Know-how di V‑ZUG: FAQ | V-ZUG Svizzera

Know-how di V‑ZUG: FAQ

Nella nostra sezione FAQ troverete le risposte alle domande più frequenti sugli elettrodomestici V‑ZUG. Sono molto utili per acquisire velocemente informazioni.

Cerchi direttamente qui le domande e le risposte o vada all'area tematica desiderata utilizzando i filtri.

    • Messa in funzione e utilizzo
    • Messa in funzione e utilizzo

    Sono necessarie le credenziali di accesso di V-ZUG-Home per usare l’app?

    Sì, per usare l’app servono le credenziali di accesso di V-ZUG-Home oppure di un account Google o Apple.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Posso controllare il mio elettrodomestico al di fuori della rete domestica?

    No, per motivi di sicurezza, lo smartphone o il tablet deve essere connesso alla stessa rete domestica dell’elettrodomestico V-ZUG. Tuttavia, riceverai le notifiche anche quando il tuo dispositivo non è connesso alla rete domestica.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali dispositivi (smartphone e tablet) supportano l’app V-ZUG?

    L’app è supportata dai dispositivi Android a partire dalla versione 10.0 e dai dispositivi iOS (Apple) dalla versione 13.0.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Come si connette un elettrodomestico alla rete domestica?

    Per collegare un elettrodomestico alla rete WLAN occorre seguire questi passaggi:

    • Attivare V-ZUG-Home nelle regolazioni utente dell’elettrodomestico.

    • Scaricare l’app V-ZUG sullo smartphone o sul tablet.

    • Usare l’app per connettere l’elettrodomestico alla rete domestica.

    Maggiori informazioni su come connettere un elettrodomestico all’app V-ZUG sono disponibili qui: Connettetevi e migliorate la vostra esperienza in cucina con l’app V-ZUG

    • Messa in funzione e utilizzo

    Come si attiva V-ZUG-Home?

    Per attivare V-ZUG-Home è necessario accedere alle regolazioni utente dell’elettrodomestico e selezionare la funzione corrispondente. La procedura di attivazione può variare a seconda dell’elettrodomestico. Se la modalità non è disponibile nelle regolazioni, si consiglia di consultare la sezione dedicata alla variante interessata nel manuale V-ZUG-Home.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Che cos’è V-ZUG-Home?

    Per collegare gli elettrodomestici all’app V-ZUG è necessario attivare la modalità V-ZUG-Home.

    La procedura di attivazione può variare a seconda dell’elettrodomestico. Se la modalità non è disponibile nelle regolazioni, si consiglia di consultare la sezione dedicata alla variante interessata nel manuale V-ZUG-Home.

    Per approfittare dei vantaggi di V-ZUG-Home occorre scaricare e installare l’app V-ZUG da Google Play o dall’App Store sul proprio smartphone o tablet.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come faccio a sapere se un elettrodomestico è dotato di V-ZUG-Home?

    Nelle impostazioni utente di ogni elettrodomestico V-ZUG trovate la configurazione V-ZUG Home, da cui è possibile programmare l’omonima modalità, leggere informazioni e ripristinare le impostazioni di fabbrica di V-ZUG-Home.

    Potete inoltre verificare online se il vostro elettrodomestico è compatibile con l’app V-ZUG: Connettete i vostri elettrodomestici V-ZUG in modo semplice grazie all’app V-ZUG (vzug.com)

    • Messa in funzione e utilizzo

    È possibile integrare gli elettrodomestici V-ZUG-Home in un sistema di smart home?

    Sì, gli elettrodomestici V-ZUG-Home sono integrabili nei sistemi di smart home. Attualmente, è possibile l’integrazione nel sistema DigitalSTROM. Maggiori informazioni sono disponibili al sito www.digitalstrom.com.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali funzioni possono essere usare da remoto con l’app V-ZUG?

    L’app V-ZUG permette di usare da remoto le seguenti funzioni:

    • Arresto del programma in corso

    • Invio di ricette e programmi al forno o alla vaporiera

    • Impostazione di determinate regolazioni utente degli elettrodomestici

    • Messa in funzione e utilizzo

    Come si trova l’indirizzo IP di un determinato elettrodomestico V-ZUG?

    Basta selezionare le seguenti voci di menu dell’elettrodomestico interessato:

    1. Impostazioni

    2. Configurare V-ZUG-Home

    3. Visualizzare informazioni

    4. Indirizzo IP

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come si installa l’app V-ZUG?

    • Innanzitutto occorre scaricare l’app dall’App Store di Apple (link) per i dispositivi iOS o dal Google Play Store (link) per i dispositivi Android, quindi installarla sul proprio smartphone o tablet.

    • L’app fornirà delle istruzioni per l’installazione.

    • Per usare l’app basterà creare o accedere all’account V-ZUG-Home o effettuare il login con un account Apple o Google.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali elettrodomestici sono compatibili con V-ZUG-Home?

    La gamma di elettrodomestici compatibili con V-ZUG-Home è in costante espansione. La panoramica aggiornata delle categorie è disponibile nella seguente pagina: Connettetevi e migliorate la vostra esperienza in cucina con l’app V-ZUG

    • Messa in funzione e utilizzo

    È necessaria una connessione a Internet per usare l’app?

    Sì, è necessaria una connessione a Internet per poter sfruttare appieno le funzionalità di V-ZUG-Home e dell’app V-ZUG.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Dove posso configurare le regolazioni utenti dell’elettrodomestico nell’app?

    Per configurare le regolazioni utente è necessario selezionare l’elettrodomestico nell’app, quindi cliccare su Impostazioni. Si aprirà una nuova finestra, in cui saranno riportate le regolazioni utente.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Come posso visualizzare il mio elettrodomestico V-ZUG su uno smartphone o tablet?

    Per visualizzare un elettrodomestico V-ZUG, occorre attivare V-ZUG-Home nelle regolazioni utente dell’elettrodomestico. In seguito, occorre scaricare l’app V-ZUG sul proprio smartphone o tablet, registrarsi o accedere con il proprio account V-ZUG-Home o delle piattaforme supportate e infine collegare il proprio elettrodomestico nell’app.

    • Messa in funzione e utilizzo

    È possibile ricevere notifiche al di fuori della propria rete domestica?

    Sì, è possibile ricevere notifiche ovunque ci si trovi connettendosi a qualsiasi rete wireless (WLAN) o mobile.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Perché non riesco a connettere il mio elettrodomestico alla rete domestica tramite WLAN?

    Assicuratevi che i seguenti punti siano soddisfatti:

    • Verificate che il router sia acceso e che lo smartphone/tablet sia connesso alla rete domestica. Verificate che l’icona WLAN sia visibile sullo smartphone/tablet.

    • La modalità V-ZUG-Home è attiva sull’elettrodomestico?

    • L’app V-ZUG è stata scaricata?

    • L’app riconosce l’elettrodomestico?

    • Lo smartphone/tablet è connesso alla WLAN (rete domestica)?

    • Il Bluetooth dello smartphone/tablet è attivo?

    • La funzione «Location» è attiva?

    • Il PIN è stato inserito correttamente (6 cifre)?

    • È visualizzata la WLAN corretta? In caso contrario, il dispositivo potrebbe avere una scarsa ricezione WiFi.

    • La password della WLAN è stata inserita correttamente?

    • Messa in funzione e utilizzo

    Per poter utilizzare l’app V-ZUG dopo la configurazione, il mio smartphone deve rimanere connesso alla rete WLAN a 2,4 GHz?

    No, una volta completata la configurazione è possibile usare entrambe le frequenze. L’elettrodomestico rimarrà connesso alla rete WLAN a 2,4 GHz. Occorre assicurarsi, tuttavia, che sia la WLAN a 2,4 GHz che a 5 GHz appartengano alla stessa rete locale, altrimenti sarà possibile soltanto l’accesso remoto. Ciò vale se entrambe le reti WLAN funzionano con lo stesso router.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A cosa servono i V-Upgrade? (Solo CH)

    I V-Upgrade consentono di trasferire funzioni aggiuntive, in modo da ampliare e personalizzare le funzionalità dell’elettrodomestico. Maggiori informazioni sui V-Upgrade.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Perché è necessaria una rete WLAN a 2,4 GHz per collegare l’elettrodomestico all’app V-ZUG?

    La rete WLAN a 2,4 GHz è in grado di attraversare pareti e solai meglio della rete WLAN a 5 GHz. V-ZUG utilizza la rete WLAN a 2,4 GHz per garantire che gli elettrodomestici usufruiscano di una connessione ottimale.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    In quali Paesi è disponibile l’app V-ZUG?

    • Austria

    • Australia

    • Belgio

    • Danimarca

    • Francia

    • Germania

    • Italia

    • Lussemburgo

    • Paesi Bassi

    • Spagna

    • Singapore

    • Svizzera

    • Regno Unito

    • Isreael

    • Turchia

    • Hong Kong

    • Cina (app store separati + Apple) - attualmente sul mercato è presente solo una versione light (in data 22/06)

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché non riesco a usare tutte le funzioni dell’elettrodomestico tramite l’app V-ZUG?

    È possibile che ciò avvenga per diversi motivi:

    • Alcune funzioni specifiche possono essere avviate soltanto tramite l’elettrodomestico per motivi di sicurezza.

    • La funzione desiderata non è ancora stata implementata e verrà aggiunta in una versione futura.

    • Per questioni tecniche, è più semplice avviare la funzione in questione tramite l’elettrodomestico.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Perché non riesco ad avviare l’elettrodomestico da remoto con l’app V-ZUG?

    Per motivi di sicurezza, al momento non è possibile avviare l’elettrodomestico da remoto. Per poter avviare le ricette e i programmi selezionati, è sempre necessario confermarli tramite l’elettrodomestico. Stiamo sviluppando un modo per abilitare questa funzionalità in futuro.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Quali elettrodomestici possono essere collegati all’app V-ZUG?

    Molti degli elettrodomestici prodotti a partire dal 2015 possono essere collegati all’app V-ZUG. È possibile, inoltre, inserire il numero di serie e aggiungere l’elettrodomestico offline per registrare la garanzia e visualizzare il manuale.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Il simbolo V-ZUG-Home rimane sempre acceso sul mio elettrodomestico. Che cosa significa?

    La modalità V-ZUG-Home è attiva e l’elettrodomestico è connesso alla WLAN.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Il simbolo V-ZUG-Home non è mai acceso sull’elettrodomestico. Che cosa significa?

    La modalità V-ZUG-Home è disattivata.

    • Messa in funzione e utilizzo

    L’app V-ZUG non si connette per l’accesso remoto. Cosa posso fare?

    • Verificare che sia presente una connessione Internet attiva e che l’elettrodomestico sia collegato alla rete domestica.

    • Rimuovere l’elettrodomestico dall’account V-ZUG-Home e provare a ricollegarlo. Se non funziona, significa che non c’è connessione al server. Si consiglia di riprovare in un secondo momento.

    • Talvolta il problema può dipendere dalla rete, ad esempio un firewall che impedisce la connessione o un segnale troppo debole.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Perché l’accesso remoto dall’app V-ZUG non funziona ugualmente bene con tutti gli elettrodomestici?

    L’accesso remoto è stato ampiamente testato e funziona con tutti i dispositivi predisposti. In caso di problemi, può essere utile verificare la presenza di aggiornamenti per il software dell’elettrodomestico. Le condizioni ambientali, come ad esempio la posizione dell’elettrodomestico, possono influire negativamente sulla connessione.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Quando provo a collegare l’elettrodomestico all’app V-ZUG tramite Bluetooth, non appare alcun codice e non è possibile completare la connessione.

    In questi casi, è utile spegnere e riaccendere il Bluetooth.

    Se il problema non si risolve, rimuovere tutti i dispositivi V-ZUG accoppiati dal menu Bluetooth dello smartphone e riprovare.

    Riavviare l’elettrodomestico e riprovare.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Dove si trovano le impostazioni della lingua per l’app V-ZUG?

    Le impostazioni della lingua dipendono dalla configurazione dello smartphone o del tablet. La selezione dell’area geografica durante la registrazione non influisce.

    Per modificare la lingua dell’app, occorre selezionare la lingua desiderata nelle impostazioni dello smartphone o del tablet.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Perché sono necessarie una connessione Bluetooth e una connessione WLAN per collegare l’elettrodomestico all’app V-ZUG? Quale delle due è attiva e quando?

    Per motivi di sicurezza, la connessione Bluetooth è necessaria per l’accoppiamento iniziale e per le funzioni che possono essere eseguite solo in prossimità dell’elettrodomestico. Pertanto, è attiva quando solo quando lo smartphone è nelle vicinanze dell’elettrodomestico.

    La connessione WLAN dell’elettrodomestico è sempre attiva. Se non è stato configurato l’accesso remoto, l’elettrodomestico deve essere connesso alla stessa WLAN dello smartphone o del tablet. Se invece è stato configurato l’accesso remoto, è sufficiente che lo smartphone o il tablet dispongano di una connessione a Internet.

    • Messa in funzione e utilizzo

    I preferiti salvati nell’app V-ZUG e sull’elettrodomestico vengono sincronizzati?

    Al momento non esiste alcuna sincronizzazione dei preferiti tra l’app e l’elettrodomestico. Stiamo lavorando allo sviluppo di nuove funzionalità che consentiranno di farlo in futuro.

    Ciò significa che

    • i preferiti salvati sull’elettrodomestico non sono visibili nell’app.

    • i preferiti salvati nell’app non sono visibili sull’elettrodomestico.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Il simbolo V-ZUG-Home sull’elettrodomestico lampeggia. Che cosa significa?

    Può succedere per diversi motivi. La frequenza e il tipo di lampeggiamento forniscono informazioni in merito alla causa:

    • Lampeggiamento lento quando lo schermo è accesso (1 secondo acceso, 1 secondo spento): la modalità V-ZUG-Home è attiva, ma l’elettrodomestico non è connesso alla WLAN. Se l’elettrodomestico è già stato accoppiato e non riesce a connettersi, occorre seguire le istruzioni per l’errore «Impossibile connettere l’elettrodomestico».

    • Lampeggiamento breve e irregolare: è in corso il trasferimento dei dati all’elettrodomestico. Questa condizione è normale, indica soltanto che c’è un’attività in corso.

    • Lampeggiamento veloce quando lo schermo è acceso (1/4 di secondo accesso, 1/4 di secondo spento): l’elettrodomestico è pronto per la connessione Bluetooth. Questa condizione si verifica soltanto durante l’accoppiamento Bluetooth dell’elettrodomestico.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali sono i vantaggi di avere uno steamer?

    La cottura delicata a vapore dello steamer preserva vitamine preziose, minerali e sapori degli alimenti. Il processo di cottura a vapore senza pressione funziona a temperature tra 30 e 100 °C e permette quindi una facile cottura a puntino. Un sensore climatico intelligente consente di cuocere al vapore gli alimenti, in qualsiasi quantità, nelle migliori condizioni possibili. I colori vengono preservati perfettamente. Lo steamer è ideale per una dieta sana ed equilibrata.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Le porte degli apparecchi con AutoDoor sono un rischio per la sicurezza dei bambini senza supervisione?

    No. Se la porta dell’apparecchio trova un blocco o incontra resistenza, il movimento viene interrotto. A una certa angolazione la porta dell’apparecchio viene disaccoppiata dall’azionamento e può essere spostata liberamente. Se una porta dell’apparecchio con AutoDoor viene chiusa manualmente, è necessario premere nuovamente il pulsante o chiudere manualmente la porta per effettuare il reset.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Come apro la porta dell’apparecchio con AutoDoor in caso di interruzione di corrente?

    La porta dell’apparecchio può sempre essere aperta manualmente o con l’aiuto di un mestolo di legno. Il modo migliore è tenere gli angoli del frontale in vetro e aprire la porta con le mani.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quando viene utilizzata la funzione «Cottura professionale»?

    Con la funzione Cottura professionale, pane, panini e trecce riescono perfettamente, come quelli preparati dal panettiere, con la semplice pressione di un pulsante. La funzione fornisce assistenza già dalla lievitazione dell’impasto, creando il clima perfetto per preparare l’impasto alla cottura in brevissimo tempo. La combinazione di aria calda e vapore fa sì che l’alimento non si secchi durante la cottura e che la superficie assuma una colorazione dorata. Le preparazioni con la pasta sfoglia diventano particolarmente voluminose.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cos’è la CotturaAutomatica di V-ZUG?

    Che si tratti di creazioni proprie, idee spontanee o ricette tratte da libri di cucina: tutto riuscirà in modo completamente automatico! Con la CotturaAutomatica di V-ZUG non occorre inserire manualmente durata, temperatura, modo di funzionamento o peso. Per un menu concepito con cura per gli invitati o un pasto preparato spontaneamente con gli ingredienti dell’orto, del frigorifero o della dispensa: la CotturaAutomatica guida sempre l’utente in modo semplice, rapido e sicuro a risultati unici. L’esclusiva tecnologia a sensori del Climate Control System (CCS) con ventola di areazione attiva consente di creare condizioni ideali nella camera di cottura. Lo steamer o il forno rileva automaticamente peso e dimensioni della pietanza e seleziona la sequenza migliore dei diversi modi di funzionamento con la temperatura e la durata esattamente necessarie. Poco dopo l’avvio indica già quando la pietanza sarà pronta.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Quali sono i valori di consumo/efficienza energetica di forni e steamer?

    Le nostre cucine, i forni e gli steamer sono tutti classificati nella classe d’efficienza energetica A più economica.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Perché è importante avere un intervallo di temperatura selezionabile?

    L’intervallo di temperatura selezionabile liberamente tra 30 e 100 °C offre massima libertà quando si cucina. Dopo tutto, un buon budino al caramello raggiunge la consistenza perfetta solo se cotto a vapore esattamente a 90 °C. La temperatura ideale per far sobbollire il pesce è 80 °C e se volete preparare dello yogurt, avrete bisogno di una temperatura di 40 °C. Le regolazioni precise della temperatura sono essenziali anche per la funzione Vacuisine che permette una cottura lenta a basse temperature (inferiori a 100 °C) all’interno di sacchetti sigillati sottovuoto. I cuochi professionisti chiamano questo metodo di cottura «sous-vide».

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona la cottura a vapore?

    La camera di cottura viene riscaldata contemporaneamente con vapore e aria calda. L’alimento viene riscaldato e portato a cottura con il vapore. Questa funzione è indicata per la cottura di verdure, riso, cereali, legumi e piatti a base di uova, la cottura di carne, pollame e pesce, la preparazione di yogurt e la sanificazione. Per ridurre le operazioni di pulizia al minimo, è consigliabile inserire la teglia d’acciaio inossidabile sotto il contenitore di cottura forato e raccogliere così la poca acqua residua.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona il programma di Rigenerazione?

    La camera di cottura viene riscaldata con vapore e aria calda. L’alimento viene riscaldato in modo delicato e non secca. Questa funzione è indicata per riscaldare cibi precotti e prodotti o piatti pronti. La rigenerazione può essere effettuata su più appoggi allo stesso tempo senza alcun mescolamento dei sapori.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona l’aria calda nello steamer?

    L’aria della camera di cottura viene riscaldata dall’apposito elemento dietro la piastra di distribuzione dell’aria calda e circola in modo uniforme. Questa funzione è indicata per dolci, biscotti, pane e arrosti su due appoggi. Selezionare una temperatura inferiore di circa 20 °C rispetto al calore sopra e sotto.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Se ho uno steamer mi occorre anche un forno?

    Gli steamer V-ZUG sono apparecchi aggiuntivi ideali. In questo modo è possibile sfruttare in qualsiasi momento i vantaggi dello steamer: il forno può essere utilizzato per preparare un delizioso gratin o un taglio di carne con il dispositivo automatico di cottura delicata, mentre allo steamer è affidata la preparazione di riso, verdure o un ottimo dessert. Cucinare senza stress è garantito.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Si può sostituire una cucina o un forno esistente con uno steamer?

    Il modello che si adatta meglio a una nicchia (762 mm) esistente di un forno o di una cucina standard è il CombairSteamer. Questo apparecchio combina un forno completo integrato con le funzioni a vapore. I CombairSteamer offrono tutti i programmi a vapore di uno steamer e le funzioni classiche di un forno quali aria calda, calore sopra e sotto e grill. Qualora non fosse possibile ingrandire la nicchia, si raccomanda la combinazione classica di un forno 45 e un CombiSteamer 45. In questo modo si potrà beneficiare della flessibilità offerta da due camere di cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come faccio a ottenere una carne tenera come il burro?

    Il dispositivo automatico brevettato di cottura delicata garantisce un controllo automatico e dinamico della temperatura sonda. La carne diventa tenera, rimane succosa ed è cotta a puntino. Utilizzando la nuova sonda di temperatura dell’alimento a tre punti, la carne viene cotta in modo perfetto premendo semplicemente un pulsante, per servirla al momento giusto e con il grado di cottura desiderato.

    • Cura e pulizia

    Qual è la capacità del contenitore dell’acqua e qual è il modo più semplice per pulirlo?

    Il contenitore dell’acqua ha la capacità di un litro, una quantità sufficiente per diversi intervalli di cottura a vapore, a seconda della temperatura e della consistenza degli alimenti. Con Vacuisine sono possibili anche oltre 48 ore di cottura senza dover riempire il contenitore dell’acqua. Nella Excellence Line il contenitore dell’acqua può essere lavato in lavastoviglie.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona l’aria calda umida dello steamer?

    L’aria della camera di cottura viene riscaldata dall’apposito elemento dietro la piastra di distribuzione dell’aria calda e circola in modo uniforme. L’umidità propria generata dall’alimento viene espulsa in misura minima dalla camera di cottura. L’umidità dell’alimento viene preservata. Questa funzione è indicata per gratin, sformati, pane e pasta lievitata su due appoggi.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona l’aria calda con il funzionamento a vapore?

    L’aria della camera di cottura viene riscaldata dall’apposito elemento dietro la piastra di distribuzione dell’aria calda e circola in modo uniforme. Il vapore viene introdotto successivamente nella camera di cottura. L’adduzione di vapore può migliorare la trasmissione di calore all’alimento. Il vapore oltre i 100 °C non è visibile. Il programma è particolarmente indicato per gratin, sformati, carne, prodotti surgelati, marroni, pasta sfoglia e pasta lievitata, pane e prodotti pronti su 1 o 2 appoggi.

    • Cura e pulizia

    I depositi di calcare richiedono ingenti operazioni di pulizia?

    Grazie al generatore di vapore esterno, all’interno della camera di cottura vi è solo vapore. Poiché il vapore non lascia depositi di calcare, il problema non si pone negli steamer V-ZUG. L’interno rimane sempre privo di calcare, il che semplifica notevolmente la pulizia. Inoltre, il contenitore dell’acqua degli steamer Excellence Line ha una superficie completamente liscia che contrasta i depositi di calcare.

    • Cura e pulizia

    Non rimane dell’acqua residua alla fine della cottura a vapore?

    Grazie al generatore di vapore esterno e al sensore climatico, solo la quantità necessaria di vapore entra nella camera di cottura. Il vapore che si condensa sugli alimenti si raccoglie come acqua residua sul fondo della camera di cottura. La quantità di acqua residua dipende dalla quantità di cibo, dalla sua temperatura e dalla durata di cottura. Durante il processo di cottura l’acqua residua evapora tramite il riscaldamento del fondo. Nel caso di una normale quantità di verdure, l’acqua residua sul fondo può in genere essere rimossa con un panno. Per grandi quantità di cibo, oppure in caso di cibo congelato, la teglia d’acciaio inossidabile sotto il contenitore di cottura forato consente di raccogliere l’acqua residua.

    • Cura e pulizia

    Come funziona la decalcificazione del generatore di vapore esterno?

    L’apparecchio segnala quando il generatore di vapore esterno deve essere decalcificato. Ciò dipende dalla durezza dell’acqua e dall’intensità di utilizzo. Un programma automatico di decalcificazione guida l’utente attraverso il processo semplice.

    • Cura e pulizia

    Gli steamer hanno un programma di pulizia?

    I nuovi steamer e forni combinati della Excellence Line con la camera di cottura in acciaio inossidabile possono essere puliti senza fatica. Alcuni programmi guidati rimuovono lo sporco automaticamente. Per lo sporco ostinato abbiamo sviluppato un detergente speciale, lo SteamerCleaner.

    • Cura e pulizia

    Ogni quanto deve essere decalcificato uno steamer V-ZUG?

    L’avviso di decalcificazione appare solo ogni 6-18 mesi in base alla durezza dell’acqua e all’intensità di utilizzo. La raccomandazione di decalcificazione non indica che l’apparecchio deve essere arrestato, si può continuare a utilizzare l’apparecchio e scegliere liberamente il momento in cui eseguire la decalcificazione. Grazie al programma automatico di decalcificazione bastano solo pochi semplici passaggi.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Esiste un modo più sicuro e comodo per estrarre le teglie dalla camera di cottura?

    La guida telescopica completamente estraibile consente di estrarre fino a tre teglie dalla camera di cottura in modo sicuro e comodo. È particolarmente utile per irrorare un trancio di carne oppure quando si estraggono biscotti o crostate dalla teglia.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Non c’ è rischio di ustionarsi toccando la porta?

    Tutti gli apparecchi sono garantiti con temperature ridotte all’esterno della porta. Nei forni normali e negli steamer, la porta in vetro a tre strati assicura un funzionamento sicuro durante la cottura. I forni dotati di autopulizia pirolitica dispongono addirittura di una porta in vetro a quattro strati. L’innovativo design della porta delle linee Advanced Line ed Excellence Line consente un’areazione della porta con aria ambiente, il che rende la temperatura esterna della porta minore rispetto ai modelli tradizionali. Anche negli apparecchi dotati di autopulizia pirolitica, la ventilazione attiva della porta dell’apparecchio assicura una bassa temperatura esterna della porta.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    In quale classe di efficienza energetica rientra la DualDry?

    La DualDry è estremamente efficiente in termini di consumi energetici. Nel modo di funzionamento Asciugatura tamburo soddisfa i requisiti della classe di efficienza energetica A++, nel modo di funzionamento Asciugatura biancheria a ricircolo d’aria soddisfa i requisiti della classe di efficienza energetica A1.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    L’orario di avvio può essere programmato?

    L’avvio del programma può essere definito in modo personalizzato tramite la funzione di Avviamento ritardato, inoltre il comando può essere automatizzato per mezzo del Programma per la regolazione dell’umidità.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Perché non sono disponibili guide telescopiche completamente estraibili come accessori per PowerSteam?

    Abbiamo scelto di rinunciare alle guide telescopiche completamente estraibili per mantenere i requisiti elevati in termini di risultati di cottura perfetti, perché le guide modificano notevolmente il campo delle microonde e impediscono il riscaldamento uniforme dell’alimento.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Di cosa occorre tener conto nell’utilizzo degli accessori in un apparecchio combinato con microonde?

    Non usare accessori metallici come contenitori di cottura, teglie da forno o posate perché potrebbero causare la formazione di scintille. Prima dell’uso accertarsi che gli accessori siano adatti all’utilizzo in microonde. Usare il contenitore di cottura forato in plastica per la funzione PowerSteam.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    La DualDry diffonde aria calda?

    Durante l’asciugatura della biancheria a ricircolo d’aria, l’aria della stanza (e quindi i vestiti) viene deumidificata; a tal fine viene utilizzata una pompa di calore. La temperatura dell’aria espulsa è solo leggermente superiore alla temperatura dell’aria ambiente. Durante il funzionamento la DualDry cede all’ambiente circa 350–400 W di energia termica. Ciò significa che l’aria espulsa durante il normale funzionamento è di 5–10 °C superiore alla temperatura ambiente, ma non è riscaldata elettronicamente, il che si traduce in valori di efficienza energetica molto buoni. Se la DualDry diffonde aria molto calda, la causa è spesso da ricercarsi nel filtro per lanugine intasato. Solo durante l’asciugatura nel tamburo la biancheria viene asciugata con aria riscaldata.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Si può cambiare il flusso dell’aria?

    No, il flusso dell’aria non può essere cambiato, tuttavia fattori quali dimensioni del locale, quantità di biancheria o modo di stendere la biancheria sono più decisivi, perché la circolazione dell’aria ha solo un impatto limitato sull’asciugatura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    La DualDry ha un timer?

    Sebbene la DualDry disponga di programmi a tempo, non è necessario utilizzarli per spegnere automaticamente l’apparecchio. Un sensore di umidità integrato misura il livello di asciugatura raggiunto e disattiva automaticamente la DualDry una volta raggiunto il grado desiderato.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    La durata del ciclo di asciugatura dipende dai seguenti fattori:

    potenza della centrifuga del programma di lavaggio selezionato, tipo di tessuto, quantità di biancheria nel locale, temperatura ambiente e umidità, posizione e disposizione della biancheria all’interno del locale, abitudini relative al modo di stendere la biancheria (doppia su un filo, singola su un filo con mollette da bucato, singola su due fili).

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Il programma Ravvivare lascia sul tessuto un odore innaturale?

    No, la fotocatalisi dissolve unicamente gli odori e sui tessuti non vengono applicate sostanze odorose o che mascherano gli odori. Utilizzando un deodorante per armadio si può scegliere il profumo desiderato.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Si possono asciugare anche capi molto bagnati?

    Sì, i capi bagnati possono essere asciugati rapidamente con il programma di asciugatura addizionale.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cosa differenzia l’eliminazione degli odori nel RefreshButler rispetto a quella in altri armadi asciugabiancheria?

    Il RefreshButler offre una reale eliminazione delle sostanze odorose e quindi una rimozione duratura degli odori. In altri apparecchi il programma Ravvivare non dissolve le sostanze odorose, bensì le copre con del profumo o con sostanze che mascherano gli odori.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Tutti i tessuti possono essere rinfrescati nel RefreshButler?

    Quasi tutti, si sconsiglia tuttavia di trattare tessuti che temono l’acqua, quali pelliccia o pelle.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Le lavastoviglie hanno anche dei programmi brevi?

    In ciascun livello comfort proponiamo programmi estremamente rapidi. La durata varia da 11 a 30 minuti in funzione del livello comfort.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Di cosa devo tener conto quando utilizzo un programma Sprint?

    I programmi Sprint sono indicati per stoviglie da aperitivo o da caffè poco sporche. Non sono indicati per piatti / padelle ecc. con sporco normale o molto sporchi. Se si utilizzano le pastiglie, consigliamo di selezionare la funzione All in 1 nelle regolazioni utente. Con questa funzione i programmi molto brevi vengono prolungati per consentire alle pastiglie di sciogliersi e sprigionare l’intera azione detergente.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    In che modo il RefreshButler asciuga gli indumenti?

    La pompa di calore integrata e il sistema di ventilazione soffiano aria calda all’interno, eliminando l’aria umida.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come capisco se il filtro della DualDry è intasato?

    L’apparecchio visualizza un messaggio di errore. A9: Pulire filtri e supporti filtranti.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quanto dura il processo di asciugatura?

    In base alla misurazione condotta ai sensi della norma applicabile, la capacità di asciugatura in un locale con una superficie massima di 9 m² è pari a 1,34 kg/h e dura 5 ore e 40 minuti.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Vorrei utilizzare il detersivo in pastiglie. A cosa devo prestare particolare attenzione?

    Le pastiglie All in 1 contengono percentuali pressate di detersivo in polvere/brillantante e sale. Poiché le sostanze sono pressate, con i programmi brevi non si sciolgono abbastanza rapidamente per ottenere tutta l’efficacia di lavaggio. Inoltre le percentuali di brillantante e sale non sono sufficienti per ottenere il miglior risultato di lavaggio possibile. Occorre quindi aggiungere anche sale e brillantante nella lavastoviglie! Le lavastoviglie V-ZUG sono dotate della funzione All in 1 che può essere utilizzata con pastiglie di qualsiasi tipo. La funzione può essere attivata in tutte le lavastoviglie V-ZUG nelle regolazioni utente. Una volta attivata, la lavastoviglie prolunga automaticamente la durata dei programmi molto brevi di massimo 10 minuti e la durata di asciugatura successiva di massimo 15 minuti. In tal modo le pastiglie riescono a sciogliersi e a sprigionare tutta la propria azione detergente. La funzione All in 1 adatta automaticamente anche la quantità di brillantante e sale riducendola del 50 % e assicurando al contempo un lavaggio e un’asciugatura sempre eccellenti!

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è la differenza tra un’asciugatrice a pompa di calore e un’asciugatrice a ricircolo d’aria (DualDry)?

    Nell’asciugatrice a pompa di calore l’asciugatura ha luogo all’interno del tamburo chiuso. La biancheria viene inserita nel tamburo e asciugata alla temperatura di 55 °C predisposta dal circuito di raffreddamento integrato. Con DualDry la biancheria può essere stesa su un filo all’interno di un locale. Il sistema DualDry soffia aria secca sui capi di biancheria che cedono umidità all’ambiente. L’aria ambiente umida viene convogliata attraverso l’evaporatore integrato nella DualDry. Durante tale processo il vapore acqueo presente nell’aria condensa sulla superficie fredda dell’evaporatore. L’aria asciugata e raffreddata viene successivamente riscaldata dal condensatore e soffiata sulla biancheria stesa. Il sistema DualDry usa la stessa pompa di calore per deumidificare l’aria all’interno del locale. L’asciugatura avviene tuttavia a temperature molto più basse.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali vantaggi mi offre la funzione di ricircolo dell’aria? La biancheria può comunque essere stesa.

    Quando la biancheria viene asciugata all’interno di un locale, l’umidità deve essere convogliata all’esterno della stanza arieggiandola per evitare i possibili danni causati dall’umidità quali la formazione di muffa sulle pareti. In inverno la ventilazione causa una notevole dispersione termica, con un conseguente aumento dei costi di riscaldamento. DualDry rimuove l’umidità dell’aria così il locale deve essere arieggiato con una frequenza minore, inoltre la biancheria può essere asciugata anche all’interno di locali senza finestre e non serve una stanza aggiuntiva.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è il consumo di energia rispetto all’asciugatura a tamburo o all’asciugatura a ricircolo d’aria tradizionale?

    Poiché l’asciugatura all’interno di un locale avviene a temperature basse e l’aria fluisce attraverso la biancheria in maniera meno efficiente, l’asciugatura della biancheria in un locale può richiedere un po’ più energia rispetto all’asciugatura all’interno del tamburo.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Quanta acqua viene utilizzata per il ciclo di lavaggio in lavastoviglie rispetto al lavaggio a mano?

    Per il lavaggio a mano occorre riscaldare circa 40 litri d’acqua. Con i migliori elettrodomestici V-ZUG, questa cifra si riduce di quasi il 90 %, con Adora SL che richiede solo 5 litri d’acqua.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Quanta acqua consuma una lavastoviglie rispetto al lavaggio a mano dei piatti?

    Una lavastoviglie è un aiuto domestico così prezioso che difficilmente si può immaginare la vita senza. Negli ultimi anni il consumo di acqua ed energia della lavastoviglie è stato notevolmente ridotto, pertanto avere un elettrodomestico che lava le stoviglie non è più solo un risparmio di tempo. Oggi è anche molto più economico e rispettoso dell’ambiente rispetto al lavaggio dei piatti a mano. Per lavare la quantità di stoviglie che una Adora V-ZUG pulisce in un unico ciclo di lavaggio, si utilizzerebbero fino a 40 litri di acqua, mentre Adora riesce con soli 12.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Devo aggiungere anche il sale nella lavastoviglie pur utilizzando le pastiglie All in 1?

    Sì, assolutamente! Il sale serve per la rigenerazione dell’impianto d’addolcimento incorporato nella lavastoviglie. L’impianto d’addolcimento decalcifica l’acqua che scorre nella lavastoviglie. Se l’acqua non viene decalcificata, sui componenti integrati nella lavastoviglie si forma uno strato calcareo. Le pastiglie All in 1 addolciscono solo l’acqua che entra nella lavastoviglie alla selezione del programma e in misura limitata, perché la quantità di sale contenuta in una pastiglia è ridotta.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Devo aggiungere anche il brillantante nella lavastoviglie pur utilizzando le pastiglie All in 1?

    Sì, assolutamente. Per ottenere risultati ottimali di lavaggio e asciugatura consigliamo di aggiungere sempre il brillantante nella lavastoviglie. La quantità di brillantante contenuta nelle pastiglie non è sufficienti per un’asciugatura ottimale.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Le lavatrici V-ZUG mi aiutano con i capi spiegazzati dal lavaggio?

    Il nostro programma Lisciatura è un ulteriore elemento di spicco dell’ampia gamma di soluzioni V-ZUG. Il programma è indicato soprattutto per camicette, camicie, t-shirt e pantaloni in cotone e ha una durata di circa 20 minuti. I capi vengono appesi alle grucce non ancora completamente asciutti. All’occorrenza basta una stirata rapida e tutto apparirà come nuovo.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Esiste un programma per rendere morbidi i capi in poco tempo?

    Il programma «WetClean» è perfetto a tal scopo. In soli cinque minuti risveglia a nuova vita i vostri capi in lana. Con questo trattamento i vostri maglioni e capi simili saranno ancora più morbidi e soffici sulla pelle, evitando così possibili irritazioni della pelle dovute al prurito.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A cosa serve il programma Asciugatura extra?

    Questo programma è indicato per tessuti spessi, a più strati, e per carichi di tessuti differenti. Non è indicato per T-shirt e biancheria intima perché possono restringersi.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Posso collocare l’asciugatrice sopra la lavatrice se non ho molto spazio?

    Sì, si può collocare l’asciugatrice accanto o sopra la lavatrice. I kit di sovrapposizione forniti (AdoraLavatrice/AdoraAsciugatrice) rendono sicura e facile l’installazione delle macchine.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Posso lavare qualsiasi stoviglia in lavastoviglie?

    Le nostre raccomandazioni: non tutte le stoviglie sono adatte al lavaggio in lavastoviglie. - Lavare a mano gli oggetti in legno o in plastica sensibili agli alcali e al calore. - Le stoviglie di terracotta tendono a incrinarsi e a scheggiarsi. - Le decorazioni applicate su vetro e porcellana non sono permanenti e con il tempo possono staccarsi. - A seconda del tipo e del detersivo utilizzato, il vetro può opacizzarsi. Chiedere al fornitore della stoviglia se il vetro può essere lavato in lavastoviglie. - Nei bicchieri e nelle tazze di cristallo molato e di forte spessore possono verificarsi tensioni che portano alla rottura. - Non lavare stoviglie munite di etichette adesive. Le etichette adesive distaccate possono intasare il sistema di filtraggio. - Gli oggetti in argento, rame e stagno hanno la tendenza ad assumere colorazioni che vanno dal marrone al nero. - L’alluminio tende a formare macchie, lavarlo separatamente o a mano.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona il comando «Tip and go»?

    Premendo un singolo tasto si seleziona uno dei programmi principali. Tutte le impostazioni necessarie vengono automaticamente associate al programma. Le funzioni supplementari possono essere selezionate premendo il relativo tasto. Se entro 20 secondi non viene premuto alcun tasto, il programma selezionato si avvia automaticamente.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    I piani cottura a induzione sono dotati del riconoscimento della pentola. Come funziona?

    Avete mai accesso un fornello inavvertitamente o dimenticato di spegnerlo? Ora questo non è più un problema. Grazie al riconoscimento della pentola, il calore viene prodotto solo in presenza di una pentola sul piano cottura. Lo spegnimento automatico temporizzato di sicurezza controlla ogni zona cottura accesa e la spegne dopo un determinato lasso di tempo. E se in famiglia vi sono aspiranti chef in erba, basta attivare la sicurezza bambini per prevenire incidenti.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    I piani cottura a induzione offrono la funzione PowerPlus. A cosa serve?

    La funzione PowerPlus presente in pressoché tutti i piani cottura a induzione consente di risparmiare tempo mentre si cucina. Ad es. per riscaldare una grande quantità di acqua, si può attivare una zona di cottura con uno stadio di potenza incrementato fino al 140 %. Con PowerPlus avete a disposizione fino a 3700 watt.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Le zone di cottura sono azionate da innovativi comandi a cursore. Come funzionano esattamente?

    Il cursore rende cucinare ancora più divertente: un leggero tocco con le dita regola il livello di calore.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Per cosa è progettato esattamente un Teppan Yaki?

    Questo metodo di cottura che entusiasma da tempo i ristoratori professionisti, è ora utilizzabile anche in casa vostra: cucinare con un Teppan Yaki. Perché questo metodo di cottura giapponese su una superficie di grigliatura piana è così popolare? Perché non servono pentole e padelle, è d’intrattenimento per gli ospiti e non occorre scegliere la temperatura e la durata di cottura corrette. Ad esempio si può impostare la temperatura di cottura con precisione in base al tipo di alimento e mantenerla costante, a prescindere da quante siano le prelibatezze sulla griglia. I cibi sensibili alle alte temperature vengono cotti in modo particolarmente delicato, conservando perfettamente gusto, qualità e soprattutto elementi nutritivi. Con un Teppan Yaki ogni cena si trasforma in un’esperienza indimenticabile.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    DualDry: perché il Programma per la regolazione dell’umidità è limitato a un massimo di 7 giorni?

    Questa limitazione mira a evitare che l’apparecchio possa essere utilizzato come deumidificatore dell’abitazione. Non è stato progettato per un impiego di questo tipo. La durata di funzionamento influisce sui componenti e può anche pregiudicare la sicurezza. È stato definito un periodo di 7 giorni perché è generalmente considerato sufficiente per lavare e asciugare la biancheria.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Che tipi di piani cottura esistono?

    Esistono piani cottura radianti controllati tramite una cucina da incasso o un pannello di regolazione (in precedenza Quicklight). I piani cottura radianti indipendenti (in precedenza Toptronic) e i piani cottura a induzione hanno i comandi collocati direttamente sulla superficie in vetro. Lo spazio guadagnato in questo modo può essere utilizzato per inserire un ulteriore cassetto 1/6. Il sistema a induzione è il non plus ultra per la cottura professionale in casa. La gamma CombiCookTop (in precedenza Fusion) comprende piani cottura a induzione con cappa incorporata nel piano cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Con OptiDos è possibile utilizzare un detersivo in polvere?

    No, entrambi i serbatoi sono progettati esclusivamente per il detersivo liquido, tuttavia la lavatrice AdoraLavatrice V4000 OptiDos permette di effettuare i lavaggi con un detersivo in polvere, in qualsiasi momento e senza apportare alcuna modifica tecnica.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona il sistema a induzione?

    Sotto il piano cottura in vetroceramica, al posto del tradizionale elemento riscaldante si trova una bobina a induzione che crea un campo elettromagnetico variabile. Il campo crea correnti parassite nel fondo delle pentole, che riscaldano molto rapidamente il materiale della pentola.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Il detersivo liquido è ancora largamente utilizzato o verrà soppiantato dalle pastiglie?

    Il detersivo liquido è sempre più utilizzato a scapito dei detersivi in polvere. Per il lavaggio in lavatrice le pastiglie sono ancora poco utilizzate. Percentuali: 68 % detersivo liquido, 26 % detersivo in polvere e 6 % pastiglie (fonte: Mibelle Group, ottobre 2018).

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come posso mantenere freschi a lungo carne, pesce e insaccati?

    La zona FreshControl offre le condizioni ottimali per conservare più a lungo carne, pesce, pollame e insaccati a temperature vicino al punto di congelamento, così da avere alimenti freschi senza dover far la spesa ogni giorno. Spesso chiamata zona 0 gradi, la zona FreshControl è ideale a tale scopo quando l’umidità è bassa.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Esiste una zona di cottura specifica per cucinare il pesce?

    Le pentole per pesce possono essere utilizzate senza problemi su tutti i piani cottura che dispongono di una zona combinata per pirofila.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come posso conservare in sicurezza grandi bottiglie nel frigorifero?

    Lo scomparto inferiore con cestello portabottiglie, presente in alcuni apparecchi, consente di conservare molte bottiglie di grandi dimensioni in posizione verticale in un pratico cestello estraibile. In determinati modelli è presente anche un ripiano portabottiglie per la conservazione in posizione orizzontale.

Forno moderno in un'elegante cucina con porta aperta

Consigli e video How to

Nella nostra sezione know-how trovate consigli e raccomandazioni utili per tutte le categorie di prodotto. Guardate i nostri video illustrativi e scoprite come usare al meglio il vostro elettrodomestico.