una modalità di riscaldamento per pizze e crostate?

    Il programma PizzaPlus combina aria calda e calore sotto. La base della pizza, della quiche o della crostata alla frutta diventa così meravigliosamente croccante.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come faccio a ottenere una carne tenera come il burro?

    Il dispositivo automatico brevettato di cottura delicata garantisce un controllo automatico e dinamico della temperatura. La carne diventa tenera, rimane succosa ed è cotta a puntino. Utilizzando la nuova sonda di temperatura dell’alimento a tre punti, la carne viene cotta in modo perfetto premendo semplicemente un pulsante, per servirla al momento giusto e con il grado di cottura desiderato.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona il calore sopra e sotto?

    Il riscaldamento avviene mediante elementi riscaldanti in alto e in basso. Questa funzione è indicata per dolci, biscotti, pane e arrosti. Per un risultato croccante si consiglia di utilizzare la teglia smaltata scura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona il calore sopra e sotto umido?

    Il riscaldamento avviene mediante elementi riscaldanti in alto e in basso. L’umidità propria generata dall’alimento viene espulsa in misura minima dalla camera di cottura. L’umidità dell’alimento viene preservata. Questa funzione è indicata per gratin, sformati, arrosti, pane e pasta lievitata.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona il calore sotto?

    Il riscaldamento avviene mediante l’elemento riscaldante inferiore; permette di cuocere bene la base dei dolci e di sanificare i contenitori. Per un risultato croccante si consiglia di utilizzare la teglia smaltata scura.