Know-how di V‑ZUG: FAQ | V-ZUG Svizzera

Know-how di V‑ZUG: FAQ

Nella nostra sezione FAQ troverete le risposte alle domande più frequenti sugli elettrodomestici V‑ZUG. Sono molto utili per acquisire velocemente informazioni.

Cerchi direttamente qui le domande e le risposte o vada all'area tematica desiderata utilizzando i filtri.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché sulla biancheria lavata rimangono macchie di grasso o altre sostanze?

    Consigliamo di controllare il dosaggio impostato per il dispenser OptiDos selezionato ed eventualmente di adeguarlo al detersivo attualmente utilizzato. Consigliamo di impostare il quantitativo indicato dal produttore per 4– 5 kg di biancheria. Può essere necessario controllare anche la durezza dell’acqua impostata oppure utilizzare un detersivo in polvere per lana (contenente sbiancante).

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è il detersivo giusto per il programma selezionato?

    OptiDos di V-ZUG facilita la scelta del detersivo grazie a un sistema intuitivo, unico nel suo genere. Utilizza un simbolo per segnalare quale tipo di detersivo dei dispenser OptiDos si adatta meglio al programma selezionato.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Posso continuare a utilizzare detersivi in polvere e specifici?

    Sì. Grazie alla selezione del programma semplice e intuitiva, dopo ogni selezione del programma è possibile scegliere se eseguire il lavaggio con o senza OptiDos. Selezionando «senza OptiDos», il detersivo verrà prelevato come di consueto dal cassetto per detersivo a destra.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Per cosa è progettato esattamente un Teppan Yaki?

    Questo metodo di cottura che entusiasma da tempo i ristoratori professionisti, è ora utilizzabile anche in casa vostra: cucinare con un Teppan Yaki. Perché questo metodo di cottura giapponese su una superficie di grigliatura piana è così popolare? Perché non servono pentole e padelle, è d’intrattenimento per gli ospiti e non occorre scegliere la temperatura e la durata di cottura corrette. Ad esempio si può impostare la temperatura di cottura con precisione in base al tipo di alimento e mantenerla costante, a prescindere da quante siano le prelibatezze sulla griglia. I cibi sensibili alle alte temperature vengono cotti in modo particolarmente delicato, conservando perfettamente gusto, qualità e soprattutto elementi nutritivi. Con un Teppan Yaki ogni cena si trasforma in un’esperienza indimenticabile.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Che tipi di piani cottura esistono?

    Esistono piani cottura radianti controllati tramite una cucina da incasso o un pannello di regolazione (in precedenza Quicklight). I piani cottura radianti indipendenti (in precedenza Toptronic) e i piani cottura a induzione hanno i comandi collocati direttamente sulla superficie in vetro. Lo spazio guadagnato in questo modo può essere utilizzato per inserire un ulteriore cassetto 1/6. Il sistema a induzione è il non plus ultra per la cottura professionale in casa. La gamma CombiCookTop (in precedenza Fusion) comprende piani cottura a induzione con cappa incorporata nel piano cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona il sistema a induzione?

    Sotto il piano cottura in vetroceramica, al posto del tradizionale elemento riscaldante si trova una bobina a induzione che crea un campo elettromagnetico variabile. Il campo crea correnti parassite nel fondo delle pentole, che riscaldano molto rapidamente il materiale della pentola.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Esiste una zona di cottura specifica per cucinare il pesce?

    Le pentole per pesce possono essere utilizzate senza problemi su tutti i piani cottura che dispongono di una zona combinata per pirofila.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A cosa serve un piano cottura con tre zone di cottura?

    Con la diffusione degli steamer in cucina, abbiamo riscontrato che le persone tendono a utilizzare meno padelle e pentole. Per questo motivo abbiamo introdotto il piano cottura a tre fuochi con più spazio tra le singole zone di cottura.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Quali opzioni di installazione esistono per i piani cottura?

    I piani cottura integrati a filo del piano di lavoro offrono una perfetta integrazione estetica e creano un effetto di linearità compatta. I piani cottura con telaio in vetro smussato hanno un aspetto molto elegante, mentre i piani cottura con telaio in acciaio cromato e quelli con telaio sovradimensionato (per le sostituzioni) convincono per semplicità d’installazione e design classico che li rendono adatti a svariate combinazioni di cucine.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Devo utilizzare pentole speciali con un apparecchio a induzione? Sono costose?

    Affinché l’induzione funzioni, il fondo delle pentole deve essere ferromagnetico. I piani cottura a induzione sono abbastanza diffusi, pertanto esiste una vasta gamma di pentole a prezzi convenienti.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quanti cicli di lavaggio è possibile eseguire con il contenuto di un serbatoio OptiDos prima di doverlo riempire nuovamente?

    Entrambi i dispenser OptiDos possono essere riempiti con 1,2 l di detersivo liquido o ammorbidente. OptiDos calcola il dosaggio ottimale in funzione del programma selezionato e della quantità di biancheria nel cestello. Mai più errori di dosaggio! Esempi: per biancheria poco sporca con acqua di durezza media il dosaggio consigliato dal produttore è di 60 ml. Quindi si possono effettuare fino a 20 cicli di lavaggio senza dover aggiungere detersivo. Per biancheria mediamente sporca con acqua di durezza ridotta il dosaggio consigliato dal produttore è di 95 ml. In questo caso è possibile effettuare fino a 12 cicli di lavaggio senza dover aggiungere detersivo (il numero di cicli di lavaggio dipende dal dosaggio di detersivo raccomandato, dalla quantità di biancheria nel cestello, dalla durezza dell’acqua e dal grado di sporco).

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Ho alcuni capi di cui non sicuro che possano essere lavati in lavatrice. Esistono programmi che li trattano correttamente?

    Sì. Lavaggio a mano, WetClean o programma Lana. Si possono attivare anche funzioni aggiuntive quali Delicato.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Soffro di allergie. Come può essermi di aiuto una lavatrice?

    Il programma Anti-acari elimina acari e allergeni, tra cui in particolare le secrezioni degli acari della polvere responsabili dei problemi respiratori. Questi parassiti domestici indesiderati sono molto resistenti, ma il programma Anti-acari della AdoraLavatrice e della serie Unimatic li elimina completamente. Il risultato è condiviso anche da istituti specializzati.

    • Messa in funzione e utilizzo

    È possibile mantenere calde delle pietanze semplicemente su un piano cottura?

    Esistono diversi piani cottura che dispongono di una zona scaldavivande laterale con controllo della temperatura. I piani cottura a induzione offrono una funzione di riscaldamento per le differenti zone di cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Non ho molto tempo da dedicare al bucato, esistono programmi rapidi?

    Sì, i programmi rapidi Sprint a 40 e 60 °C. I due programmi Sprint consumano pochissima acqua e lavano il bucato con delicatezza.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Ho la pelle sensibile che si irrita a causa dei residui di detersivo sulla biancheria. In che modo può aiutarmi la lavatrice?

    Circa il 30 % degli svizzeri ha una pelle sensibile, pertanto il bucato deve essere ben sciacquato. Il programma Protezione per la pelle degli apparecchi AdoraLavatrice fornisce un rimedio in tal senso: prevede un processo di risciacquo appositamente ottimizzato e un’irrorazione dell’acqua molto efficiente. Inoltre eventuali residui di detersivo vengono evacuati in modo ottimale attraverso il cestello proteggi biancheria V-ZUG. Questi accorgimenti prevengono irritazioni cutanee e prurito dovuti a residui di detersivo.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché il cestello ha così tanti fori?

    Il cestello proteggi biancheria V-ZUG dotato di 14000 fori preserva i capi preziosi e impedisce la formazione di buchi e la forte usura dovuta all’attrito durante il lavaggio.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali modelli sono previsti per l’impiego in case unifamiliari o appartamenti?

    Le linee AdoraLavatrice e AdorinaLavatrice sono concepite per case unifamiliari o appartamenti, mentre la linea Unimatic è destinata alle lavanderie condominiali e alle piccole attività.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona il programma Lisciatura a vapore?

    Il programma supplementare Lisciatura a vapore può essere associato a numerosi programmi di lavaggio. Il riscaldamento integrato che si attiva al termine del ciclo di lavaggio consente di trattare delicatamente camicie, camicette, gonne e altri capi con il vapore generato. In questo modo stirare diventa pressoché superfluo o almeno più comodo e rapido.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Esiste un programma speciale per capi in lana?

    Sì, il programma Lana, concepito appositamente per i capi di lana, estremamente delicato con i tessuti durante il ciclo di lavaggio e con un numero di giri della centrifuga fortemente ridotto. I capi di lana vengono lavati molto delicatamente con un risultato di lavaggio ottimale.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come ottengo la cura più delicata possibile dei miei capi?

    Ci pensa DialogSystem, una novità assoluta. La lavatrice rileva informazioni quali quantità e tipo di biancheria, numero di giri della centrifuga, programma di lavaggio usato ecc. e le trasmette all’asciugatrice. Quest’ultima individua automaticamente il programma di asciugatura ottimale e determina con esattezza la sua durata. Così sarai certo/a certi che i tuoi capi non subiscano danni a causa della scelta di un programma di asciugatura sbagliato.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come posso usufruire di tariffe elettriche convenienti?

    Si può impostare la funzione di avviamento ritardato fino a 24 ore per usufruire delle tariffe orarie ridotte del fornitore di elettricità e utilizzare la lavatrice in tali orari. Le lavatrici AdoraLavatrice attuali sono inoltre dotate della funzione intelligente di avviamento ritardato OptiTime che, abbinata alla tariffa ridotta, consente di risparmiare fino a un ulteriore 63 % di energia per ogni ciclo di lavaggio, utilizzandola ad es. durante la notte.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come è cambiato il consumo di acqua di una lavatrice moderna rispetto a un modello di 20 anni fa?

    Un modello degli anni ’90 consumava 80 litri di acqua e 1,25 kW di corrente elettrica, un modello attuale utilizza soli 39 litri di acqua e 0,85 kW di corrente. Il consumo di acqua varia in funzione del grado di sporco e della durezza dell’acqua. Le lavatrici AdoraLavatrice sono dotate della funzione EcoManagement che visualizza la quantità di acqua e l’energia utilizzate durante l’ultimo ciclo di lavaggio, inoltre consente di visualizzare i valori medi degli ultimi 20 cicli di lavaggio.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cos’ è esattamente l’economizzatore automatico a carico parziale?

    Per non consumare inutilmente acqua e corrente, l’ingegnoso sistema a sensori di V-ZUG controlla che i consumi siano perfettamente adeguati alla quantità di capi effettivamente introdotti nel cestello e al tipo di lavaggio. Con le lavatrici V-ZUG si possono lavare anche pochi capi senza sprecare risorse preziose.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cosa si intende per EcoStandby nelle lavatrici?

    Le lavatrici AdoraLavatrice e Unimatic hanno un consumo minimo di corrente in stand-by, pertanto consentono di ridurre il consumo energetico della famiglia.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cosa s’intende esattamente con Vibration Absorbing System (VAS)?

    La nuova Adora compensa attivamente gli squilibri della centrifugazione tramite VAS. Per questo è particolarmente silenziosa e dal funzionamento altrettanto regolare. Il rumore strutturale e la sua trasmissione agli ambienti adiacenti sono notevolmente ridotti, il che rende Adora ideale per l’uso in appartamenti o in edifici con un involucro impermeabile come quelli costruiti secondo lo standard MINERGIE®. Le misurazioni ufficiali lo dimostrano: l’Adora di V-ZUG con VAS è perfetta per il rispetto dei severi requisiti richiesti dalla norma SIA 181.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cos’è esattamente WetClean di V-ZUG?

    WetClean inizia una nuova era del lavaggio per gli indumenti particolarmente delicati che più amate, dal vestitino nero, all’abito lungo da sera, fino alla camicetta elegante con volant: ora puoi lavare in lavatrice i tuoi capi più preziosi che possono essere lavati in acqua. Ma solo se hai un’Adora SLQ. V-ZUG si adopera per un utilizzo dell’acqua intelligente e moderato; abbiamo sviluppato una tecnologia innovativa che sfrutta la forza dell’acqua per lavare capi particolarmente delicati. La nuova Adora SLQ è dotata di un circuito interno separato dell’acqua. Uno speciale ugello di distribuzione bagna delicatamente i capi dall’alto, con un processo di lavaggio particolarmente delicato che equivale a un programma di benessere per i tessuti.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A cosa serve il programma Tipo di tessuto?

    I modelli Adora SLQ e Adora SL selezionano automaticamente il programma di lavaggio ottimale per i vari tipi di tessuto, dai jeans agli indumenti da neonato, fino alle tende. Il programma Biancheria per bebè ad es. assicura un lavaggio perfetto e igienico. Studi microbiologici eseguiti dal laboratorio Veritas attestano tale efficacia.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Di che materiale è fatto il canale di ventilazione dell’aspiratore per piano cottura DSMS?

    Il materiale è un mix di plastica difficilmente infiammabile e autoestinguente a norma UL94, classificazione V0.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali informazioni fornisce la classe di efficienza energetica in relazione alla cappa aspirante?

    La classe di efficienza energetica serve a rendere comprensibile e comparabile il consumo di energia di una cappa aspirante. Dall’inizio del 2020 viene indicata su una scala che va da A+++ a D. Le cappe aspiranti V-ZUG più efficienti in termini energetici raggiungono la classe di efficienza A++.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali sono i vantaggi di un sensore per l’intorbidimento dell’acqua?

    La lavatrice Adora monitora costantemente il livello di intorbidimento dell’acqua e rileva quando il risciacquo è sufficiente. Ciò comporta due vantaggi: un risultato di risciacquo perfetto e un consumo dell’acqua ridotto del 30 %.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali sono i vantaggi del tasto per il grado di sporco?

    Con il tasto per il grado di sporco si può adattare il programma di lavaggio al grado di sporco della biancheria. Una funzione supplementare tipica degli apparecchi V-ZUG che fa risparmiare acqua, tempo ed energia.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A cosa serve il pannello di comando mobile?

    La tua comodità ci sta a cuore. Grazie alla struttura articolata, il pannello dei comandi può essere orientato in base alle vostre preferenze.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali aspetti occorre considerare in relazione alla conduttura dell’aria di scarico?

    Prevedere preferibilmente un diametro della conduttura di almeno 125 mm, meglio ancora di 150 mm. Se non vi è spazio sufficiente per una conduttura circolare, è indicato anche un canale piatto con sezione equivalente. L’impiego di curve a 90° deve essere ridotto al minimo indispensabile. Andrebbero evitati anche restringimenti della sezione o riduzioni dei tubi con superficie interna liscia. Sono preferibili percorsi brevi delle tubazioni, cassette a muro con lamelle di grandi dimensioni e un sufficiente apporto di aria.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cosa devo sapere sulle cappe aspiranti con circolazione dell’aria?

    Rispetto alle soluzioni ad aria di scarico, nelle cappe aspiranti con circolazione dell’aria occorre prestare attenzione a un minor numero di aspetti, in particolare se si dispone di un impianto di riscaldamento che scarica in un comignolo (ad es. apparecchi di riscaldamento a gas, gasolio o carbone, scaldaacqua istantanei, boiler e camini aperti). L’installazione è semplice e se la cappa aspirante viene utilizzata nel modo di circolazione dell’aria con filtro a carboni attivi, non vi sono limitazioni di funzionamento. Per utilizzare il modo di circolazione dell’aria è necessario prevedere appositi filtri a carboni attivi che assorbono gli odori sgradevoli e assicurano aria fresca in cucina mentre si cucina.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona il calore sotto?

    Il riscaldamento avviene mediante l’elemento riscaldante inferiore; permette di cuocere bene la base dei dolci e di sanificare i contenitori. Per un risultato croccante si consiglia di utilizzare la teglia smaltata scura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona l’aria calda?

    L’aria della camera di cottura viene riscaldata dall’apposito elemento dietro la piastra di distribuzione dell’aria calda e circola in modo uniforme. Questa funzione è indicata per dolci, biscotti, pane e arrosti su due appoggi. Selezionare una temperatura inferiore di circa 20 °C rispetto al calore sopra e sotto.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona il programma aria calda umida?

    L’aria della camera di cottura viene riscaldata dall’apposito elemento dietro la piastra di distribuzione dell’aria calda e circola in modo uniforme. L’umidità propria generata dall’alimento viene espulsa in misura minima dalla camera di cottura. L’umidità dell’alimento viene preservata. Questa funzione è indicata per gratin, sformati, pane e pasta lievitata su due appoggi.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funzionano i programmi Eco?

    I programmi Eco permettono di risparmiare energia senza sacrificare la qualità. Aria calda Eco e Calore sopra e sotto Eco sono particolarmente adatti per stufati che rimangono a lungo in forno.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona il programma PizzaPlus?

    Il programma PizzaPlus combina aria calda e calore sotto. Consente di preparare pizze, focacce, quiche o crostate con una superficie dorata e una base croccante.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali sono i vantaggi delle ricette memorizzate?

    I nove ricettari «Con passione per i dettagli» offrono ispirazione e idee per cucinare pietanze con il forno e lo steamer. Abbiamo elaborato svariate ricette da preparare con gli apparecchi della Excellence Line. Le ricette memorizzate vengono richiamate automaticamente dal display e le regolazioni predefinite si svolgono nella sequenza corretta, consentendo di risparmiare tempo e fatica in cucina. Con le ricette si utilizzano automaticamente modi di funzionamento precedentemente sconosciuti e si impara a conoscere meglio l’apparecchio.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Che vantaggi presenta cucinare con un microonde?

    I microonde presentano molti vantaggi e sono molto amati anche dai cuochi professionisti. Verdure tenere, pesci e carni possono essere cotti con pochissimo liquido e senza grassi o sale. Il risultato sono pietanze sane con poche calorie e vitamine perfettamente conservate. Gli alimenti preservano colore e aspetto, così come il contenuto nutritivo e l’aroma naturale. I surgelati vengono scongelati in modo rapido e delicato, per servire un pasto intero in pochi minuti.

    • Messa in funzione e utilizzo

    I microonde possono essere integrati nei mobili?

    I microonde possono essere integrati negli armadi alti e nei pensili. In questo modo non sottraggono spazio al piano di lavoro e il loro design si adatta agli altri apparecchi V-ZUG.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Le microonde sono pericolose?

    La preparazione di cibi in forni a microonde non è pericolosa. Uno studio condotto dall’Ufficio federale svizzero della sanità pubblica (UFSP) dimostra che non sussiste alcun motivo per sconsigliare l’uso di questo metodo di cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funzionano le microonde?

    Le microonde generano oscillazioni elettromagnetiche che penetrano nelle molecole degli alimenti. Il movimento rapido di queste molecole crea calore d’attrito che cuoce le pietanze dall’interno verso l’esterno.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come collego il piano cottura alla cappa aspirante per utilizzare OptiLink?

    Basta collegare o associare la cappa aspirante da incasso V-ZUG ai nostri piani cottura collegabili in rete.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Posso regolare la temperatura di colore dell’illuminazione della cappa aspirante?

    Sì, diverse cappe aspiranti sono dotate della funzione FlexLED che permette di regolare la temperatura di colore tra i 2700 kelvin (bianco caldo) e i 4000 kelvin (bianco freddo). La funzione consente di creare l’atmosfera perfetta tenendo conto dell’illuminazione della cucina e delle proprie preferenze in fatto di illuminazione.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Cosa rende le cappe aspiranti particolarmente facili da usare?

    Consigliamo di convogliare l’aria di scarico all’esterno ove possibile, in quanto allontana gli odori dalla cucina. La soluzione più efficace è utilizzare un sistema di scarico (conduttura) con un diametro di 150 mm.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Durante il funzionamento della cappa aspirante la finestra o le porte devono essere aperte o chiuse?

    Per avere buone prestazioni di aspirazione delle cappe aspiranti occorre garantire un sufficiente apporto di aria aprendo una finestra o utilizzando un elemento per aria di alimentazione. Se l’apporto di aria è insufficiente si può formare una depressione (vuoto): in questo caso la cappa aspirante diventa molto più rumorosa e fatica a trasportare all’esterno gli odori di cucina.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Devo arieggiare il locale mentre uso la cappa aspirante?

    Occorre assicurarsi che vi sia sempre apporto di aria fresca quando la cappa aspirante è in funzione. In presenza di una cappa aspirante a circolazione dell’aria, questo accorgimento garantisce un ricambio dell’aria che rimane umida anche dopo essere stata filtrata. Nei sistemi ad aria di scarico una finestra aperta aiuta a ottimizzare il flusso d’aria e impedisce che in cucina si formi una depressione.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Di quanto filo ho bisogno per ciascun ciclo di lavaggio?

    Si consigliano 40 m di filo per 10 kg di biancheria.

    • Messa in funzione e utilizzo

    A che altezza viene montato lo stendino?

    Idealmente a un’altezza che permetta al flusso di aria secca della DualDry di essere indirizzato direttamente sulla biancheria, tuttavia la biancheria si asciuga anche in caso di posizionamento non ottimale. Il cliente può installare lo stendino all’altezza desiderata. Nelle case plurifamiliari lo stendino viene solitamente montato a un’altezza di 180–190 cm. Lo stendino non deve mai essere montato a un’altezza inferiore a quella della valvola di fuoriuscita dell’aria.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Posso utilizzare l’ammorbidente?

    Sì. L’ammorbidente è compatibile con entrambi i processi di asciugatura. Non fa alcuna differenza che la biancheria venga asciugata nel tamburo o stesa. I depositi di ammorbidente sulla superficie del tamburo vengono ridotti al minimo dalle basse temperature.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Di che tipo di allacciamento elettrico ho bisogno?

    Di una normale presa a 230 volt (con protezione T13/10 A).

    • Messa in funzione e utilizzo

    Come deve essere posizionata la DualDry?

    Il posizionamento è raffigurato nelle istruzioni di installazione.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Posso modificare il grado di asciugatura con un’asciugatrice V-ZUG?

    Le asciugatrici V-ZUG sono concepite per il minimo consumo energetico possibile. Un sensore di umidità misura costantemente il grado di asciugatura della biancheria, tuttavia se i capi risultano poco o troppo asciutti, il grado di asciugatura può essere modificato in base alle proprie esigenze.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Devo utilizzare un ammorbidente per lavare i capi che in seguito desidero asciugare in asciugatrice?

    Non utilizzare alcun ammorbidente per il lavaggio dei capi destinati all’asciugatura in asciugatrice, a meno che il produttore non indichi diversamente. Il ciclo di asciugatura lascia automaticamente la biancheria morbida e soffice al tatto. Utilizzando un ammorbidente, con il tempo sulle pareti del tamburo e sui sensori di umidità si può formare una sottile patina pressoché invisibile che può causare malfunzionamenti e impedire all’apparecchio di ottenere il grado di asciugatura richiesto.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    L’apparecchio è dotato di una pompa di scarico?

    Sì, è presente una pompa di scarico integrata. L’altezza massima di mandata della pompa di scarico è di 1,2 m.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    È possibile asciugare contemporaneamente la biancheria all’interno del tamburo e nel locale?

    No, è possibile un solo modo di funzionamento alla volta.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A quale altezza deve trovarsi il sifone?

    L’altezza massima di mandata della pompa di scarico è di 1,2 m.

    • Cura e pulizia

    È ancora necessario tenere a bagno la notte pirofile e caquelon incrostati?

    Il programma Fondue/raclette offre un rimedio a questo problema. Caquelon e tegamini per raclette risultano perfettamente puliti senza bisogno di ammollo. Il programma è adatto anche come lavaggio «Super intensivo» grazie alla fase attiva di ammollo. Il prelavaggio delle pirofile incrostate fa parte del passato grazie a questa novità mondiale di V-ZUG.

    • Cura e pulizia

    Dalla mia lavastoviglie provengono odori sgradevoli, cosa posso fare?

    Consigliamo di procedere come descritto di seguito: estrarre il filtro e lavarlo accuratamente, selezionare un programma più energico, ad es. il programma Intensivo, e rabboccare il sale rigenerante. Di tanto in tanto attivare il programma di prelavaggio. Acquistare un additivo cura-lavastoviglie reperibile in commercio e avviare il programma Intensivo con il prodotto.

    • Cura e pulizia

    Che tipo di sale rigenerante devo utilizzare per la lavastoviglie?

    Si può utilizzare un qualsiasi sale rigenerante reperibile in commercio, a grana grossa o fine.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Esiste un programma che riconosce automaticamente il livello di sporco delle stoviglie?

    Sì, il nostro ingegnoso programma di lavaggio automatico rileva continuamente quanto sono sporche le stoviglie e adatta di conseguenza il processo di lavaggio. Ciò garantisce che l’apparecchio utilizzi solo la quantità di tempo e le risorse necessarie per pulire perfettamente le stoviglie.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come è cambiato negli anni il consumo di acqua nelle lavastoviglie?

    20 anni fa le nostre lavastoviglie consumavano 38 litri di acqua, oggi le lavastoviglie della linea SL hanno un consumo che parte da 5 litri di acqua con il programma automatico.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come è cambiato negli anni il consumo di energia nelle nostre lavastoviglie?

    Con il programma standard il nostro apparecchio a pompa di calore consuma appena 0,38 kWh, un record. 20 anni fa le lavastoviglie consumavano quattro volte tanto, ovvero 2 kWh.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali opzioni di installazione esistono per le lavastoviglie?

    Nelle lavastoviglie con pannello decorativo, il pannello di comando ha lo stesso colore degli elementi di design. Nelle lavastoviglie integrate il pannello di comando è a vista e la parte inferiore dell’elettrodomestico è del colore della cucina. Nelle lavastoviglie interamente integrate, l’intero frontale è del colore della cucina.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quanto dura il programma di lavaggio più breve?

    Se avete fretta, ad esempio durante una festa, il programma Sprint di Adora SL lava le stoviglie in soli 19 minuti, con risultati impeccabili.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    La DualDry funziona anche nei locali non riscaldati?

    L’asciugatura ottimale si ottiene a una temperatura ambiente di 10–30°C. In locali con temperature molto basse, la funzione potrebbe essere limitata. La DualDry non deve essere utilizzata a temperature inferiori a 8 °C.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è il potenziale di risparmio energetico di un frigorifero moderno?

    Con i nuovi criteri di valutazione, dal 1° marzo 2021 i nostri CombiCooler avranno la classe di efficienza energetica C, pertanto sono i frigoriferi con la massima efficienza energetica. La loro lunga vita utile aiuta ulteriormente a risparmiare su costi di esercizio e risorse.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché i frigoriferi sono illuminati da faretti a LED?

    Il nuovo concetto d’illuminazione con pregiati faretti a LED completamente integrati nei pannelli laterali, consente una distribuzione ottimale della luce nel frigorifero anche quando è pieno.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cos’è il sistema ClickShelf?

    La nostra nuova generazione di CombiCooler offre l’innovativo sistema di ripiani ClickShelf che permette di regolare facilmente con una sola mano l’altezza dei ripiani e di sfruttare l’intera larghezza dello scaffale sul frontale per riporre gli alimenti.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A cosa serve un vano portabottiglie con cestello bevande estraibile?

    In questa zona di raffreddamento aggiuntiva le bevande vengono conservate a una temperatura di servizio gradevole. Il cestello portabottiglie estraibile su guide è particolarmente comodo e pratico. Contiene un cestello bevande estraibile per sei bottiglie. Con una temperatura leggermente più alta, questo scomparto inferiore è perfetto per conservare alimenti sensibili al freddo, ad es. patate e frutta esotica.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    C’è spazio a sufficienza in frigorifero per conservare anche bottiglie PET da 2 litri?

    Anche le bottiglie da 2 litri trovano posto nel vano bottiglie.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cos’è esattamente il raffreddamento dinamico a ricircolo?

    Il raffreddamento dinamico a ricircolo garantisce una circolazione e distribuzione omogenea dell’aria fredda in un ampio vano frigorifero. Ciò comporta maggiore flessibilità nel riporre gli alimenti e tempi di raffreddamento più brevi.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A cosa serve la funzione Raffreddamento/Congelamento rapido?

    Gli alimenti riposti freschi nello scomparto frigo o congelatore possono essere raffreddati rapidamente e in modo delicato.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A cosa serve la funzione Vacanze?

    Negli apparecchi con regolazione separata della temperatura, con la funzione Vacanze è possibile disattivare il vano frigorifero mentre il vano congelatore rimane in funzione. Questa operazione è consigliabile in caso di assenze prolungate e consente un ulteriore risparmio energetico.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché il WineCooler ha due zone di temperatura?

    Le due zone di raffreddamento per vini bianchi e vini rossi sono regolabili separatamente in altezza con estrema precisione, perché entrambi abbiano la temperatura ottimale. L’intervallo di temperatura va da 5 a 18 °C.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A cosa serve l’Indoor Ice System (IDI)?

    Con l’IDI è possibile produrre comodamente cubetti di ghiaccio, ghiaccio tritato e acqua ghiacciata. La produzione di cubetti di ghiaccio comandata da sensori provvede automaticamente alla scorta giusta. L’IDI non si trova nel congelatore, bensì è integrato nella porta, pertanto lo spazio a disposizione aumenta di un buon 20 %.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché i FoodCenter sono dotati di tecnologia NoFrost?

    La tecnologia NoFrost permette di eliminare lo sbrinamento manuale del frigorifero. Tutti i nostri FoodCenter sono dotati di tecnologia NoFrost che prevede lo sbrinamento automatico a intervalli regolari.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali sono i colori disponibili per i pannelli frontali dei frigoriferi?

    I frigoriferi possono essere forniti con il frontale in Bianco o Nero, è tuttavia possibile applicare anche il pannello della propria cucina per integrare perfettamente il frigorifero nella composizione.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Per me è importante cucinare in maniera ergonomica, a cosa devo prestare attenzione?

    Assicurarsi che le zone di cottura siano ben distanti tra loro e le pentole non si tocchino. Consigliamo un piano cottura con una disposizione dei fuochi a forma di «V» o di «A». Nei piani cottura Panorama le zone di cottura sono disposte su una linea, garantendo così una buona accessibilità.

    • Messa in funzione e utilizzo

    I piani cottura a induzione sono dannosi per la salute?

    Nonostante i numerosi studi, ad oggi non è stato dimostrato che i campi elettromagnetici siano dannosi per l’ambiente e per la salute dell’uomo. Come ogni elettrodomestico, i piani cottura a induzione generano un campo elettromagnetico che è tuttavia nettamente inferiore a quello generato da un rasoio elettrico, un asciugacapelli o un trapano. Potete trovare ulteriori informazioni su questo argomento al sito www.fea.ch, la pagina web dell’Associazione settoriale Svizzera per gli Apparecchi elettrici per la Casa e l‘Industria.

    • Cura e pulizia

    Perché i piani cottura a induzione sono così facili da pulire?

    I piani cottura a induzione riscaldano a una velocità impressionante. Reagiscono rapidamente e hanno una regolazione molto precisa, pertanto molto raramente i liquidi traboccano. Poiché il calore viene prodotto direttamente nel fondo della pentola, il vetro circostante la zona di cottura resta essenzialmente freddo. I liquidi traboccati non si bruciano e il piano cottura può essere pulito facilmente con un panno umido.

    • Cura e pulizia

    Come si pulisce un piano cottura?

    Piccole quantità di sporco possono essere rimosse con un panno umido e un po’ di detersivo. In caso di sporco più tenace, cospargere con una spugna del detergente per vetroceramica, lasciarlo agire per qualche minuto, quindi rimuoverlo con un panno. Le incrostazioni bruciate possono essere rimosse con un raschietto.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Dove posso installare il nuovo CoffeeCenter V6000 45?

    Una macchina automatica per il caffè integrata nel frontale della cucina non è solo esteticamente gradevole, ma libera anche spazio sul piano di lavoro. Il CoffeeCenter V6000 45 nel nuovo design Excellence Line va installato negli armadi alti e si abbina perfettamente a tutti gli apparecchi termici di questa nuova generazione.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Devo utilizzare obbligatoriamente un particolare tipo di caffè con le macchine automatiche per il caffè V-ZUG?

    Il CoffeeCenter V6000 45 utilizza il caffè in grani, pertanto si può esplorare liberamente l’affascinante mondo del caffè.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è il segreto di un buon caffè?

    Oltre alla qualità dei chicchi e della miscela, è particolarmente importante la corretta tecnica di macinazione: quanto più omogenei sono la grana e il dosaggio, migliore sarà il risultato finale. Il CoffeeCenter V6000 45 ha un innovativo macinacaffè conico che crea un’intensità di sapore mai provata prima. Temperatura e pressione perfette durante il processo di erogazione sono ulteriori elementi cruciali per il gusto del caffè. Dal caffè ristretto, espresso, espresso macchiato, caffè doppio, cappuccino, flat white, caffelatte e latte macchiato, alle tendenze del momento quali il caffè lungo: il CoffeeCenter V6000 45 prepara il caffè perfetto per qualsiasi gusto. Il montalatte integrato aggiunge automaticamente tre diversi livelli di schiuma per cappuccino, latte macchiato e caffelatte. Il contenitore termico per il latte è a doppia parete e mantiene il latte fresco a lungo.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché la macinazione è così importante per un buon caffè?

    Oltre alla qualità dei chicchi e della miscela, anche la tecnica di macinazione corretta è un fattore cruciale. Tanto più omogenei sono la grana e il dosaggio, migliore sarà il risultato finale. Il nuovo macinacaffè in ceramica altamente innovativo del Supremo SL soddisfa questi requisiti e ha una durata eccezionale. E presenta un altro vantaggio decisivo: è molto silenzioso.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A cosa serve l’ugello dell’acqua bollente e del vapore?

    L’ugello eroga acqua bollente per il tè e altre bevande calde. Serve anche a schiumare il latte freddo per un delizioso cappuccino o una cioccolata calda.

    • Cura e pulizia

    Cos’è TopClean di V-ZUG?

    Si tratta della soluzione high-tech tra gli ausili di pulizia. Questo rivestimento speciale dello smalto semplifica la pulizia della camera di cottura e delle teglie. Grazie all’eccellente proprietà antiaderente, tutti i residui possono essere rimossi facilmente e senza sforzo con un panno umido.

    • Cura e pulizia

    Come funziona l’autopulizia pirolitica?

    I forni dotati di autopulizia pirolitica si puliscono praticamente da sé: con lo speciale programma di pirolisi trasformano lo sporco in cenere grazie al riscaldamento molto elevato della camera di cottura. La cenere può essere poi asportata con un panno umido. Negli apparecchi a partire dal livello comfort V4000 l’autopulizia pirolitica è disponibile come opzione.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Gli apparecchi con AutoDoor sono un rischio per la sicurezza dei bambini senza supervisione?

    No. Se la porta dell’apparecchio trova un blocco o incontra resistenza, il movimento viene interrotto. A una certa angolazione la porta dell’apparecchio viene disaccoppiata dall’azionamento e può essere spostata liberamente. Se una porta dell’apparecchio con AutoDoor viene fermata manualmente, è necessario premere nuovamente il pulsante o chiudere manualmente la porta per effettuare il reset.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Come apro la porta dell’apparecchio con AutoDoor in caso di interruzione di corrente?

    La porta dell’apparecchio può sempre essere aperta manualmente o con l’aiuto di un mestolo di legno. Il modo migliore è tenere gli angoli del frontale in vetro e aprire la porta con le mani.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Esiste un modo più sicuro e comodo per estrarre le teglie dalla camera di cottura?

    La guida telescopica completamente estraibile consente di estrarre fino a tre teglie dalla camera di cottura in modo sicuro e comodo. È particolarmente utile per irrorare un trancio di carne oppure quando si estraggono biscotti o crostate dalla teglia.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Non c’è rischio di ustionarsi toccando la porta?

    Tutti gli apparecchi sono garantiti con temperature ridotte all’esterno della porta. Nei forni normali e negli steamer, la porta in vetro a tre strati assicura un funzionamento sicuro durante la cottura. I forni dotati di autopulizia pirolitica dispongono addirittura di una porta in vetro a quattro strati. L’innovativo design della porta delle linee Advanced Line ed Excellence Line consente un’areazione della porta con aria ambiente, il che rende la temperatura esterna della porta minore rispetto ai modelli tradizionali. Anche negli apparecchi dotati di autopulizia pirolitica, la ventilazione attiva della porta dell’apparecchio assicura una bassa temperatura esterna della porta.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    In caso di cappe parete/isola e da incasso è opportuno montare un silenziatore?

    Sì, per ridurre il rumore complessivo è opportuno montare un silenziatore. Nella cappa ad aria di scarico è possibile attenuare sia il rumore del ventilatore verso l’esterno sia i rumori esterni che entrano tramite la conduttura dell’aria di scarico. Nella cappa a circolazione dell’aria, il silenziatore viene posizionato nella canna fumaria della cappa, direttamente sul bocchettone del ventilatore.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Per cos’è particolarmente indicato il programma per risparmio notturno?

    Il programma per risparmio notturno dell’Adora riduce il consumo di energia del 40 % e di acqua del 20 %. Così si sfruttano le tariffe notturne e si tutela l’ambiente, inoltre l’Adora è silenziosissima.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Si può sostituire una cucina o un forno esistente con uno steamer?

    Il modello che si adatta meglio a una nicchia (762 mm) esistente di un forno o di una cucina standard è il CombairSteamer. Questo apparecchio combina un forno completo integrato con le funzioni a vapore. I CombairSteamer offrono tutti i programmi a vapore di uno steamer e le funzioni classiche di un forno quali aria calda, calore sopra e sotto e grill. Qualora non fosse possibile ingrandire la nicchia, si raccomanda la combinazione classica di un forno 45 e un CombiSteamer 45. In questo modo si potrà beneficiare della flessibilità offerta da due camere di cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali sono i valori di consumo/efficienza energetica di forni e steamer?

    Le nostre cucine, i forni e gli steamer sono tutti classificati nella classe d’efficienza energetica A più economica o superiore.

Forno moderno in un'elegante cucina con porta aperta

Consigli e video How to

Nella nostra sezione know-how trovate consigli e raccomandazioni utili per tutte le categorie di prodotto. Guardate i nostri video illustrativi e scoprite come usare al meglio il vostro elettrodomestico.