Sostenibilità | V-ZUG Svizzera

Sostenibilità

La consideriamo il movente che ci induce a sviluppare i nostri prodotti, i servizi che forniamo e che plasma il modo in cui produciamo e contribuiamo a una società pronta per il futuro.

  • Persone

    Il nostro impegno nei confronti delle persone e del territorio è fondamentale e costante. Il benessere dei dipendenti, dei clienti e della società in generale è una forza trainante per gli ambiziosi cambiamenti che stiamo perseguendo.

  • Pianeta

    Produciamo elettrodomestici altamente sostenibili, nel modo più efficiente possibile. Stiamo rafforzando l'economia circolare e siamo a zero emissioni di carbonio nella produzione dal 2020*, preferendo realizzare prima e parlare poi.

  • Profitto

    Il nostro successo si basa su qualità, design e durata. Questi valori si riflettono anche nei progetti che intraprendiamo. Non sono orientati alla massimizzazione del profitto a breve termine, ma piuttosto alla salvaguardia del futuro della nostra azienda per le generazioni a venire.

Economia circolare

Per noi, un prodotto sostenibile inizia con il suo sviluppo. È in questa fase iniziale che possiamo avere la massima influenza sulla sua sostenibilità "a vita". Ci concentriamo su elementi quali la durata e la riparabilità degli elettrodomestici, il basso consumo di energia e di acqua durante l'uso, la scelta dei materiali e il design modulare per migliorare la circolarità.

Diagramma dell'economia circolare con progettazione, produzione, utilizzo e riciclaggio di fronte a un elettrodomestico da cucina.

Siamo responsabili dei nostri prodotti - questo durante tutto il loro ciclo di vita. Conosciamo la catena del valore a monte e controlliamo regolarmente i nostri fornitori, anche per quanto riguarda i criteri di sostenibilità selezionati. Mostriamo ai nostri clienti come utilizzare i loro elettrodomestici in modo da preservare le risorse e ci assumiamo la responsabilità di uno smaltimento o di un riciclaggio ottimale e rispettoso dell'ambiente.

Bobina in acciaio inossidabile in un capannone di produzione che rappresenta la produzione industriale e la tecnologia moderna.

Il nostro viaggio verso un domani più sostenibile

Per noi la sostenibilità non è solo un impegno per la protezione del clima. È il cuore pulsante dello sviluppo dei nostri prodotti, dei nostri servizi e del nostro modo di lavorare insieme. Scoprite come incorporiamo la sostenibilità in ogni aspetto del nostro viaggio verso un futuro migliore e più consapevole.

Vista panoramica del lago di Zugo e del paesaggio verde con un cielo nuvoloso.

La nostra strategia di sostenibilità

Per noi la sostenibilità è un concetto olistico che comprende l'intera catena del valore, dal punto di vista ecologico, sociale e imprenditoriale. Per noi la gestione responsabile non è una moda. Piuttosto, ci serve nel nostro processo decisionale e lavorativo quotidiano.

Scarica il nostro report di sostenibilità

Nel nostro rapporto dettagliato trovate tutte le informazioni sugli aspetti misurabili delle nostre attività.

Paesaggio montano con tramonto, giovani alberi e pali per le piante in un'area erbosa

Produzione a zero emissioni dal 2020*

Come si arriva a produrre a zero emissioni? Aumentiamo costantemente la parte di energia elettrica generata da fonti rinnovabili, investiamo in linee ed edifici di produzione nuovi e più efficienti e il nostro programma di riforestazione V-Forest compensa ogni emissione residua. Anche i proprietari di apparecchi V-ZUG possono contribuire all’azzeramento delle emissioni delle loro case, compensando le emissioni generate durante l’utilizzo degli apparecchi.

*V-ZUG è a emissioni zero in tutti i suoi siti produttivi dal 2020, dopo aver introdotto una serie di misure per ridurre le emissioni e compensare la produzione di CO2 attraverso il progetto di riforestazione "V-Forest" (certificati di rimozione di alta qualità). Sono comprese le emissioni dirette dell'Ambito 1 (combustibili, carburanti, ecc.), le emissioni indirette dell'Ambito 2 (acquisto di energia elettrica e teleriscaldamento) e i voli aziendali dell'Ambito 3. Questi ambiti sono in linea con le definizioni del Protocollo sui gas a effetto serra. Il termine "carbon neutrality" corrisponde alla definizione contenuta nel glossario pubblicato dall'IPCC.

Una componente fondamentale della strategia climatica è la tassa di incentivazione interna e volontaria sul CO2, in vigore dal 2018 (120 franchi per tonnellata di CO₂) per gli ambiti sopra descritti. L'effetto di questa tassa di incentivazione è in corso. Dal 2020 sono stati fissati obiettivi ambiziosi per ridurre le emissioni rimanenti. Le misure vengono adottate in modo continuativo e il loro stato viene comunicato annualmente.

Informazioni dettagliate sono disponibili nel Rapporto annuale sul clima.