Know-how di V‑ZUG: FAQ

Nella nostra sezione FAQ troverete le risposte alle domande più frequenti sugli elettrodomestici V‑ZUG. Sono molto utili per acquisire velocemente informazioni.

Cerchi direttamente qui le domande e le risposte o vada all'area tematica desiderata utilizzando i filtri.

    • Cura e pulizia

    Perché e con quale frequenza occorre decalcificare il RefreshButler?

    L’apparecchio rileva automaticamente quando è necessario eseguire una decalcificazione. Se si utilizza il programma «Ravvivare» o «Igienizzazione» ogni 2 giorni, si possono prevedere gli intervalli di decalcificazione elencati di seguito. Intervallo di decalcificazione in base alla durezza dell’acqua: ▪ ogni 3 mesi circa con acqua dura ▪ ogni 4 mesi circa con acqua media ▪ ogni 7 mesi circa con acqua dolce

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    L’orario di avvio può essere programmato?

    L’avvio del programma può essere definito in modo personalizzato tramite la funzione di Avviamento ritardato, inoltre il comando può essere automatizzato per mezzo del Programma per la regolazione dell’umidità.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quant’è rumorosa la funzione a ricircolo d’aria?

    64 dB(A) in modalità a ricircolo d’aria in conformità alla normativa di prova.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    La DualDry diffonde aria calda?

    Durante l’asciugatura della biancheria a ricircolo d’aria, l’aria della stanza (e quindi i vestiti) viene deumidificata; a tal fine viene utilizzata una pompa di calore. La temperatura dell’aria espulsa è solo leggermente superiore alla temperatura dell’aria ambiente. Durante il funzionamento la DualDry cede all’ambiente circa 350–400 W di energia termica. Ciò significa che l’aria espulsa durante il normale funzionamento è di 5–10 °C superiore alla temperatura ambiente, ma non è riscaldata elettronicamente, il che si traduce in valori di efficienza energetica molto buoni. Se la DualDry diffonde aria molto calda, la causa è spesso da ricercarsi nel filtro per lanugine intasato. Solo durante l’asciugatura nel tamburo la biancheria viene asciugata con aria riscaldata.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Si può cambiare il flusso dell’aria?

    No, il flusso dell’aria non può essere cambiato, tuttavia fattori quali dimensioni del locale, quantità di biancheria o modo di stendere la biancheria sono più decisivi, perché la circolazione dell’aria ha solo un impatto limitato sull’asciugatura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    In che modo si eliminano efficacemente le pieghe?

    L’eliminazione delle pieghe dipende in grande misura dal tipo di tessuto, perché le varie tipologie di fibre si comportano in modo diverso. Le pieghe si eliminano molto più facilmente ad es. nei tessuti misto cotone e poliestere o nella lana, rispetto a lino, cotone o seta. Nelle camicie in cotone con l’indicazione «no stiro» o «facile da trattare», l’eliminazione delle pieghe può risultare migliore.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    La durata del ciclo di asciugatura dipende dai seguenti fattori:

    potenza della centrifuga del programma di lavaggio selezionato, tipo di tessuto, quantità di biancheria nel locale, temperatura ambiente e umidità, posizione e disposizione della biancheria all’interno del locale, abitudini relative al modo di stendere la biancheria (doppia su un filo, singola su un filo con mollette da bucato, singola su due fili).

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona il programma Ravvivare che rimuove gli odori sgradevoli?

    Il programma Ravvivare dissolve ed elimina gli odori dai tessuti combinando temperatura elevata e vapore.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quanto dura il processo di asciugatura?

    In base alla misurazione condotta ai sensi della norma applicabile, la capacità di asciugatura in un locale con una superficie massima di 9 m² è pari a 1,34 kg/h e dura 5 ore e 40 minuti.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Il programma Ravvivare lascia sul tessuto un odore innaturale?

    No, la fotocatalisi dissolve unicamente gli odori e sui tessuti non vengono applicate sostanze odorose o che mascherano gli odori. Utilizzando un deodorante per armadio si può scegliere il profumo desiderato.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Si possono asciugare anche capi molto bagnati?

    Sì, i capi bagnati possono essere asciugati rapidamente con il programma di asciugatura addizionale.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cosa differenzia l’eliminazione degli odori nel RefreshButler rispetto a quella in altri armadi asciugabiancheria?

    Il RefreshButler offre una reale eliminazione delle sostanze odorose e quindi una rimozione duratura degli odori. In altri apparecchi il programma Ravvivare non dissolve le sostanze odorose, bensì le copre con del profumo o con sostanze che mascherano gli odori.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Tutti i tessuti possono essere rinfrescati nel RefreshButler?

    Quasi tutti, si sconsiglia tuttavia di trattare tessuti che temono l’acqua, quali pelliccia o pelle.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come vengono eliminati i germi e i batteri dagli indumenti?

    I cicli ricorrenti con vapore e la speciale tecnologia di fotocatalisi eliminano il 99,99 % di germi e batteri.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    In che modo il RefreshButler asciuga gli indumenti?

    La pompa di calore integrata e il sistema di ventilazione soffiano aria calda all’interno, eliminando l’aria umida.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è il consumo di energia rispetto all’asciugatura a tamburo o all’asciugatura a ricircolo d’aria tradizionale?

    Poiché l’asciugatura all’interno di un locale avviene a temperature basse e l’aria fluisce attraverso la biancheria in maniera meno efficiente, l’asciugatura della biancheria in un locale può richiedere un po’ più energia rispetto all’asciugatura all’interno del tamburo.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali modelli sono previsti per l’impiego in case unifamiliari o appartamenti?

    Le linee AdoraLavatrice e AdorinaLavatrice sono concepite per case unifamiliari o appartamenti, mentre la linea Unimatic è destinata alle lavanderie condominiali e alle piccole attività.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona il programma Lisciatura a vapore?

    Il programma supplementare Lisciatura a vapore può essere associato a numerosi programmi di lavaggio. Il riscaldamento integrato che si attiva al termine del ciclo di lavaggio consente di trattare delicatamente camicie, camicette, gonne e altri capi con il vapore generato. In questo modo stirare diventa pressoché superfluo o almeno più comodo e rapido.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quanta biancheria si può asciugare?

    Il carico nominale per il ciclo di asciugatura all’interno della macchina è di 1–7 kg. Se si utilizza l’asciugatura biancheria a ricircolo d’aria, la superficie del locale non dovrebbe essere superiore a 25 m². L’asciugatrice a ricircolo d’aria presenta una potenza di asciugatura di 1,34 kg/h, che corrisponde a un pieno carico da 7 kg in circa 5 ore.

    • Cura e pulizia

    Come funziona il programma «Igiene dell’apparecchio»?

    Questo programma viene avviato senza biancheria nel cestello. La lavatrice riscalda una piccola quantità d’acqua a circa 80 °C e tratta il vano interno con il vapore per ridurre drasticamente il numero di germi.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Posso asciugare anche capi particolarmente delicati?

    Il programma «Super delicato» è la soluzione tanto attesa che garantisce l’asciugatura dei vostri capi delicati a 55 °C in soli 90 minuti. Un consiglio: per ottenere la massima cura possibile dei capi, non caricare eccessivamente il tamburo.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Quando è indicato utilizzare un detersivo in polvere?

    Prevalentemente per lavare la biancheria di colore bianco, perché solo il detersivo in polvere contiene sbiancante e può eliminare meglio le macchie di frutta, caffè, tè ecc.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Cosa fare se durante il ciclo di lavaggio si forma un quantitativo eccessivo di schiuma?

    Consigliamo di controllare il dosaggio impostato per il dispenser OptiDos selezionato ed eventualmente di adeguarlo al detersivo attualmente utilizzato. Consigliamo di impostare il quantitativo indicato dal produttore per 4– 5 kg di biancheria.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cosa s’intende esattamente con Vibration Absorbing System (VAS)?

    La nuova Adora compensa attivamente gli squilibri della centrifugazione tramite VAS. Per questo è particolarmente silenziosa e dal funzionamento altrettanto regolare. Il rumore strutturale e la sua trasmissione agli ambienti adiacenti sono notevolmente ridotti, il che rende Adora ideale per l’uso in appartamenti o in edifici con un involucro impermeabile come quelli costruiti secondo lo standard MINERGIE®. Le misurazioni ufficiali lo dimostrano: l’Adora di V-ZUG con VAS è perfetta per il rispetto dei severi requisiti richiesti dalla norma SIA 181.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A cosa serve il programma Asciugatura normale?

    Questo programma è indicato per carichi con tessuti dello stesso tipo, ad es. asciugamani o indumenti intimi.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    A cosa serve il programma «Umido pronto per stiro»?

    Questo programma viene utilizzato quando si vuole stirare la biancheria immediatamente dopo il lavaggio.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Posso collocare l’asciugatrice sopra la lavatrice se non ho molto spazio?

    Sì, si può collocare l’asciugatrice accanto o sopra la lavatrice. I kit di sovrapposizione forniti (AdoraLavatrice/AdoraAsciugatrice) rendono sicura e facile l’installazione delle macchine.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Si possono asciugare capi in lana nell’asciugatrice?

    Si possono asciugare in asciugatrice tutti i capi in lana sulla cui etichetta è indicato che possono essere lavati. L’apparecchio utilizza un processo di asciugatura delicata con un movimento adeguato del tamburo e basse temperature (45 °C circa).

    • Messa in funzione e utilizzo

    Posso collegare la lavatrice anche all’acqua calda?

    Sì, se in casa è installato un impianto fotovoltaico si può utilizzare l’acqua calda prodotta dall’impianto. Questa funzione viene offerta come opzione per le lavatrici AdoraLavatrice Vx000.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona il comando «Tip and go»?

    Premendo un singolo tasto si seleziona uno dei programmi principali. Tutte le impostazioni necessarie vengono automaticamente associate al programma. Programmi o funzioni supplementari possono essere selezionati premendo il relativo tasto. Se entro 20 secondi non viene premuto alcun tasto, il programma selezionato si avvia automaticamente.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Come collego l’apparecchio alla rete?

    Informazioni dettagliate sono disponibili online: https://home.vzug.com/it/

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    I lavaggi a 20 °C stanno diventando molto popolari. Le lavatrici V-ZUG offrono questa funzionalità?

    Per soddisfare le richieste dei clienti, nel nuovo assortimento di lavatrici abbiamo integrato un programma a 20 °C che può essere selezionato direttamente tramite il tasto dedicato.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché la funzione DualDry non è stata prevista per la V6000?

    La funzione DualDry è stato prevista sulla V4000 come l’OptiDos. In questo modo entrambe le novità V-ZUG possono essere combinate perfettamente tra loro. Inoltre è più conveniente offrire la funzione DualDry con la V4000 piuttosto che con la V6000.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è la durata dei LED per l’illuminazione del cestello?

    La durata è pari a quella dell’apparecchio, ossia 4000 carichi/15 anni.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Si possono sostituire i LED per l’illuminazione del cestello?

    Sì, gli elementi luminosi del cestello possono essere sostituiti.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Il detersivo liquido è ancora largamente utilizzato o verrà soppiantato dalle pastiglie?

    Il detersivo liquido è sempre più utilizzato a scapito dei detersivi in polvere. Per il lavaggio in lavatrice le pastiglie sono ancora poco utilizzate. Percentuali: 68 % detersivo liquido, 26 % detersivo in polvere e 6 % pastiglie (fonte: Mibelle Group, ottobre 2018).

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché nel modello V6000 non è presente il sistema OptiDos?

    Non è possibile inserire OptiDos nell’AdoraLavatrice V6000 perché la presenza della pompa di calore riduce lo spazio disponibile.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Che tipi di frigorifero esistono?

    Vi sono frigoriferi con o senza scomparto congelatore interno, solo congelatori, frigoriferi/congelatori combinati e frigoriferi per vini. I frigoriferi a incasso sotto il piano di lavoro sono indicati per monolocali e piccole abitazioni. I frigoriferi tradizionali vengono inseriti negli armadi alti e sono disponibili in versione interamente integrata o nei colori Bianco o Nero. Il FoodCenter è il gigante fra i frigoriferi che dispone di un vano frigorifero davvero enorme e di una macchina per il ghiaccio che eroga cubetti di ghiaccio, ghiaccio tritato e acqua ghiacciata. Proponiamo anche frigoriferi e congelatori di lusso della linea Supreme, che offrono molto spazio e flessibilità nell’organizzazione delle provviste.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Nella lavatrice con OptiDos si può dosare un addolcitore per l’acqua? Come si dovrebbe procedere?

    No, non è possibile dosarlo.

    • Cura e pulizia

    In che modo prevengo la formazione di muffa?

    La formazione di muffa è causata da un’eccessiva umidità dell’aria all’interno del locale. Per rimuovere l’umidità dal locale, avviare la funzione di asciugatura biancheria a ricircolo d’aria ogni volta che si stende la biancheria. In alternativa è possibile selezionare il Programma per la regolazione dell’umidità.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché i FoodCenter sono dotati di tecnologia NoFrost?

    La tecnologia NoFrost permette di eliminare lo sbrinamento manuale del frigorifero. Tutti i nostri FoodCenter sono dotati di tecnologia NoFrost che prevede lo sbrinamento automatico a intervalli regolari.

    • Cura e pulizia

    Come devo pulire la DualDry?

    La DualDry si pulisce come un’asciugatrice a pompa di calore Adora, pertanto il filtro per lanugine deve essere pulito regolarmente e la valvola di ingresso dell’aria pulita con un panno umido. L’inserto frontale può essere risciacquato sotto l’acqua corrente.

    • Cura e pulizia

    Perché è così importante pulire regolarmente i filtri per lanugine dell’asciugatrice?

    I filtri per lanugine e i relativi supporti intasati riducono l’apporto di aria, determinando tempi di asciugatura più lunghi e maggiori consumi di energia. Pertanto i filtri per lanugine e i relativi supporti devono essere puliti periodicamente seguendo le istruzioni per l’uso.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Di quanto filo ho bisogno per ciascun ciclo di lavaggio?

    Si consigliano 40 m di filo per 10 kg di biancheria.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cosa si può versare nei dispenser OptiDos?

    Ciascun dispenser può essere riempito con le seguenti tipologie di detersivo liquido: detersivo universale, detersivo per capi colorati, detersivo per capi delicati, ammorbidente, detersivo per capi di lana, detersivo per capi per l’infanzia, detersivo per capi scuri, detersivo per capi bianchi, detersivo per capi outdoor. I dispenser possono essere riempiti in modo flessibile in base alle esigenze individuali: entrambi i dispenser con il detersivo, entrambi i dispenser con l’ammorbidente, un dispenser con il detersivo e un dispenser con l’ammorbidente, solo un dispenser con il detersivo o solo un dispenser con l’ammorbidente. All’occorrenza i dispenser possono essere vuotati e riempiti con un altro prodotto.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Di che tipo di allacciamento elettrico ho bisogno?

    Di una normale presa a 230 volt (con protezione T13/10 A).

    • Messa in funzione e utilizzo

    Come deve essere posizionata la DualDry?

    Il posizionamento è raffigurato nelle istruzioni di installazione.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Perché i frigoriferi sono illuminati da faretti a LED?

    Il nuovo concetto d’illuminazione con pregiati faretti a LED completamente integrati nei pannelli laterali, consente una distribuzione ottimale della luce nel frigorifero anche quando è pieno.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Devo utilizzare un ammorbidente per lavare i capi che in seguito desidero asciugare in asciugatrice?

    Non utilizzare alcun ammorbidente per il lavaggio dei capi destinati all’asciugatura in asciugatrice, a meno che il produttore non indichi diversamente. Il ciclo di asciugatura lascia automaticamente la biancheria morbida e soffice al tatto. Utilizzando un ammorbidente, con il tempo sulle pareti del tamburo e sui sensori di umidità si può formare una sottile patina pressoché invisibile che può causare malfunzionamenti e impedire all’apparecchio di ottenere il grado di asciugatura richiesto.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Soffro di allergie. Come può essermi di aiuto una lavatrice?

    Il programma Anti-acari elimina acari e allergeni, tra cui in particolare le secrezioni degli acari della polvere responsabili dei problemi respiratori. Questi parassiti domestici indesiderati sono molto resistenti, ma il programma Anti-acari della AdoraLavatrice e della serie Unimatic li elimina completamente. Il risultato è condiviso anche da istituti specializzati.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cos’è esattamente il raffreddamento dinamico a ricircolo?

    Il raffreddamento dinamico a ricircolo garantisce una circolazione e distribuzione omogenea dell’aria fredda in un ampio vano frigorifero. Ciò comporta maggiore flessibilità nel riporre gli alimenti e tempi di raffreddamento più brevi.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Non ho molto tempo da dedicare al bucato, esistono programmi rapidi?

    Sì, i programmi rapidi Sprint a 40 e 60 °C. I due programmi Sprint consumano pochissima acqua e lavano il bucato con delicatezza.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quanto è importante che la cappa aspirante copra l’intera superficie del piano cottura?

    Una cappa aspirante che sovrasta completamente il piano cottura ha prestazioni di aspirazione migliori. Per questo motivo i cassetti estraibili sono molto efficaci. In presenza di cappe parete e isola è necessario accertarsi che coprano gran parte del piano cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Il locale deve essere chiuso?

    La garanzia di un processo di asciugatura biancheria a ricircolo d’aria ottimale si ha solo all’interno di locali con porte e finestre chiuse. Questo accorgimento riduce l’ingresso di aria umida dall’esterno.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    La DualDry funziona anche nei locali non riscaldati?

    L’asciugatura ottimale si ottiene a una temperatura ambiente di 10–30°C. In locali con temperature molto basse, la funzione potrebbe essere limitata. La DualDry non deve essere utilizzata a temperature inferiori a 8 °C.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali tipi di cappa aspirante esistono?

    Esistono varie soluzioni, dall’elemento di design a vista all’apparecchio integrato nella cucina. A parete: le cappe a parete sono un’ottima scelta quando si desidera mettere l’elettrodomestico in risalto. Sono disponibili anche in versione inclinata che offre libertà di movimento del capo. Si fissano alla parete direttamente sopra il piano cottura. Integrate nei pensili della cucina: se si preferisce integrare la cappa nel pensile della cucina in modo pressoché invisibile, consigliamo di optare per una cappa aspirante da incasso: con schermo in vetro, schermo piatto o ventilatore integrato. Sono l’ideale quando si desidera utilizzare in modo intelligente lo spazio disponibile in cucina. A soffitto: nelle cucine aperte con isola indipendente, le cappe aspiranti da installare a soffitto sono la soluzione perfetta. Scegliete quella che preferite tra le eleganti cappe a soffitto e le accattivanti cappe isola. Cappa per la ventilazione del piano di lavoro o integrata nel piano cottura: i fumi della cucina svaniscono senza lunghe deviazioni proprio dove vengono prodotti, ossia esattamente sul piano cottura. L’aspiratore per piano cottura integrato, la cappa per la ventilazione del piano di lavoro estraibile o il piano cottura a induzione con cappa aspirante integrata offrono la massima libertà di movimento del capo perché aspirano i fumi verso il basso.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Durante l’asciugatura della biancheria quanto calore cede la DualDry all’ambiente?

    Durante il funzionamento la DualDry cede all’ambiente circa 350–400 W di energia termica.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali cappe aspiranti sono particolarmente silenziose?

    La rumorosità di una cappa aspirante dipende dal modello selezionato e dal relativo sistema di aspirazione. Nelle cappe aspiranti con aria di scarico vale la regola seguente: minore è il diametro della conduttura dell’aria di scarico, maggiore è la rumorosità della cappa. Nel modo di funzionamento con aria di scarico consigliamo pertanto un diametro della conduttura di 150 mm.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    In caso di cappe parete/isola e da incasso è opportuno montare un silenziatore?

    Sì, per ridurre il rumore complessivo è opportuno montare un silenziatore. Nella cappa ad aria di scarico è possibile attenuare sia il rumore del ventilatore verso l’esterno sia i rumori esterni che entrano tramite la conduttura dell’aria di scarico. Nella cappa a circolazione dell’aria, il silenziatore viene posizionato nella canna fumaria della cappa, direttamente sul bocchettone del ventilatore.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Di che materiale è fatto il canale di ventilazione dell’aspiratore per piano cottura DSMS?

    Il materiale è un mix di plastica difficilmente infiammabile e autoestinguente a norma UL94, classificazione V0.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali informazioni fornisce la classe di efficienza energetica in relazione alla cappa aspirante?

    La classe di efficienza energetica serve a rendere comprensibile e comparabile il consumo di energia di una cappa aspirante. Dall’inizio del 2020 viene indicata su una scala che va da A+++ a D. Le cappe aspiranti V-ZUG più efficienti in termini energetici raggiungono la classe di efficienza A++.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funzionano l’aspiratore per piano cottura e il piano cottura con cappa aspirante integrata?

    Il vapore e gli odori salgono verso l’alto a una velocità massima di un metro al secondo. Il piano cottura V-ZUG con cappa aspirante integrata e l’aspiratore per piano cottura aspirano i fumi mediante un flusso trasversale più veloce rispetto alla risalita dei fumi di cottura. In questo modo i fumi e gli odori di cucina vengono aspirati efficacemente e direttamente sul piano cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    La ventilazione/aspirazione per piano cottura funziona anche con le pentole alte?

    I fumi di cottura vengono aspirati senza problemi fino a un’altezza delle pentole di 20 cm. A partire da un’altezza delle pentole di 21 cm consigliamo di appoggiare il coperchio in modo inclinato per convogliare i vapori in direzione della cappa aspirante.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali aspetti occorre considerare in relazione alla conduttura dell’aria di scarico?

    Prevedere preferibilmente un diametro della conduttura di almeno 125 mm, meglio ancora di 150 mm. Se non vi è spazio sufficiente per una conduttura circolare, è indicato anche un canale piatto con sezione equivalente. L’impiego di curve a 90° deve essere ridotto al minimo indispensabile. Andrebbero evitati anche restringimenti della sezione o riduzioni dei tubi con superficie interna liscia. Sono preferibili percorsi brevi delle tubazioni, cassette a muro con lamelle di grandi dimensioni e un sufficiente apporto di aria.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cosa devo sapere sulle cappe aspiranti con circolazione dell’aria?

    Rispetto alle soluzioni ad aria di scarico, nelle cappe aspiranti con circolazione dell’aria occorre prestare attenzione a un minor numero di aspetti, in particolare se si dispone di un impianto di riscaldamento che scarica in un comignolo (ad es. apparecchi di riscaldamento a gas, gasolio o carbone, scaldaacqua istantanei, boiler e camini aperti). L’installazione è semplice e se la cappa aspirante viene utilizzata nel modo di circolazione dell’aria con filtro a carboni attivi, non vi sono limitazioni di funzionamento. Per utilizzare il modo di circolazione dell’aria è necessario prevedere appositi filtri a carboni attivi che assorbono gli odori sgradevoli e assicurano aria fresca in cucina mentre si cucina.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Dove trovo le informazioni di progettazione per le cappe aspiranti?

    Per informazioni dettagliate sulla progettazione consultare la nostra guida alla progettazione. Nozioni tecniche approfondite sulle cappe aspiranti e sugli aspetti da considerare in fase di progettazione sono disponibili nella nostra informazione tecnica.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali aspetti occorre considerare in relazione agli edifici Minergie?

    Di norma, tutte le varianti (aria di scarico e/o di ricircolo) sono ammesse per le cappe aspiranti all’interno di edifici residenziali Minergie. Informazioni dettagliate su questo argomento sono disponibili al sito: https://www.minergie.ch.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Cos’è OptiLink?

    I piani cottura e le cappe aspiranti che dispongono della funzione OptiLink comunicano tra loro via Bluetooth. Lo stadio del ventilatore si adatta automaticamente allo stadio di cottura corrente e si spegne automaticamente quando il piano cottura viene spento. In questo modo ci si può concentrare unicamente sulla cucina, senza dover pensare al funzionamento della cappa aspirante. Questa tecnologia è già integrata di serie e senza sovrapprezzo in tutti i modelli delle serie V6000 e V4000.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Il funzionamento con OptiLink è possibile con qualsiasi piano cottura?

    Per usufruire a pieno di OptiLink è necessario che sia il piano cottura che la cappa aspirante siano dotati della funzione OptiLink. Nella sezione "Dotazione e modi di funzionamento" prestare attenzione al simbolo della «ventola con maglie di catena».

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quanti piani cottura si possono collegare a una cappa aspirante via Bluetooth?

    Fino a tre piani cottura contemporaneamente.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come collego il piano cottura alla cappa aspirante per utilizzare OptiLink?

    Basta collegare o associare la cappa aspirante da incasso V-ZUG ai nostri piani cottura collegabili in rete.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Posso regolare la temperatura di colore dell’illuminazione della cappa aspirante?

    Sì, diverse cappe aspiranti sono dotate della funzione FlexLED che permette di regolare la temperatura di colore tra i 2700 kelvin (bianco caldo) e i 4000 kelvin (bianco freddo). La funzione consente di creare l’atmosfera perfetta tenendo conto dell’illuminazione della cucina e delle proprie preferenze in fatto di illuminazione.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Cosa rende le cappe aspiranti particolarmente facili da usare?

    Consigliamo di convogliare l’aria di scarico all’esterno ove possibile, in quanto allontana gli odori dalla cucina. La soluzione più efficace è utilizzare un sistema di scarico (conduttura) con un diametro di 150 mm.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Durante il funzionamento della cappa aspirante la finestra o le porte devono essere aperte o chiuse?

    Per avere buone prestazioni di aspirazione delle cappe aspiranti occorre garantire un sufficiente apporto di aria aprendo una finestra o utilizzando un elemento per aria di alimentazione. Se l’apporto di aria è insufficiente si può formare una depressione (vuoto): in questo caso la cappa aspirante diventa molto più rumorosa e fatica a trasportare all’esterno gli odori di cucina.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Devo arieggiare il locale mentre uso la cappa aspirante?

    Occorre assicurarsi che vi sia sempre apporto di aria fresca quando la cappa aspirante è in funzione. In presenza di una cappa aspirante a circolazione dell’aria, questo accorgimento garantisce un ricambio dell’aria che rimane umida anche dopo essere stata filtrata. Nei sistemi ad aria di scarico una finestra aperta aiuta a ottimizzare il flusso d’aria e impedisce che in cucina si formi una depressione.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Posso disattivare/eliminare l’accensione automatica della luce quando per cucinare non mi serve alcuna luce sull’area di cottura?

    Per ragioni di sicurezza è consigliabile che l’area di cottura sia sempre ben illuminata.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Per utilizzare OptiLink con una cappa aspirante da incasso è necessario che lo schermo sia estratto?

    Lo schermo deve sempre essere estratto per permettere alla cappa aspirante di funzionare con la massima efficacia.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Nel modo di funzionamento OptiLink posso regolare i tempi di reazione del piano cottura e della cappa aspirante?

    Il funzionamento con OptiLink prevede tre modalità operative che differiscono per tempo di reazione e stadio di potenza massimo. Stadio 1: modo di funzionamento Silent – tempo di reazione 60 secondi e stadio di potenza massimo 2. Stadio 2: modo di funzionamento Standard – tempo di reazione 45 secondi e stadio di potenza massimo 3. Stadio 3: modo di funzionamento Intensivo – tempo di reazione 20 secondi e stadio di potenza massimo. Intensivo - Il modo di funzionamento può essere selezionato facilmente. Sull’apparecchio spento premere contemporaneamente i tasti «Luce» e «Spegnimento temporizzato». Il modo di funzionamento selezionato viene indicato sul display dello stadio di potenza. Premendo il tasto della potenza si può cambiare il modo di funzionamento. Trascorsi 5 secondi dall’ultima immissione, l’impostazione selezionata viene memorizzata.

    • Cura e pulizia

    Si possono lavare i filtri metallici del grasso della lavastoviglie?

    Tutti i filtri metallici del grasso dovrebbero essere puliti almeno ogni due mesi (più frequentemente in caso di uso intensivo e al più tardi quando la rumorosità aumenta). Le cappe aspiranti con indicazione di saturazione sul display ricordano di pulirle regolarmente. Si può lavare il filtro metallico del grasso a mano in acqua con un detergente delicato. Naturalmente può essere lavato anche in lavastoviglie scegliendo un programma intensivo. Quando si lavano i filtri in lavastoviglie, non inserire altre stoviglie.

    • Cura e pulizia

    Cos’è l’indicazione di saturazione del filtro metallico del grasso?

    Alcune cappe aspiranti sono dotate di una spia che indica che il filtro metallico del grasso deve essere pulito. Tramite un contatore delle ore di esercizio è possibile determinare approssimativamente se il filtro metallico del grasso è intasato.

    • Cura e pulizia

    Con quale frequenza deve essere sostituito un filtro a carboni attivi?

    I filtri a carboni attivi si rimuovono facilmente e sono rigenerabili a seconda del modello. Il filtro a carboni attivi Longlife Plus più efficiente può essere rigenerato in forno ogni tre-sei mesi. Il filtro a carboni attivi Longlife può essere lavato in lavastoviglie e successivamente asciugato in forno. I filtri a carboni attivi tradizionali devono essere sostituiti ogni sei mesi circa.

    • Cura e pulizia

    È ancora necessario tenere a bagno la notte pirofile e caquelon incrostati?

    Il programma Fondue/raclette offre un rimedio a questo problema. Caquelon e tegamini per raclette risultano perfettamente puliti senza bisogno di ammollo. Il programma è adatto anche come lavaggio «Super intensivo» grazie alla fase attiva di ammollo. Il prelavaggio delle pirofile incrostate fa parte del passato grazie a questa novità mondiale di V-ZUG.

    • Cura e pulizia

    Dalla mia lavastoviglie provengono odori sgradevoli, cosa posso fare?

    Consigliamo di procedere come descritto di seguito: estrarre il filtro e lavarlo accuratamente, selezionare un programma più energico, ad es. il programma Intensivo, e rabboccare il sale rigenerante. Di tanto in tanto attivare il programma di prelavaggio. Acquistare un additivo cura-lavastoviglie reperibile in commercio e avviare il programma Intensivo con il prodotto.

    • Cura e pulizia

    Che tipo di sale rigenerante devo utilizzare per la lavastoviglie?

    Si può utilizzare un qualsiasi sale rigenerante reperibile in commercio, a grana grossa o fine.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Esiste un programma che riconosce automaticamente il livello di sporco delle stoviglie?

    Sì, il nostro ingegnoso programma di lavaggio automatico rileva continuamente quanto sono sporche le stoviglie e adatta di conseguenza il processo di lavaggio. Ciò garantisce che l’apparecchio utilizzi solo la quantità di tempo e le risorse necessarie per pulire perfettamente le stoviglie.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come è cambiato negli anni il consumo di acqua nelle lavastoviglie?

    20 anni fa le nostre lavastoviglie consumavano 38 litri di acqua, oggi le lavastoviglie della linea SL hanno un consumo che parte da 5 litri di acqua con il programma automatico.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come è cambiato negli anni il consumo di energia nelle nostre lavastoviglie?

    Con il programma standard il nostro apparecchio a pompa di calore consuma appena 0,55 kWh, un record. 20 anni fa le lavastoviglie consumavano quattro volte tanto, ovvero 2 kWh.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è la capacità di una lavastoviglie?

    La capacità della lavastoviglie è indicata in coperti, una misura convenzionale. Un coperto comprende un determinato numero di piatti, bicchieri, tazze, posate, ciotole ecc. Le nostre lavastoviglie possono accogliere dai 12 ai 14 coperti, a seconda del modello.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Qual è la differenza fra lavastoviglie integrata e interamente integrata?

    In una lavastoviglie integrata il pannello di comando è a vista. Un aspetto particolarmente utile per i modelli ChromeClass/AluClass, perché funge anche da elemento di design. Nei modelli a design integrato, il pannello di comando è in vetro a specchio e armonizza perfettamente con il design FutureLine. Al di sotto del pannello di comando viene fissato un pannello in legno del colore della vostra cucina. Nelle lavastoviglie interamente integrate il pannello di comando non è visibile, solo aprendo l’apparecchio si vede che è integrato nel profilo superiore della porta.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quali opzioni di installazione esistono per le lavastoviglie?

    Nelle lavastoviglie con pannello decorativo, il pannello di comando ha lo stesso colore degli elementi di design. Nelle lavastoviglie integrate il pannello di comando è a vista e la parte inferiore dell’elettrodomestico è del colore della cucina. Nelle lavastoviglie interamente integrate, l’intero frontale è del colore della cucina.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Quanto dura il programma di lavaggio più breve?

    Se avete fretta, ad esempio durante una festa, il programma Sprint di Adora SL lava le stoviglie in soli 19 minuti, con risultati impeccabili.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Consigliate di installare la lavastoviglie in una posizione rialzata?

    Se c’è spazio sufficiente in un armadio alto, una posizione rialzata può essere molto utile perché non è necessario chinarsi per caricare e svuotare la lavastoviglie. Va considerato tuttavia che la lunghezza massima del tubo armato è di tre metri.

    • Messa in funzione e utilizzo

    Si può sostituire una cucina o un forno esistente con uno steamer?

    Il modello che si adatta meglio a una nicchia (762 mm) esistente di un forno o di una cucina standard è il CombairSteamer. Questo apparecchio combina un forno completo integrato con le funzioni a vapore. I CombairSteamer offrono tutti i programmi a vapore di uno steamer e le funzioni classiche di un forno quali aria calda, calore sopra e sotto e grill. Qualora non fosse possibile ingrandire la nicchia, si raccomanda la combinazione classica di un forno 45 e un CombiSteamer 45. In questo modo si potrà beneficiare della flessibilità offerta da due camere di cottura.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come faccio a ottenere una carne tenera come il burro?

    Il dispositivo automatico brevettato di cottura delicata garantisce un controllo automatico e dinamico della temperatura sonda. La carne diventa tenera, rimane succosa ed è cotta a puntino. Utilizzando la nuova sonda di temperatura dell’alimento a tre punti, la carne viene cotta in modo perfetto premendo semplicemente un pulsante, per servirla al momento giusto e con il grado di cottura desiderato.

    • Cura e pulizia

    Qual è la capacità del contenitore dell’acqua e qual è il modo più semplice per pulirlo?

    Il contenitore dell’acqua ha la capacità di un litro, una quantità sufficiente per diversi intervalli di cottura a vapore, a seconda della temperatura e della consistenza degli alimenti. Con Vacuisine sono possibili anche oltre 48 ore di cottura senza dover riempire il contenitore dell’acqua. Nella Excellence Line il contenitore dell’acqua può essere lavato in lavastoviglie.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona l’aria calda umida dello steamer?

    L’aria della camera di cottura viene riscaldata dall’apposito elemento dietro la piastra di distribuzione dell’aria calda e circola in modo uniforme. L’umidità propria generata dall’alimento viene espulsa in misura minima dalla camera di cottura. L’umidità dell’alimento viene preservata. Questa funzione è indicata per gratin, sformati, pane e pasta lievitata su due appoggi.

    • Funzioni, consigli e accorgimenti

    Come funziona l’aria calda con il funzionamento a vapore?

    L’aria della camera di cottura viene riscaldata dall’apposito elemento dietro la piastra di distribuzione dell’aria calda e circola in modo uniforme. Il vapore viene introdotto successivamente nella camera di cottura. L’adduzione di vapore può migliorare la trasmissione di calore all’alimento. Il vapore oltre i 100 °C non è visibile. Il programma è particolarmente indicato per gratin, sformati, carne, prodotti surgelati, marroni, pasta sfoglia e pasta lievitata, pane e prodotti pronti su 1 o 2 appoggi.

    • Cura e pulizia

    I depositi di calcare richiedono ingenti operazioni di pulizia?

    Grazie al generatore di vapore esterno, all’interno della camera di cottura vi è solo vapore. Poiché il vapore non lascia depositi di calcare, il problema non si pone negli steamer V-ZUG. L’interno rimane sempre privo di calcare, il che semplifica notevolmente la pulizia. Inoltre, il contenitore dell’acqua degli steamer Excellence Line ha una superficie completamente liscia che contrasta i depositi di calcare.

    • Cura e pulizia

    Non rimane dell’acqua residua alla fine della cottura a vapore?

    Grazie al generatore di vapore esterno e al sensore climatico, solo la quantità necessaria di vapore entra nella camera di cottura. Il vapore che si condensa sugli alimenti si raccoglie come acqua residua sul fondo della camera di cottura. La quantità di acqua residua dipende dalla quantità di cibo, dalla sua temperatura e dalla durata di cottura. Durante il processo di cottura l’acqua residua evapora tramite il riscaldamento del fondo. Nel caso di una normale quantità di verdure, l’acqua residua sul fondo può in genere essere rimossa con un panno. Per grandi quantità di cibo, oppure in caso di cibo congelato, la teglia d’acciaio inossidabile sotto il contenitore di cottura forato consente di raccogliere l’acqua residua.

    • Cura e pulizia

    Come funziona la decalcificazione del generatore di vapore esterno?

    L’apparecchio segnala quando il generatore di vapore esterno deve essere decalcificato. Ciò dipende dalla durezza dell’acqua e dall’intensità di utilizzo. Un programma automatico di decalcificazione guida l’utente attraverso il processo semplice.