Rapporto di sostenibilità 2021

Comprensione globale della nostra responsabilità aziendale
Con un parco apparecchi attivo di circa 5,5 milioni di elettrodomestici, praticamente quasi ogni famiglia svizzera possiede almeno un apparecchio V-ZUG. Queste cifre comportano degli obblighi. Per questo motivo ci adoperiamo da tanti tanni per un futuro economicamente sano - per l’ambiente, i nostri circa 2’200 collaboratori e la società.
Con prodotti e soluzioni circolari contribuiamo a creare una società orientata al futuro, ossia a uno stile di vita più consapevole e a un’alimentazione sana. Con metodi di produzione avanzati, l’impiego di energie rinnovabili e i nostri bilanci ecologici di prodotto, sottolineiamo il nostro chiaro impegno per la protezione dell’ambiente e del clima.
Perseguiamo in modo sistematico una strategia di investimento che permetta soprattutto le nostre innovazioni sostenibili e l’aumento dell’efficienza. La trasformazione dell’area nel sito produttivo di Zugo (sotto la guida del Tech Cluster Zug), la fabbrica verticale a esso connessa e il nuovo stabilimento di frigoriferi a Sulgen, sono la testimonianza del nostro forte impegno nei confronti della Svizzera come piazza economica e produttiva.
Il rapporto di sostenibilità V-ZUG 2021
Il presente rapporto di sostenibilità traccia gli effetti significativi sul piano economico, ecologico e sociale di V-ZUG e illustra il nostro impegno per un futuro sostenibile. Il rapporto si riferisce all’esercizio 2021 (1° gennaio – 31 dicembre).
I quattro capitoli «Prodotti e servizi per una società orientata al futuro», «Collaboratrici e collaboratori sani e impegnati», «Protezione dell’ambiente e del clima» e «Imprenditorialità per una prosperità sostenibile» descrivono gli approcci principali di gestione dei tre siti produttivi del gruppo V-ZUG composto da V-ZUG SA con sede principale a Zugo, V-ZUG Kühltechnik AG con sede ad Arbon (dal 2022 a Sulgen) e dalla filiale estera V-ZUG (Changzhou) Special Components Co. Ltd. a ovest di Shanghai.
Il presente rapporto è stato redatto in conformità agli standard GRI: opzione «Core». La selezione degli indici, delle attività e degli effetti rappresentati si basa sulla matrice di materialità, su un’analisi incentrata sui Sustainable Development Goal e su una serie di interviste con dirigenti e figure esperte nel periodo compreso tra dicembre 2021 e febbraio 2022.
Pubblichiamo questo rapporto per la nona volta perché riteniamo che sia un prerequisito fondamentale per costruire un dialogo continuo e sistematico con i nostri gruppi d’interesse. Il nostro obiettivo è presentare i progressi e le sfide in modo trasparente, comprensibile e valutabile.
I testi delle relazioni dei capitoli sono stati leggermente abbreviati per il sito web. Il rapporto completo può essere scaricato in formato PDF. Marcel Niederberger, responsabile della sostenibilità di V-ZUG, sarà lieto di rispondere a eventuali domande e ricevere riscontri via e-mail.
Download
Documenti
Archivio