I segreti del pizzaiolo: consigli, strumenti e tecniche | V-ZUG Svizzera
Mani che impastano la pasta fresca su un piano di lavoro in cucina.

I segreti del pizzaiolo: consigli, strumenti e tecniche

Strumenti essenziali

Un'ottima pizza inizia con gli strumenti giusti: una bilancia precisa per lavorare con piccole quantità di lievito, un raschietto di metallo per l'impasto, contenitori ermetici per le prove di lievitazione da tenere in frigorifero e, idealmente, un'impastatrice. Per cuocere e servire, il set per pizza in acciaio per pizza e pala in legno è la coppia ideale.

Ingredienti di qualità

Gli ingredienti fanno la differenza. La farina ad alto contenuto proteico fornisce la struttura. L'acqua fredda tiene sotto controllo l'attività del lievito. Il lievito fresco è spesso più prevedibile di quello secco. Scegliete pomodori maturi o pelati e mozzarelle sode che si sciolgano bene senza diventare molli.

Pazienza, sempre

Un buon impasto richiede tempo. Impastare bene e lasciare riposare per far sviluppare il glutine e ottenere una consistenza elastica e facile da modellare. Se resiste, fate una prova di altri dieci minuti. Meno lievito c'è, più a lungo deve fermentare, il che aggiunge sapore e rende il risultato finale più facile da digerire.

Allungare, piegare, ripetere

L'impasto bagnato può sembrare appiccicoso e difficile da maneggiare, ma allungandolo e piegandolo si costruisce la struttura e la forza. Non utilizzare farina extra. Invece, oliate leggermente le mani, stendete e ripiegate l'impasto. A ogni giro, diventa più forte, più elastico e meno appiccicoso.

Ricette per l'impasto

Lavorare dal centro verso l'esterno

Spingere delicatamente l'aria dal centro verso il bordo dell'impasto e fermarsi appena prima di raggiungere la crosta. Usare la punta delle dita o il dorso delle mani per stendere l'impasto in modo uniforme. Questa tecnica preserva la struttura dell'impasto e contribuisce a creare un bordo meravigliosamente arioso.

Il tempismo è tutto

Preparate tutti i condimenti prima di iniziare a modellare l'impasto. Una volta steso, lavorare rapidamente: lasciarlo riposare troppo a lungo può causare l'attaccamento. Infarinare leggermente sia la piastra che il piano di lavoro, quindi trasferire la pizza con un movimento fluido e sicuro prima sulla piastra e poi nel forno.

Salse fresche, nuovi sapori

La salsa di pomodoro viene spesso utilizzata a crudo: basta frullare e mescolare gli ingredienti. Ma perché fermarsi qui? Che ne dite di nuove opzioni per le salse, come la cremosa purea di zucca, il pesto fresco, la ricotta morbida o persino il burro di noci per un tocco unico? La pizza è infinitamente versatile. Non deve essere sempre un pomodoro.

Alzare il riscaldamento

La pizza napoletana richiede un calore intenso. Con la funzione Pizza professionale a 350 °C, è pronta in quattro minuti - ariosa, croccante e fondente. Per le pizze più spesse, come quella "a taglio", le temperature leggermente più basse della funzione PizzaPlus (tra 280 e 300 °C) consentono alla pasta di cuocere in modo uniforme prima di dorarsi.

Tre modi di fare la pizza